Non riesco ad interpretare Tune ecu quando vedo la mappa caricata, le colorazioni (allego foto)
Giusto nella zona rossa è piu o meno i giri che mantengo nei giri turistici e dove oltre tutto il cambio è poco sincronizzato sulla fascia rossa
Non riesco ad interpretare Tune ecu quando vedo la mappa caricata, le colorazioni (allego foto)
Giusto nella zona rossa è piu o meno i giri che mantengo nei giri turistici e dove oltre tutto il cambio è poco sincronizzato sulla fascia rossa
Speed Triple 1050 (05) Black
le mappe sono ormai tutte ben collaudate, ti consiglio non smanettare con la mappa se non sai cosa fare
Ho collegato TuneECU alla mia Speed 2007 tutta di serie e ho scaricato la mappa.
Risulta essere una "20211", però non c'è nel DB di TuneECU https://tuneecu.net/Tune_List.html
Qualcuno sa a cosa corrisponde?
Prima di "fare danni" caricando una mappa inappropriata (anche se teoricamente la 20532 dovrebbe essere quella giusta) mi piacerebbe capire che roba ho adesso...!
EDIT trovata, era tra le "obsolete"... https://tuneecu.net/ObsoleteTune_List.html
Mappa per Arrow 3-in-1, quindi piuttosto inadatta alla mia moto che ha lo SprintFilter ma gli scarichi di serie.
Chi va piano, arriva dopo.
sono curioso di sapere se ti scoppietta in rilascio sia con mappa vecchia che la nuova
inizialmente mi esaltavo ... ora mi scoccia un pochino che tutti si girano in paese !
Speed Triple 1050 (05) Black
Con quella (sbagliata) che ho adesso non scoppietta.
Ho sostituito la vecchia mappa Arrow che avevo con l'ultima versione di quella stock.
Tutto liscio con il cavetto segnalato da Mad Kat, TuneECU Windows v2.5.8 e l'ultima versione dei driver FTDI D2XX; il tutto su Windows 7 32bit.
Ci sono alcune cosette che la prima volta magari sfuggono. Sono documentate ma la documentazione non è così ordinata e quindi possono sfuggire.
Spero di essere utile a qualcuno con un piccolo riepilogo:
- Installare i driver prima di collegare il cavo la prima volta. Li associerà correttamente una volta connesso il cavo
- Scollegare i fusibili di fari e luci di posizione perché il procedimento è lungo e scaricherebbero la batteria, con il rischio di avere un errore durante l'upload (cosa da evitare!)
- Per lo stesso motivo, collegare un caricabatteria (non di quelli anti-solfatazione, ci manca solo che entri in un ciclo di scarica durante l'operazione) o una bella batteria carica in parallelo
- Collegare il PC all'alimentazione o assicurarsi di avere la batteria ben carica
- Disabilitare sul PC eventuali risparmi energetici, autospegnimenti, stand-by etc.
- Prima di lanciare TuneECU collegare il cavo sia all'OBD che all'USB
- Aprire TuneECU e accendere il quadro. Impostate la connessione automatica: Opzioni-> Connetti automaticamente. Se non era impostato così non sarà connesso, quindi ECU->Connetti. In basso a destra vedrete un piccolo indicatore lampeggiare prima rosso e poi giallo; dopo un po' sarà connesso e si potranno leggere alcuni valori sulla sinistra
- Controllare, su "Diagnostica" (pulsanti in alto a destra), che non ci siano errori (in basso), altrimenti lasciar perdere e risolvere i problemi: non si può aggiornare una mappa correttamente con codici di errori in centralina
- Come prima cosa, leggere la propria mappa e salvarla: ECU->Leggi mappa. Impiega alcuni minuti, nel mio caso circa 7 minuti comunque c'è una barra di progresso in basso
tuneecu_01.jpg
In alto a sinistra si legge il codice della mappa (qui 20211), potrete cercarla qui https://tuneecu.net/Tune_List.html o qui https://tuneecu.net/ObsoleteTune_List.html o se non c'è provate qui https://tuneecu.net/Custom_Tune_list.html
- A questo punto salviamo la mappa sul PC: File-> Salva Mappa
Per caricare una nuova mappa nella ECU, procedimento opposto: cerchiamo e scarichiamo la mappa voluta, poi
- File -> Apri Mappa
- Accertandosi che la centralina sia collegata, ECU-> Carica su ECU
- Ora ci vuole pazienza: la barra di progresso verde in basso darà indicazioni, nel mio caso sono serviti circa 5 minuti ma su alcune moto servono anche 20 minuti
- Cliccare OK sul messaggio di avvenuto caricamento, ma non è ancora finita, non staccate niente...
- Spegnere il quadro e aspettare 10 secondi; riaccendere il quadro (e TuneECU deve riconnettersi)
- Aspettate 5 secondi, poi andate su "Diagnostica". Da lì, ECU-> Reset di adattamento
- Confermate
- Rimettere a posto i fusibili che avevate tolto per non scaricare la batteria
- Lasciando tutto collegato, senza toccare mai il gas, avviare il motore
- Aspettare che arrivi alla temperatura a cui parte la ventola, tipicamente 103 gradi
- Da lì, attendere 12 minuti, sempre senza mai toccare il gas
- Potreste approfittarne per verificare (ma non registrare!) l'allineamento dei corpi farfallati: andate su "Test" e controllate i valori dei tre cilindri
tuneecu_03.jpg
Idealmente dovrebbero essere uguali o discostarsi di 10 unità. Nel mio caso tra il cilindro 1 e il 2 ci sono 30 unità e andrebbero riallineati, ma me li tengo così
- Ora tornare su "Diagnostica" e, via via che l'auto adattamento procede, controllare il valore "Sensore O2" sul pannello di sinistra, ultima percentuale a destra:
tuneecu_02.jpg
deve pian piano tendere a 0% ; alla fine dei 12 minuti da quando è partita la ventola idealmente dovrebbe indicare 0%, ma es. nel mio caso indicava -1%. Così a naso penso che +/- 1% sia ancora accettabile
Alla fine, spegnere il motore (beh non se la ventola è in funzione chiaramente), spegnere il quadro, scollegare tutto, provare un'altra volta se il motore parte e tiene il minimo senza spia motore accesa e siete a posto.
Idealmente, per completare l'auto apprendimento, sarebbe utile un giro di qualche km a velocità costante.
Ultima modifica di XFer; 21/05/2023 alle 13:11 Motivo: Unione Post Automatica
Chi va piano, arriva dopo.
Allora, oggi ho fatto un giro con la mappa nuova, che teoricamente è quella giusta per la mia (20532) in sostituzione di quella che c'era caricata, sbagliata (20211).
Con la vecchia non scoppiettava ma era grassa: candele nere, molta puzza allo scarico.
Con la nuova non puzza più, però borbotta in rilascio. Non arriva a scoppiettare, ma quasi.
Chi va piano, arriva dopo.
Grande XFer ..
Tienimi aggiornato se per caso dopo qualche giro non borbotta/scoppietta piu
Speed Triple 1050 (05) Black
Bisogna fare una netta distinzione tra scoppi e borbottìo...
Il borbottio è dato dal funzionamento del SAI in rilascio, ovvero una immissione di aria nei collettori di scarico che incontrando i gas incombusti ad alta temperatura provocano questo "brontolio"..
La funzione è quella di evitare una carburazione troppo magra in rilascio... l'aria immessa (e quindi l'ossigeno) viene "letta" dalla sonda lambda come un rapporto Aria/Benzina troppo alto e quindi induce la centralina ad arricchire la miscela.
Gli scoppi invece sono una cosa molto diversa... nel caso delle mappe Arrow (ad es. su speed 20011-15) sono provocate da una tabella degli anticipi relativa al terzo cilindro abbastanza "anomala" relativa alla fase di chiusura del gas..
Ma altre cause più o meno simili possono provocare lo stesso effetto... veri e propri spari che non fanno tanto bene.
Nel mio caso borbotta.
E' la prima moto che ho con questo borbottìo in rilascio. Ma non c'era con la 20211.
Devo dire che con questa mappa 20532, teoricamente giusta, la sento meno pastosa: un pochino meno piena ai bassi, con una leggera incertezza attorno ai 6000 e si sente di più la progressione dai 7000 agli 8000-8500.
Mi piaceva più prima, però grassa era grassa.
Chi va piano, arriva dopo.