Il fatto che la pressione cali così sarebbe spiegabile con presenza d'aria nel circuito o, se questo viene escluso, un problema di pescaggio e/o nella pompa stessa.
Se fosse un cattivo pescaggio dovuto alla posizione della pompa dovrebbe accadere su tutti gli esemplari in maniera più sistematica, e non credo sia il caso.
Immaginando che sia stato fatto un controllo per accertare l'assenza di aria nel circuito....non resta che pensare alla pompa difettosa.
Se fosse così però la sostituzione della pompa non mi lascerebbe tranquillo sulla vita futura del motore!
Se verrà fatto davvero un richiamo ufficiale si capiranno meglio le cause
Il calo di pressione tra motore freddo e caldo, per quanto ho capito, é normale... Semplicemente l'olio divenendo meno viscoso a causa del caldo oppone meno resistenza e quindi diminuisce la pressione a parità di giri con l'aumentare della temperatura... Il valore di pressione a 5000 giro é perfetto, ovvero combacia con quello dichiarato dalla casa madre... Quello che mi spaventa però é il valore a minimo e a caldo della moto che mi pare sia davvero poco.
Infatti, qui mi sembra si stia parlando di un brusco calo subito dopo l'avviamento, quando l'olio ancora non è cosi caldo da presentare il fenomeno a cui tu fai riferimento. E comunque tale fenomeno di per sè previsto non mi risulta possa essere di tale entità, per quella che è la mia esperienza su motori per ambito automobilistico. 0,3 bar sono pochi in assoluto.
Io utilizzo olio di una vistosità leggermente superiore 10W50, proprio per aiutare (preservare) il motore in questi frangenti.
Attenzione anche al regime del minimo!
Non deve mai stare sotto i 1000 giri, altrimenti la pressione dell’olio non è sufficiente per lubrificare correttamente le parti meccaniche.
![]()
Sabba
a parte la pompa poi c'è un regolatore di pressione con una molla di solito tarata a dovere affinchè apra il by pass per pressioni troppo elevate a giri alti, che poi chiude ai giri bassi per mantenere una pressione minima sufficiente, almeno un paio di bar.
se il regolatore non chiudesse bene potrebbe dare questo problema.
Dando per scontato che il progertista abbia fatto bene il suo lavoro, mettere un olio più viscoso di quanto dice il costruttore non protegge affatto di più , ma anzi è controproducente perchè aumenta le resistenze interne, abbassa il rendimento del motore e "affatica" di più la pompa.
Si deve usare la gradazione raccomandata dal costruttore e semmai cambiare l'olio più frequentemente mettendoli di qualità!
L’olio 10W50 è previsto da Triumph per l’utilizzo in paesi caldi.
L’Italia in estate è piuttosto calda (è un dato di fatto, si arrivano a sfiorare i 40º), e l’olio di gradazione adatta per i paesi del nord, tipo l’Inghilterra o la Svezia, diventa piscione di mucche.
Ecco perché uso il 10W50.
![]()
Sabba
a me di solito si accende sempre quando sono fermo al semaforo quindi a moto bella calda.
In ogni caso a me la cosa che fa strano che se la spegni e riaccendi subito l'errore sparisce e per un po non si ripresenta(alle volte anche dopo 100km), per quello non penso che sia un problema meccanico/progettuale altrimenti lo farebbe sempre.
potrebbe essere un problema di aria del circuito che ai medi giri di utilizzo normale si risolve da se, mentre al minimo causa bassa pressione.
Poi non so come funziona il meccanismo delle sostituzioni dei pezzi in garanzia del conce, se è a suo arbitrio oppure se solo su consenso del casa.
tuttavia il fatto che alcune pompe le abbiano già cambiate penso che supporti la mia tesi.