ESATTO CONSIGLIO A TUTTI DI LEGGERE QUESTO POST CON ATTENZIONE, E SONO PROPRIO IO, UN'IGNORANTE IN FATTO DI MECCANICA E MOTO, A DIRVI DI CONTROLLARE CIò!
(ps agggiunto dopo,
questo discorso vale anche per la daytona 675 visto che ha lo stesso imp frenante!)
ma partendo dall’inizio
tutto è iniziato quando ho constatato di avere la ruota anteriore frenanta sulla mia speed 06 ( quindi il modello che in teoria doveva aver risolto l’inconveniente dei freni della 05)
preso dalla smania ho tentato di pulire i pistoncini, giusto per permettergli di lavorare meglio, e o poter vedere la causa del malfunzionamento, ma ne ho fatto uscire uno!
allora grazie ai consigli del nostro super wembo nazionale sempre reperibile qualora ci fosse un impianto frenante bisognoso mi sono procurato il materiale per fare lo spurgo.
poi ho chiesto aiuto ad un amico, che di meccanicae se ne intende, ( meccanica non solo nel senso motoristico, ma come concetti base di questa materia! ( se lui non capisce come funziona interamente non ci dorme la notte )
e appena ha visto la pompa , si è fatto una sana risata e ha caipto il problema dov’è!
in pratica il difetto dei freni della speed stato tutto nella leva, non nella pompa o nella pinze come molti ipotizzavano!
vi spiego
nella pompa della speed, la leva della nissin non è perfettamente centrata col pernio che la sostiene, infatti questa essendo decentrata, mantiene sempre (anche se di pochi decimi di millimetro ) la pompa in pressione ( la pompa per i profani come me, è quella parte elestica cilindrica, che espandendosi dovrebbe gonfiarsi di olio)
l’effetto è esattamente quello di viaggiare come un freno sempre premuto, anche se di poco. questo impedisce alle pastiche di raffreddarsi in fase di rilascio ( dato che non esiste un rilascio vero e proprio) causando a lungo andare la classica “scaldata” dei freni!
questa determina
1 l’indurimento della mescola del ferodo ( una volta freddati ) con la diminuzione del potere frenante
2 l’eccessivo calore, e il non raffreddamento, inoltre danneggia inoltre i cosiddetti gommini della pompa , e i gommini e pistoncini della pinza, cusandone la perdita della cromatura, dilatazione irregolare del pistoncino, e conseguente movimento anomalo .
ecco perché avevo la ruota frenata, perché dopo 24000 km compresa qualche pistata, la ruota aveva grosse difficoltà nel girare libera!
come risolvere?
se avete usato per molti km la pompa originale, ormai è probabile che l’impianto sia già compromesso come il mio!
per ripristinare la leva, origine di tutto, è bastato dargli una limata ( oppure” molata” / oppure “colpo di flessibile” ) sulla parte che spinge sulla pompa, ovviamente sempre mantenendo la forma arrotondata di questa, per quei pochi decimi di mm necessari per mantenerli, lievemente distanti ( sempre decimi di mm!) occhio a non esagerare, avreste un effetto peggiore! tipo catapulta!
una volta rimessa la leva a posto, rimane il problema dei gommini della pompa danneggiati, e dei pistoncini spingi pasticca.
una volta sostituiti, e limata la leva, l’impianto sarà davvero a posto ( ricordatevi che probabilmente avrete ancora le pasticche indurite, fate vobis)
attualmente, ora la mia moto è tornata a frenare! ma con la sensibilità di prima, cioè quella di un legno!
dulcis in fundo, inoltre, lui mi ha consigliato, di cambiare olio frenante, e passare dal dot4 al dot3
perché è comunque un olio valido, ( magari basta cercarlo con una certa resistenza alle temperature) e perché ha una gradazione acida inferiore, che aggredisce meno le parti dell’impianto frenante, garantendone una maggior longevità.
posso fidarmi di lui, perché vi avrei fatto vedere come si muoveva a colpo sicuro su una moto che non aveva nemmeno mai visto, sorridendo a lavorando davvero bene senza perder tempo in inutili tentativi…
forse è abituato dato che lavora 10 ore al giorno su mezzi, molto più costosi delle nostre moto, spesso anche 100, 200, ma anche 500 volte più costosi delle nostre moto.
un ringraziamento specialo a wembo per la sua disponibilità, e al mio amico “DDREAA!”
scusate la frettolosità nello scrivere il post, se non si capisce vi prego di dirmelo!
Spero possa tornarvi utile





)
Rispondi Citando
( che consiglio tra l'altro)


Ecco.....io non ho ancora capito dove la prendete, tutta quest'aria......