La sensazione di spinta in avanti è data dalla "doppietta" che fa il blipper. Viene accentuata se non si è "cattivi" con il cambio
La sensazione di spinta in avanti è data dalla "doppietta" che fa il blipper. Viene accentuata se non si è "cattivi" con il cambio
Spero che futuri aggiornamenti tolgano quell’aumento di giri, personalmente lo trovo fastidioso e anche poco sicuro
Quindi è normale? Ho sempre fatto la “doppietta” manualmente sulle mie moto precedenti, è la prima che provo con blipper. Dovrò farci l’abitudine allora..
Io ci ho messo un po' prima di apprezzare il blipper in scalata perchè non avevo capito bene come fare. Con l'abitudine ho cominciato ad usarlo come se scalassi azionando la frizione, doppietta inclusa e così funziona benissimo, non noto nessuna sensazione di spinta.
Per quanto riguarda il blipper della 1050, (la mia moto in particolare), in scalata la spinta in avanti la da solo se sono molto basso di giri e faccio una scalata lenta.
Usato il cambio in modo un po' più "dinamico" e ai giri "giusti" funziona tutto meglio.
Ripeto .. per me, il cambio elettronico ha dei tempi di intervento che sono fatti per un utilizzo allegro/dinamico/sportivo, per le passeggiate è molto meglio usare la frizione e (solo) in questo caso preferisco il cambio della 1050 a quello della 1200.
Ho appena letto qualcosa sul Blipper che non conoscevo, ve ne riporto poche righe:
"Per quanto riguarda le scalate, il cambio elettronico dovrà essere provvisto del “downshifter” che permetterà di effettuare i “blip”, cioè le doppiette, in maniera completamente automatica. In questo caso, a gas chiuso, il sistema invierà un segnale alla centralina che aprirà le farfalle del motore in modo da favorire l’innesto della marcia inferiore."
Quindi, se ho ben capito, nel caso della scalata togliendo completamente il gas, la centralina lo "aprirà" di nuovo per il tempo neccessario ad eseguire la scalata. Ecco forse spiegato quel salire di giri momentaneo di cui si parlava prima.
Io comunque, abituato a guidare con la frizione in mano, sto continuando ad usarla per aiutare le cambiate in scalata. Soprattutto a basse velocità.
Resta comunque la sensazione di vibrazioni quando si procede sotto i 4000. Una ruvidità che probabilmente appartiene al 3 cilindri.
Ultima modifica di MaxSpeed1200; 14/12/2021 alle 13:58
Si anche io uso gli occhiali per leggere e vedere pc ma da distante vedo benissimo quindi non porto i progressivi e sopratuttto non li metto di certo dentro il casco. Cmq per me spazio c’era per farli un pò più grandi. Amen. Quando sarà ora di cambiarla (2023) spero lo modifichino altrimenti passo in Ducati....è prima o poi bisogna avere una Ducati secondo me.
Ultima modifica di caruso; 14/12/2021 alle 21:52
La centralina fa quello che dovremmo fare anche noi, l'accelerata fa salire i giri del motore (mentre gira libero) in modo che quando si innesta il rapporto inferiore non ci sia un contraccolpo dovuto alla variazione del rapporto.
Ovviamente è una operazione che funziona bene se fatta nei tempi e modi giusti, quindi giri adeguati ed azionamento abbastanza veloce e deciso del pedale del cambio.
Se invece senti la spinta in avanti vuol dire che i tempi e modi sono sbagliati e l'apertura delle farfalle è avvenuta mentre il motore era già (o ancora) in presa.
Dal momento che per ora non uso nemmeno io gli occhiali per guidare perchè la vista da lontano è ancora più che buona, accetto le dimensioni della grafica della strumentazione così com'è... (tanto non fa molta differenza)![]()
Ultima modifica di ekofox; 14/12/2021 alle 14:36 Motivo: Unione Post Automatica
Probabilmente allora è perché cambiavo a giri ancora troppo bassi (ho finito il rodaggio lo scorso weekend). Proverò a regimi più adeguati quando il meteo consentirà qualche uscita extra cittadina