Il bollo è già ridotto di suo, senza bisogno di iscrizione a un club.
Con il Gilera pago 12€.
Per l’assicurazione qualcosina si risparmia, ma non so se si arriva al punto di pareggio (considerando la quota annua da versare al club).
![]()
Il bollo è già ridotto di suo, senza bisogno di iscrizione a un club.
Con il Gilera pago 12€.
Per l’assicurazione qualcosina si risparmia, ma non so se si arriva al punto di pareggio (considerando la quota annua da versare al club).
![]()
Sabba
Ah ok... si vede che per le moto sono più tranquilli... cmq, anche nel tuo caso, se non rinnovassi più l iscrizione, perderesti le agevolazioni su bollo e assicurazione?
Il mio Gilera è del 1986.
![]()
Sabba
In Piemonte dopo i 20 anni il bollo diminuisce del 10 per cento automaticamente. Dopo i 30 credo cali ancora ma non ricordo.
Allora, vi dico come funziona per le auto... credo sarà lo stesso discorso per le moto... il bollo cambia da regione a regione e anche un auto di 20 anni continua a pagarlo normalmente, a meno che non ci si iscriva a un club di veicoli storici/d epoca e ci si faccia rilasciare il crs (certificato di rilevanza storica). A questo punto scattano le agevolazioni: il bollo in alcune regioni tipo la Toscana si pagherà al 50%, in altre tipo Lombardia viene azzerato del tutto... per l assicurazione invece conviene trovare quelle per i mezzi storici (chiedono anche loro il crs) e fanno dei begli sconti... queste ti dicono che dovresti usare il mezzo come "svago" e non come mezzo principale (regola molto all acqua di rose, in quanto non hanno nessun modo di controllare il chilometraggio...).
L unico dubbio che mi resta, come ho scritto sopra, è se una volta ottenuto il crs si è sempre vincolati al club automobilistico, ma credo (e spero) di no! Spero di aver aiutato!![]()
Io tempo fa trovai queste informazioni:
https://www.moto.it/news/come-si-isc...de-la-fmi.html
https://www.motociclismo.it/assicura...3-prezzi-81932
per dire, io qui a Roma per la Speed Triple pago circa 500 euro l'anno di RCA e circa 110 di bollo, quindi aivoglia se mi converrà, anche pagando l'iscrizione al motoclub.
Chi va piano, arriva dopo.
Come ho scritto poco sopra per toglierti il dubbio devi chiedere alla compagnia assicurativa con cui hai stipulato la polizza.
Mi è venuto in mente ciò che mi disse anni fa l'agente che gestisce le mie polizze: "Nel caso di polizza agevolata grazie a iscrizione ASI/FMI sarebbe necessario il rinnovo annuale. Mi disse "sarebbe" perché in caso di sinistri con colpa di entità non importante la compagnia solitamente non va a verificare il rinnovo annuale all'ASI/FMI. Al contrario, per sinistri importanti il controllo viene fatto e in caso di mancato rinnovo scatta la rivalsa (se non ricordo male pari alla percentuale di sconto applicata alla polizza).
Salvate il congiuntivo in via di estinzione!