Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26
Like Tree8Likes

Discussione: Passaggio da speed triple 2011 a speed rs 2018

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di marco87
    Data Registrazione
    13/04/09
    Località
    Pavia
    Moto
    ex Daytona 675 ora Speed 2011
    Messaggi
    1,076
    Citazione Originariamente Scritto da ekofox Visualizza Messaggio
    Vorrei esserti di maggior aiuto ma purtroppo non vado più in pista da quando non ho più il CBR (la speed per me rimane una moto da strada)..

    Secondo me l'inerzia "oggettiva" non è cambiata più di tanto ma è migliorata la possibilitÃ* di gestirla..
    Le quote sono le stesse, i pesi, anche se leggermente ridotti, sono simili.

    Un po' come dover sollevare due pesi identici ma uno senza appigli e l'altro con i manici.. più o meno è questa la situazione..

    Io con la 2012 mi trovavo troppo "dentro" la moto..
    la sella che ti costringe a stare seduto e che limita abbastanza gli spostamenti di carico da destra a sinistra perchè è morbida ed in più ha la mollura del rivestimento che si solleva.. in pratica per spostare il sedere da un lato all'altro non puoi "scivolare" sulla sella ma ti devi proprio sollevare sulle pedane per compensare il ritorno dell'imbottitura.
    Il serbatoio molto alto e ingobbito è abbastanza di intralcio, inoltre le gambe devono rimanere sempre abbastanza aperte anche se sono aderenti al serbatoio.

    Sulla RS questi aspetti sono stati migliorati di molto, infatti ora con il ginocchio premo sul telaio, il che è un miglioramento rispetto a prima ma non è la comunque la condizione ottimale, nel senso che in un uso molto sportivo, anche il telaio dovrebbe essere più stretto o comunque più ergonomico.
    Quindi il serbatoio non è più di intralcio né come altezza né come larghezza, la sella è decisamente più adatta per un uso sportivo con movimenti laterali del pilota, il motore spinge di più e meglio in tutte le condizioni .. tutto questo da la sensazione di una moto più reattiva, ovvero più gestibile.

    Per il freno motore non posso esserti molto di aiuto, un po' perchè al 3 cilindri ormai sono abbastanza "assuefatto" e un po' perchè questi aspetti li puoi riscontrare meglio in un uso molto sportivo..
    Per strada, a me sembra perfetto, è decisamente inferiore ad esempio a quello della Suzuki GSX-S 1000, nel senso che confrontando il comportamento di un mio amico prima dell' ingresso in curva.. lui chiudeva il gas mentre io dovevo frenare.
    Ora la frizione è antisaltellamento.. magari influisce.. ma ci sono anche altri fattori come la lunghezza dei rapporti o la compressione..
    Grazie mille delle info...molto chiare ed esasutive.

    Ad ogni modo l'ideale per capire sarebbe averla in prova un pò di più che i soliti 10 min di test...sopratutto per capire differenze con il modello precedente che sono sicuramente più "sottili" rispetto a una moto di un altro marchio ad esempio...

    Il freno motore mi ha sempre dato un pò fastidio..perchè è un altra cosa che fa faticare di più in inserimento e fa "piantare" la moto...ovviemente in 44.000km che ho fatto con la speed mi sono assuefatto anch'io della cosa...ma mi ero promesso che quando sarebbe stato il momento di cambiare moto ne avrei presa una che non avesse questi difetti (caratteristiche?).

    La cosa poi l'ho notata un sacco provando altre moto in montagna e poi risalendo subito sulla mia speed...applicando la forza che usavo con la moto appena provata alla speed, nei primi tornanti rischiavo di andar dritto. In quanto con la speed richiedeva più forza appunto.

    Questo se si provano altre moto lo si nota anche senza andare in pista o avere ritmi particolarmente indiavolati...prova una s1000r o una tuono ecc...e subito dopo risali sulla speed (2011 perchè appunto la Rs non so bene come sia) e almeno per le prima 3 curve ti sembrerÃ* di avere dentro la moto un enorme giroscopio che oppone resistenza all'inclinazione della moto richiedendo il doppio dello sforzo fisico per avere la stessa velocitÃ* di reazione delle altre...

    grazie ancora!!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple RS 2018 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,154
    Ho provato la S1000R (su strade di montagna), di positivo ho trovato il baricentro più basso, quindi non ti da la sensazione di cadere in curva (in quelle lente) ma rispetto alla RS la risposta del motore non è così entusiasmante, è decisamente fluido in basso ma in apertura deve prendere giri e per quei percorsi è un po' "mortificante", mentre la RS, come motore, è molto più a suo agio.
    Il limite della Speed semmai è proprio sul veloce, ovvero richiede più "fisico" per farle cambiare traiettoria ad esempio nelle S veloci dove penso che sia decisamente inferiore per esempio ad una Tuono V4, ma su percorsi dove servono i medi e i bassi non la batte nessuna della sua categoria.
    La Tuono V4 in un uso su strade di montagne non veloci non è il massimo come motore (o come rapportatura), per affrontare i tornanti spesso richiede la prima.. certo che se si è "pilotoni" con la Tuono il tornante lo fai a velocità doppia in terza (ma non è il mio caso).

    Con la RS, per strada, ogni apertura di gas è entusiasmante, ad ogni uscita di curva lei è sempre pronta e la coppia c'è sempre tutta.
    Volendo anche il baricentro abbastanza alto, se assecondato bene, diventa divertente ad andature allegre (ma non con il coltello tra i denti).

    Alla fine, come si è sempre detto, non esiste una moto perfetta per tutto, ma secondo me la Speed RS è perfetta per la strada.
    Ultima modifica di ekofox; 27/04/2021 alle 09:15
    Alex.90 likes this.

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di marco87
    Data Registrazione
    13/04/09
    Località
    Pavia
    Moto
    ex Daytona 675 ora Speed 2011
    Messaggi
    1,076
    Citazione Originariamente Scritto da ekofox Visualizza Messaggio
    Ho provato la S1000R (su strade di montagna), di positivo ho trovato il baricentro più basso, quindi non ti da la sensazione di cadere in curva (in quelle lente) ma rispetto alla RS la risposta del motore non è così entusiasmante, è decisamente fluido in basso ma in apertura deve prendere giri e per quei percorsi è un po' "mortificante", mentre la RS, come motore, è molto più a suo agio.
    Il limite della Speed semmai è proprio sul veloce, ovvero richiede più "fisico" per farle cambiare traiettoria ad esempio nelle S veloci dove penso che sia decisamente inferiore per esempio ad una Tuono V4, ma su percorsi dove servono i medi e i bassi non la batte nessuna della sua categoria.
    La Tuono V4 in un uso su strade di montagne non veloci non è il massimo come motore (o come rapportatura), per affrontare i tornanti spesso richiede la prima.. certo che si è "pilotoni" con la Tuono il tornante lo fai a velocità doppia in terza (ma non è il mio caso).

    Con la RS, per strada, ogni apertura di gas è entusiasmante, ad ogni uscita di curva lei è sempre pronta e la coppia c'è sempre tutta.
    Volendo anche il baricentro abbastanza alto, se assecondato bene, diventa divertente ad andature allegre (ma non con il coltello tra i denti).

    Alla fine, come si è sempre detto, non esiste una moto perfetta per tutto, ma secondo me la Speed RS è perfetta per la strada.
    Si condivido...la tuono in confronto alla speed sembra una Street come maneggevolezza però il triple della speed è imbattibile su strada... la tuono secondo me più che di motore, è penalizzata dai rapporti più lunghi...per i tornanti la prima è d'obbligo...questo è comune anche alla mt-10 seppur in misura inferiore alla tuono, ma rispetto alla tuono perde in maneggevolezza...

    vedrò che fare con la scelta della mia futura moto...per il momento grazie ancora!!

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di giudice
    Data Registrazione
    04/03/11
    Località
    Milano
    Moto
    Speed Triple 1200RS - Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    240
    Ho avuto la 2007, la 2012, la 2016r e infine la 2019rs.
    Moto oggetto di costanti affinamenti che l'hanno portata, nell'ultima declinazione, ad essere, a mio parere, fra le migliori naked per un uso stradale sportivo, grazie a un mix perfettamente equilibrato fra handling e compostezza di guida, motore pieno a tutti i regimi (fluidissimo in basso, ma bello tosto a partire da 5 sino a 10 mila), assetto di guida (migliorato già nella versione 2016) e frenata.
    Nell'uso pistaiolo, si porta dietro tre difetti atavici, come del resto hai ravvisato nella tua: una certa inerzia nei pif paf (mitigata in parte da un avantreno molto fedele e da una bella compostezza in staccata, frutto di un assetto azzeccato e di una forcella sopraffina), scorrevolezza a centro curva e cattiveria in alto, nonostante l'evidente passo avanti fatto con la RS. Mettiamoci pure le pedane un pelo troppo stradali, ma la cosa è risolvibile. Così come la costanza delle prestazioni e il mordente della frenata (che con delle Z04 diventa a prova di bomba).
    Parere mio: con la 1200 hanno voluto dare una svolta "importante" a questi difetti, nonostante tutte le dichiarazioni circa il mood sopratutto stradale del mezzo e blablabla.
    Ora: le due pistate all'anno non sono un problema, si fanno benissimo anche con la RS (magari cambiando le pedane), ma alcune caratteristiche genetiche che hai rilevato (se pur mitigate dai miglioramenti che ho evidenziato) te le ritroverai.
    Meglio la Street? Dipende. A Varano sì; altrove (es Misano), probabilmente no.
    A torta finita, premesso che parliamo sempre di naked (e nell'uso track, una coppia di semimanubri e una carena danno un bell'aiuto, per un approccio vagamente serio), se cerchi una migliore performance pistaiola conviene puntare sulla nuova 1200, magari l'anno prossimo.
    Se invece il focus è, per un 90% almeno, la guida sportiva stradale, la RS1050 è un altro mondo rispetto alla tua e non ti farà mai pentire
    dariovti and Alex.90 like this.

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di marco87
    Data Registrazione
    13/04/09
    Località
    Pavia
    Moto
    ex Daytona 675 ora Speed 2011
    Messaggi
    1,076
    Citazione Originariamente Scritto da giudice Visualizza Messaggio
    Ho avuto la 2007, la 2012, la 2016r e infine la 2019rs.
    Moto oggetto di costanti affinamenti che l'hanno portata, nell'ultima declinazione, ad essere, a mio parere, fra le migliori naked per un uso stradale sportivo, grazie a un mix perfettamente equilibrato fra handling e compostezza di guida, motore pieno a tutti i regimi (fluidissimo in basso, ma bello tosto a partire da 5 sino a 10 mila), assetto di guida (migliorato giÃ* nella versione 2016) e frenata.
    Nell'uso pistaiolo, si porta dietro tre difetti atavici, come del resto hai ravvisato nella tua: una certa inerzia nei pif paf (mitigata in parte da un avantreno molto fedele e da una bella compostezza in staccata, frutto di un assetto azzeccato e di una forcella sopraffina), scorrevolezza a centro curva e cattiveria in alto, nonostante l'evidente passo avanti fatto con la RS. Mettiamoci pure le pedane un pelo troppo stradali, ma la cosa è risolvibile. Così come la costanza delle prestazioni e il mordente della frenata (che con delle Z04 diventa a prova di bomba).
    Parere mio: con la 1200 hanno voluto dare una svolta "importante" a questi difetti, nonostante tutte le dichiarazioni circa il mood sopratutto stradale del mezzo e blablabla.
    Ora: le due pistate all'anno non sono un problema, si fanno benissimo anche con la RS (magari cambiando le pedane), ma alcune caratteristiche genetiche che hai rilevato (se pur mitigate dai miglioramenti che ho evidenziato) te le ritroverai.
    Meglio la Street? Dipende. A Varano sì; altrove (es Misano), probabilmente no.
    A torta finita, premesso che parliamo sempre di naked (e nell'uso track, una coppia di semimanubri e una carena danno un bell'aiuto, per un approccio vagamente serio), se cerchi una migliore performance pistaiola conviene puntare sulla nuova 1200, magari l'anno prossimo.
    Se invece il focus è, per un 90% almeno, la guida sportiva stradale, la RS1050 è un altro mondo rispetto alla tua e non ti farÃ* mai pentire
    Hai centrato in pieno quello che intendevo...e hai confermato come era intuibile il mio timore, ovvero che nonostante sia molto migliorata rispetto alla progenitrice del 2011, le caratteristiche salienti (e quindi anche gli eventuali limiti/difetti) sono rimaste anche sulla RS...ora volevo solo capire quanto questi difetti erano stati migliorati nella RS1050.
    Sostanzialmente perché la Rs mi stuzzica molto essendo un amante delle speed e sopratutto del 1050...ed essendomi.trovato bene con la mia pur con quei difetti alla guida che mi infastidivano la mia paura è sborsare almeno 6000 euro per aver in definitiva la stessa moto che avevo prima...inteso come comportamento e sensazioni di guida...(poi ovvio che solo di componentistica sia un altro mondo..)
    Devo valutare se con quei soldi conviene riprendere un altra speed o cambiare marchio per ovviare a questi difetti...
    Ma come si dice "si sa quel che si lascia ma non si sa ciò che si trova..."😅

  7. #16
    TCP Rider
    Data Registrazione
    07/12/14
    Località
    parma
    Moto
    Blazing Speeeeeed 2008
    Messaggi
    571
    come giustamente noti tu e gli altri ci sono delle caratteristiche che sono legate al 1050, e da qui l esigenza ormai di fare il nuovo 1200 per seguire il mercato/moda/area.
    Secondo me la domanda è:dove vai prevalentemente? in pista o su strada? se la risposta propende per la 1a secondo me la "vecchia" RS non fa al caso tuo, se è la risposta è la 2a faccio fatica, nonostante l uscita della nuova 1200 e degli altri areoplani(SF e TUONO su tutte) a individuare una moto più equilibrata della 1050RS
    ekofox and Alex.90 like this.

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di marco87
    Data Registrazione
    13/04/09
    Località
    Pavia
    Moto
    ex Daytona 675 ora Speed 2011
    Messaggi
    1,076
    Citazione Originariamente Scritto da Vinz RTX Visualizza Messaggio
    come giustamente noti tu e gli altri ci sono delle caratteristiche che sono legate al 1050, e da qui l esigenza ormai di fare il nuovo 1200 per seguire il mercato/moda/area.
    Secondo me la domanda è:dove vai prevalentemente? in pista o su strada? se la risposta propende per la 1a secondo me la "vecchia" RS non fa al caso tuo, se è la risposta è la 2a faccio fatica, nonostante l uscita della nuova 1200 e degli altri areoplani(SF e TUONO su tutte) a individuare una moto più equilibrata della 1050RS
    Il tipo di utilizzo che ne faccio sono perlopiù strade di montagna a passo mooolto allegro e al massimo 2 pistate all'anno...
    Con la mia per il tipo di utilizzo e a parte quei difetti e finché ho provato altre naked più recenti mi trovo bene e quindi Penso che sicuramente con la Rs mi troverei solamente meglio...volevo capire se quel meglio vale i 6000 euro che ci devo mettere di differenza...
    Sarei curioso di provare la 1200 ma comunque sarei fuori budget 😅

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di giudice
    Data Registrazione
    04/03/11
    Località
    Milano
    Moto
    Speed Triple 1200RS - Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    240
    Citazione Originariamente Scritto da marco87 Visualizza Messaggio
    ...volevo capire se quel meglio vale i 6000 euro che ci devo mettere di differenza...
    Non amo quantificare in "denari" la differenza fra un mezzo e l'altro, è tutto troppo relativo.

    L'unica cosa certa è che le differenze ci sono e anche importanti (assetto, sospensioni, elettronica, freni, cambio e quickshifter, cockpit, comandi, allestimento, un sound pazzesco quando passi i 5k e un motore che è uguale solo nel frazionamento, ma che quando apri davvero fa sembrare moscio il precedente).

    Se queste giustificano l'esborso o meno, dipende tutto dalle proprie priorità

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di marco87
    Data Registrazione
    13/04/09
    Località
    Pavia
    Moto
    ex Daytona 675 ora Speed 2011
    Messaggi
    1,076
    Citazione Originariamente Scritto da giudice Visualizza Messaggio
    Non amo quantificare in "denari" la differenza fra un mezzo e l'altro, è tutto troppo relativo.

    L'unica cosa certa è che le differenze ci sono e anche importanti (assetto, sospensioni, elettronica, freni, cambio e quickshifter, cockpit, comandi, allestimento, un sound pazzesco quando passi i 5k e un motore che è uguale solo nel frazionamento, ma che quando apri davvero fa sembrare moscio il precedente).

    Se queste giustificano l'esborso o meno, dipende tutto dalle proprie priorità
    Sono d'accordissimo con te!😉

  11. #20
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple RS 2018 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,154
    Citazione Originariamente Scritto da giudice Visualizza Messaggio
    Non amo quantificare in "denari" la differenza fra un mezzo e l'altro, è tutto troppo relativo.

    L'unica cosa certa è che le differenze ci sono e anche importanti (assetto, sospensioni, elettronica, freni, cambio e quickshifter, cockpit, comandi, allestimento, un sound pazzesco quando passi i 5k e un motore che è uguale solo nel frazionamento, ma che quando apri davvero fa sembrare moscio il precedente).

    Se queste giustificano l'esborso o meno, dipende tutto dalle proprie priorità
    Quando provi la 2011-2015 e poi provi la RS, ti sembra che il motore della 2011-2015 sia zavorrato e non di poco..
    In più gira anche meglio ed è molto meno rumoroso di meccanica, finalmente al minimo il suono che si sente e che prevale è quello dello scarico e non quello del motore come sulla mia 2012..

    Io per passare dalla 2012 alla RS 2018 ho aggiunto 11.000 cucuzze..

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Speed Triple RS 2018
    Di bituono nel forum Speed Triple
    Risposte: 2784
    Ultimo Messaggio: 10/01/2023, 08:14
  2. [-] Speed triple RS 2018
    Di Mauromeo nel forum Speed Triple
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 06/06/2021, 09:56
  3. [Speed Triple 1050] Ohlins TTX36 per Speed Triple 2011-2018
    Di ekofox nel forum Compro e vendo accessori per Speed Triple
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 12/03/2020, 14:09
  4. SPEED TRIPLE RS 2018
    Di NicoVG nel forum Moto usate di marca Triumph
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 10/09/2019, 20:32
  5. Speed Triple RS 2018
    Di bituono nel forum Video
    Risposte: 452
    Ultimo Messaggio: 05/02/2018, 17:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •