Io non lo uso (il quickshifter) nemmeno se è presente!
![]()
Io non lo uso (il quickshifter) nemmeno se è presente!
![]()
Sabba
HAHAH , ben detto!!
Tutte queste mappe, addirittura si possono "personalizzare" ...
Posso capire la mappa "Rain" che vista la cavalleria può essere rassicurante in caso di pioggia...ma le altre ??
Invece secondo me la limitazione della velocità in 6° marcia non l'ho capita. Se non l'avessero messa la moto avrebbe fatto a 10-15 km/h in più...
Non vedo la necessità di tagliare a 250 facendosi criticare dai più smanettoni ...per tutti gli altri è inutile perchè già a 200 il vento ti strappa le braccia.
Evidentemente o non avete mai provato il quick su una moto con tanti cavalli o altrimenti l'arrapamento non arriva perché non vi tira più, non vedo altro motivo
....
Sul fatto che Triumph sul fronte "cambio", almeno per quanto riguarda la Speed Triple, sia sempre stata un po' (troppo) paleolitica rispetto ai cambi Honda (ad es.), l'ho sempre detto fin dall'inizio..
Per Valutare la "evoluzione" del cambio della Speed il confronto va fatto solo sulle varie versioni della Speed che si sono succedute (purtroppo)..
Io ho provato il cambio della 955 '02, della 1050 '07, della 1050 '12 della 1050 RS e ora della RS 1200..
Secondo me c'è veramente poca differenza tra i cambi dalla '05 alla '15 .. Quello della 955 va preso a pedate (almeno così lo ricordo) e quello della RS 1050 è veramente di un livello superiore rispetto a quello della 11-15 (mi manca quello della 16-17).
Il cambio della RS1200, come ho già detto, con l'utilizzo del QS l'ho trovato migliore di quello della RS1050 ma usato con la frizione secondo me è meno piacevole.
Ma per quanto gli anni passino.. il cambio del mio "vecchio" CBR 600 RR del 2007 senza QS era decisamente superiore a quello della Speed RS1200.. Preciso, morbido e velocissimo anche se si sfiorava appena la frizione e per tempi brevissimi.
Poi però se parliamo dell'utilità (o comodità) del QS per l'uso stradale.. io sono tra quelli che preferiscono averlo (ma usarlo solo quando serve).
Non è di certo da usare per fare partenze sprint, ma personalmente, con una guida allegra in montagna lo trovo molto appagante e comodo ad esempio all'uscita dai tornati quando si ha voglia di andare via veloci senza stare troppo a ragionare sul controllo del manubrio con la piega residua e la gestione della frizione.. la moto si scompone molto meno ed è più sicura..
Lo stesso in scalata.
Il cambio della 2016 funziona molto bene, almeno quello della mia ex 2016. Gli innesti sono un po' lontani mentre quelli della 1200 sono vicinissimi e questo, come hai evidenziato, produce la difficoltà di selezione della folle.
Dopo quasi 8 mesi e 5.600 km il mio cambio è migliorato parecchio, funziona bene anche usandolo con la frizione che io non trovo affatto dura, non mi crea nessun problema.
Il Blipper è una figata assoluta, non averlo non è la fine del mondo ma nel 2021 una moto di questo livello sarebbe anacronistica senza.
Probabilmente sbaglio, ma mi sembra che ti stai un po' arrampicando sugli specchi sulla difesa dell'imputato...
1) quindi se uno con la RS1200 volesse usare la frizione si ritrova con un cambio poco piacevole..
2) sulla Honda di 14 anni fa' mi dici che il cambio era una cannonata, e anche velocissimo, quindi lì non avresti sentito il bisogno del quick, giusto ?
3) io non so come guidi tu, sicuramente sarai più bravo di me, ma io nel mio piccolo le poche volte che mi capita di fare tornanti mi ritrovo a farli in seconda , a meno di tornanti strettissimi su strade impervie dove scalo anche in prima, e lì tanto c'è poco da andare spediti... Se i tornantoni li faccio in seconda in uscita dalla curva ho tutto il tempo di accelerare e raddrizzare la moto prima di dover mettere la terza, soprattutto appunto se sto viaggiando allegro, quindi la cambiata in piega proprio non ce la vedo.. Magari mi ricordo male, è da un po' che non mi capitano strade di montagna
Comunque della serie di speed non hai provato la '08-10 (il cambio lo definivano modificato rispetto alla '05-07) e guarda caso era l'unica speed con il cambio perfetto
Un po' scherzo, naturalmente... il cambio della mia mi soddisfa in tutto a parte il netto "clock" all'innesto della prima da fermo, un po' imbarazzante rispetto alle moto moderne....ma preciso e veloce lo è, non mi lamento per nulla...
E' verissimo, sarebbe anacronistico, anche perchè lo hanno tutti, ma sulla vera utilità i miei (personali) dubbi permangono
Io confermo il QS è una figata soprattutto in accelerazione è libidine! E provengo da un CBR600RR '07 che faceva entrare le marcie come fucilate.
I veri "difetti" della ST sono la ricerca del folle, ma soprattutto l'angolo di sterzo troppo largo e la limitazione a 250 kmh che proprio non l'ho capita. Fa rabbia vedere nei test comparativi tutte le altre maxi naked sfilare sui rettilinei, mentre la ST di 5° marcia fa la stessa velocità che fa di 6°.
Una moto la chiami SPEED e poi gli limiti la velocità??
In effetti…
Visto che viene sverniciata da tutte le concorrenti, avrebbero dovuto chiamarla Slow!
Ovviamente scherzo, e qualche mese fa indicai la soluzione (SpeedoHealer)…..
![]()
Sabba