Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 42
Like Tree25Likes

Discussione: Velocità limitata

  1. #21
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple RS 2018 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    5,991
    A me personalmente frega così poco dei cavalli e della velocità massima che sto puntando a prendere una 2 cilindri da 120 cv e non so nemmeno quale sia la velocità massima...ed è anche euro 5.
    Però pesa 166 Kg e sui passi di montagna promette di essere veramente divertente.

    Ma a parte questo, penso che gli strumenti di rilevamento del costruttore ed in parte anche quelli delle riviste specializzate, siano sicuramente migliori di quelli del preparatore con banco prova..
    Ad esempio..
    Il vostro preparatore ha a sua disposizione il dispositivo per mettere in pressione l'airbox come nella realtà?
    E come ben sapete la potenza si ottiene bruciando più benzina e quindi più aria.
    Alex.90 and Fuzer like this.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider Senior L'avatar di pave
    Data Registrazione
    12/11/10
    Località
    Mantova
    Moto
    Aprilia RS660 Lava Red
    Messaggi
    5,372
    @ekofox passi in arancio ?

    Lamps
    Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)

    La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)

  4. #23
    TCP Rider Senior L'avatar di MrTiger
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Monfalcone
    Moto
    Tiger 1050 WTF
    Messaggi
    17,329
    Citazione Originariamente Scritto da ekofox Visualizza Messaggio
    A me personalmente frega così poco dei cavalli e della velocità massima che sto puntando a prendere una 2 cilindri da 120 cv e non so nemmeno quale sia la velocità massima...ed è anche euro 5.
    Però pesa 166 Kg e sui passi di montagna promette di essere veramente divertente.

    Ma a parte questo, penso che gli strumenti di rilevamento del costruttore ed in parte anche quelli delle riviste specializzate, siano sicuramente migliori di quelli del preparatore con banco prova..
    Ad esempio..
    Il vostro preparatore ha a sua disposizione il dispositivo per mettere in pressione l'airbox come nella realtà?
    E come ben sapete la potenza si ottiene bruciando più benzina e quindi più aria
    .
    Ovvio che si hanno le ventole come sull auto per simulare l airbox in pressionee raffreddare il motore che sennò in agosto al secondo lancio fonderebbe.
    Le riviste specializzate, sempre se non si appoggiano a officine che hanno banchi prova, hanno banchi simili a qualsiasi preparatore.

    Citazione Originariamente Scritto da LUC81 Visualizza Messaggio
    Perdonami ma perché dev'essere un video acchiappa like? La moto è la sua.... Poi dopo la mappatura arriva a 151,5 cv alla ruota.... Ancora molto distante dai 156 cv alla ruota della rivista con moto originale. Dai non prendiamoci in giro.... Secondo te uno va dal rimappatore per avere una moto meno prestazionale di quanto dichiarato nelle riviste? Poi se volete possiamo raccontarci la favola che è il banco prova che sbarella.... Il video mica è stato fatto per demonizzare la moto.... Che ripeto è una moto bellissima ma con l'euro 5 in generale ci stanno prendendo per i fondelli facendoci vedere dei cavalli virtuali....il resto è effetto placebo...
    Hai visto il video? hai sentito cosa dice il preparatore quando arriva dicendo" la tua non ha piu valvola ecc"
    La moto non era originale. è arrivato senza risuonatore e senza valvola e terminale aperto era ovvio che andasse di merda e avesse perso cavalli.

    Secondo te il tubo della grondaia che ha montato sicuro che migliori le prestazioni?

    Poi se volete credere agli youtuber per carità fatelo pure, ma bisognerebbe avere cognizione di causa quando si analizzano dei dati.

    Se tu monti uno scarico completo da 5000 euro su una qualsiasi auto sportiva senza mappare al 90% al banco ottieni una potenza inferiore all originale.

    Citazione Originariamente Scritto da ekofox Visualizza Messaggio
    A me personalmente frega così poco dei cavalli e della velocità massima che sto puntando a prendere una 2 cilindri da 120 cv e non so nemmeno quale sia la velocità massima...ed è anche euro 5.
    Però pesa 166 Kg e sui passi di montagna promette di essere veramente divertente.

    Ma a parte questo, penso che gli strumenti di rilevamento del costruttore ed in parte anche quelli delle riviste specializzate, siano sicuramente migliori di quelli del preparatore con banco prova..
    Ad esempio..
    Il vostro preparatore ha a sua disposizione il dispositivo per mettere in pressione l'airbox come nella realtà?
    E come ben sapete la potenza si ottiene bruciando più benzina e quindi più aria.
    l importante è crederci che pesi 166 kg...
    Ultima modifica di MrTiger; 14/11/2022 alle 13:16 Motivo: Unione Post Automatica
    TrealTruc likes this.

  5. #24
    TCP Rider L'avatar di giudice
    Data Registrazione
    04/03/11
    Località
    Milano
    Moto
    Speed Triple 1200RS - Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    210
    Citazione Originariamente Scritto da VITO54 Visualizza Messaggio
    Non è specificato se il rilevamento è alla ruota…
    Sì, nella tabella riassuntiva a pag. 42 viene specificato.

    D’altronde, quasi tutti i banchi (di officine, riviste, ecc.) rilevano la potenza alla ruota, essendo a rulli (inerziali o frenati). La potenza all’albero viene calcolata tramite misurazione della potenza dissipata e correzione algoritimica.

    Detto questo, concordo in toto con @MrTiger in merito al video pubblicato sul tubo da Spavald. Che, per carità, mi è anche molto simpatico perchè realizza video molto divertenti; da qui, però, ad assumerlo come “benchmark”, ce ne corre…

    In merito a quel video, peraltro, basta ricordare che fra gli n test al banco fatti sulla 1200 (tanto da riviste, quanto da comuni utenti), i valori più pessimistici si attestano sempre sui 150-155 cv (alla ruota), quelli migliori attorno ai 165 (vd, ad esempio, i report di Ridermagazine e di Motorcycle.com):







    Questo utente scandinavo, del resto, ne ha letti 165...:

    https://www.youtube.com/watch?v=Jmmr4G02VRo

    Questi, invece, i risultati di un altro utente che ha fatto eseguire la rimappatura (passando da 159 a 168 post-remap):

    https://www.youtube.com/watch?v=sPy_7MyjVhc


    Ora. A parte le tolleranze di produzione, che possono incidere sui rilevamenti in maniera più sensibile di quanto si creda, bisogna anche tener conto del fatto che le misurazioni e i metodi di test non sono tutti uguali.

    Motociclismo, peraltro, di cavalli ne ha rilevati quasi 167:





    Sono solo alcuni esempi fra i tanti, che lasciano capire quanto possano divergere i risultati fra banchi diversi e moto diverse…

    Fra l’altro, e restando fra gli user del forum, @al3xmill3r74 ha bancato e rimappato la sua RR, quindi si può chiedere anche a lui quali fossero i valori rilevati dal banco prova.

    Citazione Originariamente Scritto da strap70 Visualizza Messaggio
    Però se guardi i rilevamenti da 0 a 100 la 1200 e più lenta della 1050 r del 2016. Come coppia il 1050 rs 12 kgm a 7000 giri il 1200 13kgm a 9000 (quindi su strada va meglio il 1050)…
    Non è proprio così, la curva di coppia del 1200 è sempre superiore al 1050 dai 3000 giri in su. Fino a quel regime, però, il 1050 è più pieno e prende subito, il 1200 invece ha meno forza ai bassi. In più, l’elettronica fatica a far scaricare tutta la potenza, dunque ci può stare un piccolo gap a sfavore del 1200 nello scatto breve.

    Dai 5000 in poi, però, il 1200 diventa un aereo e il 1050 non lo vede neanche, altro che 3 cavalli di differenza…

  6. #25
    TCP Rider L'avatar di VITO54
    Data Registrazione
    15/12/12
    Località
    Roma
    Moto
    Triumph Speed Triple 1200 RS
    Messaggi
    96
    Sai il numero di Motociclismo dove è pubblicata la prova?

  7. #26
    TCP Rider L'avatar di tohr
    Data Registrazione
    21/01/22
    Località
    Roma
    Moto
    Speed Triple 2010
    Messaggi
    270
    Citazione Originariamente Scritto da ekofox Visualizza Messaggio
    A me personalmente frega così poco dei cavalli e della velocità massima che sto puntando a prendere una 2 cilindri da 120 cv e non so nemmeno quale sia la velocità massima...ed è anche euro 5.
    Però pesa 166 Kg e sui passi di montagna promette di essere veramente divertente.
    Se è per questo, la moto più divertente e efficace che ho avuto per i passi di montagna era la KTM690SMC che non arrivava a 70cv. ma pesava 140kg, velocità massima utile (prima del decollo) poco sopra i 150km/h. Per i passi, magro è bello.
    MrTiger likes this.

  8. #27
    TCP Rider L'avatar di strap70
    Data Registrazione
    27/01/14
    Località
    Belluno veneto
    Moto
    Speed triple 1050 r
    Messaggi
    1,890
    Citazione Originariamente Scritto da giudice Visualizza Messaggio
    Sì, nella tabella riassuntiva a pag. 42 viene specificato.

    D’altronde, quasi tutti i banchi (di officine, riviste, ecc.) rilevano la potenza alla ruota, essendo a rulli (inerziali o frenati). La potenza all’albero viene calcolata tramite misurazione della potenza dissipata e correzione algoritimica.

    Detto questo, concordo in toto con @MrTiger in merito al video pubblicato sul tubo da Spavald. Che, per carità, mi è anche molto simpatico perchè realizza video molto divertenti; da qui, però, ad assumerlo come “benchmark”, ce ne corre…

    In merito a quel video, peraltro, basta ricordare che fra gli n test al banco fatti sulla 1200 (tanto da riviste, quanto da comuni utenti), i valori più pessimistici si attestano sempre sui 150-155 cv (alla ruota), quelli migliori attorno ai 165 (vd, ad esempio, i report di Ridermagazine e di Motorcycle.com):







    Questo utente scandinavo, del resto, ne ha letti 165...:

    https://www.youtube.com/watch?v=Jmmr4G02VRo

    Questi, invece, i risultati di un altro utente che ha fatto eseguire la rimappatura (passando da 159 a 168 post-remap):

    https://www.youtube.com/watch?v=sPy_7MyjVhc


    Ora. A parte le tolleranze di produzione, che possono incidere sui rilevamenti in maniera più sensibile di quanto si creda, bisogna anche tener conto del fatto che le misurazioni e i metodi di test non sono tutti uguali.

    Motociclismo, peraltro, di cavalli ne ha rilevati quasi 167:





    Sono solo alcuni esempi fra i tanti, che lasciano capire quanto possano divergere i risultati fra banchi diversi e moto diverse…

    Fra l’altro, e restando fra gli user del forum, @al3xmill3r74 ha bancato e rimappato la sua RR, quindi si può chiedere anche a lui quali fossero i valori rilevati dal banco prova.



    Non è proprio così, la curva di coppia del 1200 è sempre superiore al 1050 dai 3000 giri in su. Fino a quel regime, però, il 1050 è più pieno e prende subito, il 1200 invece ha meno forza ai bassi. In più, l’elettronica fatica a far scaricare tutta la potenza, dunque ci può stare un piccolo gap a sfavore del 1200 nello scatto breve.

    Dai 5000 in poi, però, il 1200 diventa un aereo e il 1050 non lo vede neanche, altro che 3 cavalli di differenza…
    Sul quarto di miglio 10,8 la r 2016 , 10.7 la rr 2022. . Sui 400m la rr esce a circa 220, per la r circa 15km/h in meno. Tieni conto che la r sulla carta ha 40 cv in meno. La rs che ne ha 10 in più probabilmente sarebbe ancora più vicina. Così a occhio 40 cv di differenza non ci sono.

    Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

  9. #28
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple RS 2018 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    5,991
    Citazione Originariamente Scritto da pave Visualizza Messaggio
    @ekofox passi in arancio ?

    Lamps
    L'intenzione è quella ma tenendo il piede in due scarpe.. ovvero tengo anche una Speed
    pave likes this.

  10. #29
    TCP Rider L'avatar di giudice
    Data Registrazione
    04/03/11
    Località
    Milano
    Moto
    Speed Triple 1200RS - Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    210
    Citazione Originariamente Scritto da strap70 Visualizza Messaggio
    Sul quarto di miglio 10,8 la r 2016 , 10.7 la rr 2022. . Sui 400m la rr esce a circa 220, per la r circa 15km/h in meno. Tieni conto che la r sulla carta ha 40 cv in meno. La rs che ne ha 10 in più probabilmente sarebbe ancora più vicina. Così a occhio 40 cv di differenza non ci sono.

    Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
    Perdonami ma nn riesco a capire il punto.

    A parte che bisognerebbe sapere la fonte di questi dati (che non menzioni), ti posso assicurare che la RS2018 va molto di più della R2016, così come la RS1200 va molto di più della RS2018.

    Le ho avute tutte (oltre alla 2012 e alla 2009), quindi credo di poterlo dire con cognizione di causa. A prescindere dal gap di cavalli rilevati (che per te, a occhio, non ci sono).

    Fermo quanto sopra, nello stacco da fermo entrano in gioco fattori che vanno al di là della potenza pura, che - se non messa a terra in maniera efficiente da un'elettronica raffinata - non porta grossi benefici nel traguardo breve.

    Detto questo, la 1200 (fonte Motociclismo) impiega 10.6 sul quarto di miglio uscendo a 225km/h, quando la Tuono (che ha un'elettronica mille volte più efficiente) impiega 10.5 con velocità di uscita di 229:



    Cosa si vuole di più?

  11. #30
    TCP Rider L'avatar di al3xmill3r74
    Data Registrazione
    04/03/17
    Località
    Torino, Italia
    Moto
    Triumph Speed Triple 1200 RR (2022), Triumph Daytona 500 T100T (1969), Suzuki GS 500 (2003)
    Messaggi
    80
    Buonasera a tutti,
    Ho letto questa discussione oggi in pausa pranzo e volevo rispondere, ma vedo con piacere che un sacco di gente mi ha già preceduto!
    Allora, andiamo con ordine…


    Citazione Originariamente Scritto da VITO54 Visualizza Messaggio
    Tra i tanti filmati su Youtube che riguardano la nostra moto, ne ho trovato uno nel quale il tester afferma che la Speed ha la velocità massima limitata.
    Citazione Originariamente Scritto da VITO54 Visualizza Messaggio
    Non che la cosa mi tolga il sonno ma, solo per curiosità, mi piacerebbe sapere se è vero.
    Vi risulta?
    Per rispondere alla domanda originale del topic: sì, la moto è castrata, ma SOLO IN SESTA MARCIA, a circa 250km/h (effettivi un po’ meno). In quinta arriva anche a 265km/h.


    Citazione Originariamente Scritto da VITO54 Visualizza Messaggio
    Nessuno ha fatto rimuovere il blocco?
    Citazione Originariamente Scritto da VITO54 Visualizza Messaggio
    Se si, come ha fatto?
    È possibile rimuovere il blocco, ma non dal concessionario.
    Puoi farlo attraverso un’officina specializzata (come ho fatto io) che abbia i software e la strumentazione adatta (DimSport + New Genius per citarne uno, che tra l’altro sono gli stessi utilizzati dall’officina a cui si è rivolto Spavald), oppure da te tramite TuneECU (con gli ultimi aggiornamenti).


    Citazione Originariamente Scritto da strap70 Visualizza Messaggio
    …io che pure sono uno che i 240 non li fa mai mi scoccerebbe sapere che compro una moto con 180 cv e poi me la limitano. Non lo fanno le dirette concorrenti e non dovrebbe farlo nemmeno triumph. Trovo che sia una limitazione inutile (280 o 240 il pericolo è lo stesso) e alla fine penalizza il modello solo dal punto di vista commerciale. Anche perché poi vedi le prove di alcune riviste dove la speed prende paga da tutti anche per colpa della limitazione.
    Sono parzialmente d’accordo.
    Il motivo per cui abbiano deciso di fare una roba simile è a noi sconosciuto e, come dici tu, sembrerebbe una limitazione inutile, ma sono sicuro che una logica dietro a tale scelta ci sia.
    Quello che mi (e probabilmente “ci”) dà fastidio è che l’abbiano fatto velatamente, senza comunicarlo da nessuna parte e senza darne una motivazione anche solo lontanamente plausibile.


    Citazione Originariamente Scritto da giudice Visualizza Messaggio
    Il limite maggiore è l’elettronica meno raffinata, in questo le italiane (ma anche le crucche) sono più avanti.
    Citazione Originariamente Scritto da giudice Visualizza Messaggio
    Se a questo aggiungiamo le castrazioni per rendere forse più fruibile la moto, allora bon
    Questo è sicuro, e potrebbe essere una prima plausibile motivazione dietro le scelte che ha fatto mamma Triumph con questo modello; tuttavia, sarebbe stato secondo me corretto riportarlo almeno nella pagina delle specifiche tecniche.


    Citazione Originariamente Scritto da LUC81 Visualizza Messaggio
    Uno youtuber famoso (Spavald) che si è comprato la nuova speed in uno dei suoi ultimi video ha portato la moto a rimappare....
    Citazione Originariamente Scritto da LUC81 Visualizza Messaggio
    Ti dico solo che la nuova speed 1200 ha in realtà al banco prova 141 cv alla ruota... E la vecchia 1050 RS ha 138 cv alla ruota.... Altro che 30 cv di differenza.... Da quel punto di vista è una presa per il culo... Poi però la moto è bellissima
    Da qui si apre un secondo filone del topic su cui si potrebbe stare a discutere per ore.
    Partiamo dal presupposto che anche io ho visto il video di Spavald poco dopo la sua pubblicazione.
    Come già riportato da @MrTiger :


    Citazione Originariamente Scritto da MrTiger Visualizza Messaggio
    - Lui è arrivato con il decat e senza valvola quindi non originale e ovviamente la carburazione era a puttane
    - con quel tubo di stufa come puoi pensare vada meglio.
    […]
    Sui vari gruppi ci sono mappate fatte come dio comanda e la moto rende molto di piu...
    Nel video si vede chiaramente come lui, appunto, sia arrivato in officina con il terminale Leiker (non omologato) già montato, per cui non si può parlare di prova al banco con moto stock.
    Io, prima di procedere con la rimappatura, ho fatto eseguire una prova al banco veloce alla mia RR (che comunque ci tengo a ricordare monta lo stesso identico motore della RS) per notare le differenze di curva prima vs dopo.
    Purtroppo non ho il PDF a dimostrazione di ciò (anche se forse posso recuperarlo), ma il 1200 stock fa circa 158 cavalli di potenza alla ruota che, considerata una diminuzione standard del 10-12% circa rispetto alle misurazioni all’albero, è un dato in linea con quelli dichiarati da Triumph e dalle varie testate giornalistiche.
    Correggendo le misurazioni per rispecchiare quelle all’albero, le curve erano quasi identiche ai grafici pubblicati da Triumph il giorno della presentazione.
    Ovviamente, come dice anche @claudio_triple1050 :


    Citazione Originariamente Scritto da claudio_triple1050 Visualizza Messaggio
    Le prove al banco dipendono anche dal banco stesso. Non ha senso prendere il valore in senso assoluto, ma serve semplicemente vedere il salto di potenza o la variazione della curva prima e dopo l'eventuale mappatura.
    Citazione Originariamente Scritto da claudio_triple1050 Visualizza Messaggio
    Questo perché i banchi hanno funzionamenti differenti e settaggi differenti. Lo stesso banco su cui leggi 140 cv della Speed 1200 cambiando dei parametri te può far leggere 190
    Verosimilmente sullo stesso banco della prova di Spavald con le stesse impostazioni, la vecchia Speed 1050 avrebbe fatto leggere 90/100 CV
    Ogni banco ha una sua sensibilità e una sua taratura, pertanto i dati possono variare anche di parecchi cavalli. Diciamo che, se consideriamo i dati della rivista Superbike, io mi trovo nello stesso ordine di grandezza.


    Citazione Originariamente Scritto da ekofox Visualizza Messaggio
    Normalmente nella trasmissione finale si perdono 15/20 cv dal valore dichiarato all'albero, e questo da sempre..
    Citazione Originariamente Scritto da ekofox Visualizza Messaggio
    Che io sappia non è mai capitato che si perdano 40 cv, quindi le possibilità sono 2..
    Il costruttore mente spudoratamente (ma è improbabile visto che sarebbe prontamente sputtanato da tutti)
    Il banco prova non funziona bene o il suo addetto non lo sa usare oppure ci marcia...

    Ma guardiamoci in faccia.. negli occhi .. o dove volete...
    vi sembra plausibile che la Speed 1050 abbia solo 3 cv in meno della Speed 1200?? (partendo ovviamente da due moto di serie)

    Io la Speed 1200 l'ho provata ed è simile alla 1050 fino ai medi ..
    Poi quello che non ho potuto testare (per strada) è appunto quello che la Speed 1200 ha di più e di sicuro non sono solo 3 cv.
    Passiamo però al video di Spavald.
    Analizzando il filmato caricato su YouTube, ad inizio video si può notare una cosa che potrebbe essere stata tralasciata dai più: il Leiker aperto, a detta sua, faceva troppo rumore, e dunque prima di rimappare ha deciso di montare il dbkiller interno, per abbattere in parte le emissioni acustiche.
    Questo dato è molto importante, ora vi spiego perché.

    Vi allego un’immagine di un test fatto in officina con una delle prime mappe che abbiamo creato in officina per la RR. Tenete conto di quanto segue:
    - La mappa è stata realizzata per il 1200 con collettori originali, terminale Zard racing non omologato, senza scatola del silenziatore (quella nera), con esclusore valvola e filtro aria SprintFilter P08.
    - Il mio obiettivo non è quello di aumentare la potenza massima della moto, ma di aggiustare la carburazione per utilizzare la moto con la configurazione di cui sopra.
    - Queste curve sono di un test fatto ancora in fase di elaborazione della mappa, ottimizzata al 90%, ma su cui successivamente abbiamo svolto altri lavori; tuttavia, le potenze massime riportate sono indicative di quelle che abbiamo ottenuto con le altre lavorazioni.
    - Tutti questi grafici contengono misurazioni ALLA RUOTA, come riportato anche nel testalino; aumentando le quote del 10% circa si ha un’idea approssimativa delle misurazioni corrispondenti all’albero.

    Screenshot 2022-11-14 alle 21.20.29.jpg

    Come potete notare dall’immagine, sono presenti due curve: una rossa e una verde, dove la prima ha avuto risultati nettamente inferiori rispetto alla seconda. In entrambi i test sono stati usati gli stessi collettori, lo stesso terminale, lo stesso filtro dell’aria, e le prove sono state fatte a meno di due minuti l’una dall’altra. Cos’è cambiato? Il dbkiller.
    Nel primo test (curva rossa) è stato montato un dbkiller artigianale uguale come forma a quello fornito con lo scarico, ma di diametro inferiore (32mm).
    Nel secondo caso (curva verde) è stato invece montato il dbkiller a corredo (48mm se non ricordo male).
    Curva rossa: 141,5 cavalli a 9.600 giri/minuto.
    Curva verde: 164,7 cavalli a 10.600 giri/minuto.
    23 cavalli di differenza per un dbkiller!


    Il problema degli scarichi singoli per questa moto è proprio questo: ti costringono a operare una scelta tra coppia in basso e rumori accettabili o potenza in alto e tanto rumore.
    La via di mezzo la si ottiene solo con il sistema di scarico originale, con cui tra l’altro si percepisce tutta l’utilità della valvola allo scarico.
    Io purtroppo non ho il Leiker su cui fare questa prova, ma se Spavald avesse fatto un test anche senza dbkiller, probabilmente avrebbe ottenuto risultati ben diversi da quelli che ha pubblicato.


    Citazione Originariamente Scritto da giudice Visualizza Messaggio
    Sì, nella tabella riassuntiva a pag. 42 viene specificato.
    Citazione Originariamente Scritto da giudice Visualizza Messaggio


    D’altronde, quasi tutti i banchi (di officine, riviste, ecc.) rilevano la potenza alla ruota, essendo a rulli (inerziali o frenati). La potenza all’albero viene calcolata tramite misurazione della potenza dissipata e correzione algoritimica.

    Detto questo, concordo in toto con @MrTiger in merito al video pubblicato sul tubo da Spavald. Che, per carità, mi è anche molto simpatico perchè realizza video molto divertenti; da qui, però, ad assumerlo come “benchmark”, ce ne corre…

    In merito a quel video, peraltro, basta ricordare che fra gli n test al banco fatti sulla 1200 (tanto da riviste, quanto da comuni utenti), i valori più pessimistici si attestano sempre sui 150-155 cv (alla ruota), quelli migliori attorno ai 165 (vd, ad esempio, i report di Ridermagazine e di Motorcycle.com):

    [IMG]

    [IMG]

    Questo utente scandinavo, del resto, ne ha letti 165...:

    https://www.youtube.com/watch?v=Jmmr4G02VRo

    Questi, invece, i risultati di un altro utente che ha fatto eseguire la rimappatura (passando da 159 a 168 post-remap):

    https://www.youtube.com/watch?v=sPy_7MyjVhc

    Ora. A parte le tolleranze di produzione, che possono incidere sui rilevamenti in maniera più sensibile di quanto si creda, bisogna anche tener conto del fatto che le misurazioni e i metodi di test non sono tutti uguali.

    Motociclismo, peraltro, di cavalli ne ha rilevati quasi 167:

    [IMG]

    Sono solo alcuni esempi fra i tanti, che lasciano capire quanto possano divergere i risultati fra banchi diversi e moto diverse…

    Fra l’altro, e restando fra gli user del forum, @al3xmill3r74 ha bancato e rimappato la sua RR, quindi si può chiedere anche a lui quali fossero i valori rilevati dal banco prova.

    Non è proprio così, la curva di coppia del 1200 è sempre superiore al 1050 dai 3000 giri in su. Fino a quel regime, però, il 1050 è più pieno e prende subito, il 1200 invece ha meno forza ai bassi. In più, l’elettronica fatica a far scaricare tutta la potenza, dunque ci può stare un piccolo gap a sfavore del 1200 nello scatto breve.

    Dai 5000 in poi, però, il 1200 diventa un aereo e il 1050 non lo vede neanche, altro che 3 cavalli di differenza…
    Ringrazio @giudice che mi ha taggato e che ha fornito dati, grafici e spunti interessanti.
    Io spero di essere stato chiaro e, soprattutto, utile.
    Vi aggiornerò presto sugli sviluppi della mappa che stiamo realizzando per la RR.
    Intanto, un saluto a tutti
    Ultima modifica di al3xmill3r74; 14/11/2022 alle 20:10
    « You look at where you're going and where you are and it never makes sense, but then you look back at where you've been and a pattern seems to emerge. »

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Street Triple 2013] Velocità max limitata a 218 km/h HELP!
    Di Alessandro0311 nel forum Street Triple
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 18/12/2020, 17:15
  2. curiosità: my 2018 - velocità massima limitata
    Di Mako_FG nel forum Tiger Explorer 1200
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 29/07/2019, 09:25
  3. VELOCITA' LIMITATA ELETTRONICAMENTE
    Di RafBen67 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 03/09/2013, 17:48
  4. Bonneville velocità limitata?
    Di Bonneville85 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 21/11/2012, 10:11
  5. Limitata o non limitata???????
    Di dida73 nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 05/11/2008, 23:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •