Si l'ho detto per il fatto che hai chiesto ad uno che l'ha già e non ha sentito limitatori fino ai 240
Triumph dovrebbe fornire il "kit pista" come fanno ducati o aprilia o come faceva lei stessa fino al 2013 con le mappe per gli scarichi racing arrow che dava come optional, penso gli converrebbe pure economicamente
Sono riuscito a chiedere ad un tester di una rivista motociclistica che l'ha provata ad Imola. Mi ha confermato che la moto saliva tranquillamente oltre i 260 sfiorando i 270km/h senza arrivare al limitatore naturale della moto, e che inoltre non è stato menzionato nulla di tutto ciò da Triumph durante la presentazione che gli hanno fatto. Lo avrebbero detto. Quindi ora questa cosa della rivista Motociclismo con questi dati mi sembra al quanto molto strana sinceramente. Non penso che una casa come Triumph faccia complotti o cose strane.
A me quasi sembra che non abbiano fatto una prova al banco corretta, il che potrebbe essere molto probabile. Anche perchè penso che in primo luogo avrebbero dato per primi una spiegazione, e poi penso che l'obiettivo è stato quello di fare una moto competitiva anche a numeri perciò non si vanno ad inventare un limitatore di velocità per usare la moto anche in pista.
Almeno secondo il mio modesto parere, durante una prova al banco, una moto può non arrivare alla sua normale velocità massima o perchè ha la frizione consumata quindi sale di giri ma non fa strada, o perchè ha la gomma dietro finita che pattina sul rullo.
Poi se fosse stata limitata davvero avrebbe segnato comunque i 250 fissi.
E poi sinceramente mi sono messo a cercare su ogni rivista italiana e questi dati di comparativa ancora non li trovo da nessuna parte, neanche su internet. E la rivista di motociclismo di giungo descrive solo la speed 1200 e la s1000r non fa nessuna comparativa
Ultima modifica di Venom70; 09/06/2021 alle 23:28
Non c'è molto da chiarire in una situazione gia' chiara.
La moto è limitata nella velocita' (al pari della street) ed è gia' stato confermato anche dai concessionari.
In pista risulta un blocco ininfluente perchè essendo completamente nuda e con il pilota esposto, la resistenza all'aria è talmente elevata da impedirle di prendere la velocita' oltre la quale scatta la limitazione. Capita alle sportive carenate di non riuscire a prendere tutti i giri in sesta figuriamoci a queste naked.
Bisognerebbe analizzare e comparare soprattutto i valori della ciclistica tipo avancorsa interasse etc. per capire il motivo di tale scelta. Manca anche l'ammortizzatore di sterzo. Potrebbero aver sacrificato qualcosa in termini di stabilita' per favorire l'agilità nel misto.
Un muscolo nel cervello e un cervello in ogni muscolo