Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18

Discussione: X CHI HA LA SPEED 05-06-07 e daytona 675! IMPORTANTE PER I VOSTRI FRENI!

  1. #1
    Ambasciatore del Forum TCP L'avatar di fabiomugello
    Data Registrazione
    07/03/06
    Località
    Mugello
    Moto
    Speed 1050-Px125-Ape105cc-R1200R motozappa Honda 160cc
    Messaggi
    12,007

    Exclamation X CHI HA LA SPEED 05-06-07 e daytona 675! IMPORTANTE PER I VOSTRI FRENI!

    ESATTO CONSIGLIO A TUTTI DI LEGGERE QUESTO POST CON ATTENZIONE, E SONO PROPRIO IO, UN'IGNORANTE IN FATTO DI MECCANICA E MOTO, A DIRVI DI CONTROLLARE CIò!

    (ps agggiunto dopo,
    questo discorso vale anche per la daytona 675 visto che ha lo stesso imp frenante!)

    ma partendo dall’inizio
    tutto è iniziato quando ho constatato di avere la ruota anteriore frenanta sulla mia speed 06 ( quindi il modello che in teoria doveva aver risolto l’inconveniente dei freni della 05)
    preso dalla smania ho tentato di pulire i pistoncini, giusto per permettergli di lavorare meglio, e o poter vedere la causa del malfunzionamento, ma ne ho fatto uscire uno!
    allora grazie ai consigli del nostro super wembo nazionale sempre reperibile qualora ci fosse un impianto frenante bisognoso mi sono procurato il materiale per fare lo spurgo.
    poi ho chiesto aiuto ad un amico, che di meccanicae se ne intende, ( meccanica non solo nel senso motoristico, ma come concetti base di questa materia! ( se lui non capisce come funziona interamente non ci dorme la notte )
    e appena ha visto la pompa , si è fatto una sana risata e ha caipto il problema dov’è!
    in pratica il difetto dei freni della speed stato tutto nella leva, non nella pompa o nella pinze come molti ipotizzavano!
    vi spiego
    nella pompa della speed, la leva della nissin non è perfettamente centrata col pernio che la sostiene, infatti questa essendo decentrata, mantiene sempre (anche se di pochi decimi di millimetro ) la pompa in pressione ( la pompa per i profani come me, è quella parte elestica cilindrica, che espandendosi dovrebbe gonfiarsi di olio)
    l’effetto è esattamente quello di viaggiare come un freno sempre premuto, anche se di poco. questo impedisce alle pastiche di raffreddarsi in fase di rilascio ( dato che non esiste un rilascio vero e proprio) causando a lungo andare la classica “scaldata” dei freni!
    questa determina
    1 l’indurimento della mescola del ferodo ( una volta freddati ) con la diminuzione del potere frenante
    2 l’eccessivo calore, e il non raffreddamento, inoltre danneggia inoltre i cosiddetti gommini della pompa , e i gommini e pistoncini della pinza, cusandone la perdita della cromatura, dilatazione irregolare del pistoncino, e conseguente movimento anomalo .
    ecco perché avevo la ruota frenata, perché dopo 24000 km compresa qualche pistata, la ruota aveva grosse difficoltà nel girare libera!
    come risolvere?
    se avete usato per molti km la pompa originale, ormai è probabile che l’impianto sia già compromesso come il mio!
    per ripristinare la leva, origine di tutto, è bastato dargli una limata ( oppure” molata” / oppure “colpo di flessibile” ) sulla parte che spinge sulla pompa, ovviamente sempre mantenendo la forma arrotondata di questa, per quei pochi decimi di mm necessari per mantenerli, lievemente distanti ( sempre decimi di mm!) occhio a non esagerare, avreste un effetto peggiore! tipo catapulta!
    una volta rimessa la leva a posto, rimane il problema dei gommini della pompa danneggiati, e dei pistoncini spingi pasticca.
    una volta sostituiti, e limata la leva, l’impianto sarà davvero a posto ( ricordatevi che probabilmente avrete ancora le pasticche indurite, fate vobis )
    attualmente, ora la mia moto è tornata a frenare! ma con la sensibilità di prima, cioè quella di un legno!
    dulcis in fundo, inoltre, lui mi ha consigliato, di cambiare olio frenante, e passare dal dot4 al dot3
    perché è comunque un olio valido, ( magari basta cercarlo con una certa resistenza alle temperature) e perché ha una gradazione acida inferiore, che aggredisce meno le parti dell’impianto frenante, garantendone una maggior longevità.
    posso fidarmi di lui, perché vi avrei fatto vedere come si muoveva a colpo sicuro su una moto che non aveva nemmeno mai visto, sorridendo a lavorando davvero bene senza perder tempo in inutili tentativi…
    forse è abituato dato che lavora 10 ore al giorno su mezzi, molto più costosi delle nostre moto, spesso anche 100, 200, ma anche 500 volte più costosi delle nostre moto.

    un ringraziamento specialo a wembo per la sua disponibilità, e al mio amico “DDREAA!”
    scusate la frettolosità nello scrivere il post, se non si capisce vi prego di dirmelo!
    Spero possa tornarvi utile
    Ultima modifica di fabiomugello; 03/07/2008 alle 10:10

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di Davidesi
    Data Registrazione
    29/05/07
    Località
    Montalcino - SIENA
    Moto
    SPEED 2005 Nera
    Messaggi
    555
    Ciao Fabio

    grazie per il post e la pazienza di scrivere tutto in maniera abbastanza dettagliata.

    Io ho la speed 2005 ed essendo un 'tranquillone' non ho problemi con i freni,
    le pasticche le ho sostituite da Dino (Drags & Racing Grosseto) un paio di mesi fà, con relativo spurgo e cambio olio frenante.

    Quanto riscontrato dal tuo amico potrebbe essere di sicuro utile, però aspetto qualche commento da altri che di meccanica se ne intendono,
    se poi abbiamo più riscontri direi che la 'scoperta' è splendida.

    Ciao
    ..perché la vita è un brivido che vola via
    è tutt'un equilibrio sopra la follia....
    ..........sopra follia!

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di ALLIGAUNAL
    Data Registrazione
    07/12/06
    Località
    Firenze/Cagliari
    Moto
    Speed Triple 1050 2007 Roulette Green
    Messaggi
    887
    Bella fabio!!... Credo che sicuramente potrà essere di aiuto a molti...
    anche se ci sarebbe da capire se il problema è generale di tutti o solo circostritto a pochi casi... con le dovute sgratt sgratt io nella mia non ho questo problema... cambiate le pasticche proprio qulche giorno fa e tutto fila liscio... ma forse non faccio testo perche monto una pompa radiale.... ( che consiglio tra l'altro)

    comq detto questo ti saluto e son contento che hai risolto....

    ps

    non diventare troppo grosso eh

    Ale

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di MrTiger
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Monfalcone
    Moto
    Tiger 1050 WTF
    Messaggi
    17,712
    LETTO......MAH..IL PROBLEMA è NELLE PINZE PUNTO.
    E' STATOP ANALIZZATO NEGLI ULTIMI 10 ANNI E IL PROBLEMA è QUELLO.

    LO SCIAMANO CON LE BREMBO E LA POMPA DA 14 FACEVA GLI STOPPIES E CI GIRAVA A VARANO SENZA PROBLEMI MENTRE ALTRI CON RADIALI DA 300€ E PINZE ORIGINALI AVEVANO PROBLEMI.

    QUESTO LO DIMOSTRA CHE METTENDO ANCHE SOLO UNA POMPA ASSIALE BREMBO LA SITUAZIONE MIGLIORA MA I DIFETTI RIMANGONO GLI STESSI.

    LA NISSIN USA LA STESSA LEVA SUL MOLTE ALTRE MOTO ( ricambio è identico) ma solo la speed ha questi problemi ( r6 e 61 montavano la stessa pompa alla fine del 90....e frenavano..)

    cmq sono contento che ora frena ma ne riparliamo alla fine dell'estate e dopo qualche turno in pista.....

    AL MASSIMO IL PROBLEMA DELLA POMPA E' SOLO DELLA TUA MOTO....

    NON CHE QUELLO CHE DICE IL TUO AMICO SIA SBAGLIATO MAGARI LA FRENATA PER L'UTENTE MEDIO DOPO LA MODIFICA BASTA E AVANZA MA RIMANE IL FATTO CHE NON E' ALL'ALTEZZA DI UNA MOTO DA 11500€.

    SENZA CASINI UN BREMBO DA 15 DI UN MONSTER 900 CON VASCHETTA INTEGRATA 50€ E DOVRESTE RISOLVERE TUTTO..........( CE L'HO SUL TIGER)
    Ultima modifica di MrTiger; 03/07/2008 alle 11:16

  6. #5
    Moderatore in cachemire L'avatar di Filomao
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Ktm SD 1290 GT
    Messaggi
    49,813
    Fabio dubito che sia solo un problema di leva.....non posso esprimermi piu' di tanto perche' io non ho una 1050 ma ti posso garantire che da quando ho cambiato le pinze la situazione anche sulla mia 955 e' migliorata davvero di tanto (nonostante abbia una pompa un po "soggetta alle prese d'aria" e debba spurgare piuttosto spesso).

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Dottor.Lacki
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    in giro x il mondo adoro l'Emilia Romagna
    Moto
    Speed Lacky nel cuore.,Daytona 955i.Tiger 955i.
    Messaggi
    5,002
    Fabio, non ho modo di rispondere con esattezza e convinzione che il problema sia quello su tutte...

    Ma, quoto alla stragrande MR TIGER, io da tempo ho detto la stessa cosa...

    sono le pinze e non le pompe..

    stessa cosa ho fatto io..

    pompa uguale, pinze nissin del cbr 900 rr del 99 e la moto se freni secco ancora ti d'à il giro...

    poi,pensatela come volete...

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Citazione Originariamente Scritto da Filomao Visualizza Messaggio
    Fabio dubito che sia solo un problema di leva.....non posso esprimermi piu' di tanto perche' io non ho una 1050 ma ti posso garantire che da quando ho cambiato le pinze la situazione anche sulla mia 955 e' migliorata davvero di tanto (
    nonostante abbia una pompa un po "soggetta alle prese d'aria"
    e debba spurgare piuttosto spesso).

    Ecco.....io non ho ancora capito dove la prendete, tutta quest'aria......



    In MotoGP, comunque, alcune leve dei freni sono fresate per metà lunghezza per evitare che la resistenza opposta dall'aria alle alte velocità, possa produrre anche la pur minima frenata involontaria.........sono convinto che non sia il caso di Fabio, ma la cosa mi fa pensare.......

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di MrTiger
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Monfalcone
    Moto
    Tiger 1050 WTF
    Messaggi
    17,712
    Citazione Originariamente Scritto da valterone Visualizza Messaggio
    Ecco.....io non ho ancora capito dove la prendete, tutta quest'aria......



    In MotoGP, comunque, alcune leve dei freni sono fresate per metà lunghezza per evitare che la resistenza opposta dall'aria alle alte velocità, possa produrre anche la pur minima frenata involontaria.........sono convinto che non sia il caso di Fabio, ma la cosa mi fa pensare.......
    si la storia in moto gp e sbk è vera ( ma li c'è anche un discorso di immagine)ma mi pare che con la speed su strada non viaggi a medie di 180km/h..............

    ah nel tt dovele medie son di 200 le leve son normalissime come le pompe nella production..............ergo.......poche seghe più gasse...........

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di tonidaytona
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    (valli di lanzo)
    Moto
    Sprint 885- bonneville-gsxr1100-commando-trident bsa-ducati-morini-mondial-bultaco-varie offroad..
    Messaggi
    26,838
    non ho a disposizione un impianto come in oggetto ma vorrei dire la mia.

    su una delle ns. daytona abbiamo provato diverse pompe.
    alla fine ho notato che sulle pinze nissin fa' piu' differenza montare delle ottime pastiglie ( brembo rosse) leggermente smussate e ottimizzate a mano di tante pippe costosissime.

    un periodico spurgo e la sostituzione dell'olio una volta all'anno mantengono un ottimo livello di efficenza nell'uso stradale.

    puo' darsi che la pompa dell'amico Fabio sia difettosa.




    saluti
    Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.

    Hat 2013 Motociclismo

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Citazione Originariamente Scritto da MrTiger Visualizza Messaggio
    si la storia in moto gp e sbk è vera ( ma li c'è anche un discorso di immagine)ma mi pare che con la speed su strada non viaggi a
    medie di 180km/h
    ..............

    ah nel tt dovele
    medie son di 200
    le leve son normalissime come le pompe nella production..............
    ergo.......poche seghe più gasse..
    .........


    Ma è pour parler.......io ho l'impianto perfettamente originale e mi cappotto quando voglio, basta tirare.....
    Il problema "freni delle Triumph" non mi toglie il sonno.........non ho speso 1euro per migliorarlo.

    Le leve secondo me sono fresate per la velocità massima, non per la media. A 180 all'ora non succede niente, nemmeno con le leve piene. Magari sui rettilinei a 293km/h ( non con la Speed, naturalmente..) sarebbe un peccato perdere 6 km/h perchè la moto frena da sola......

    D'accordo con te sul taglio alla quantità delle seghe......

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Effetto spugna freni Daytona 955 '03
    Di andreapepp nel forum Daytona
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 19/11/2012, 14:58
  2. FRENI DAYTONA 955i 2002
    Di eliak nel forum Daytona
    Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 13/12/2011, 21:40
  3. Freni Daytona 675
    Di spirografo nel forum Daytona
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 11/01/2009, 13:11
  4. I vostri freni.....
    Di jurites nel forum Speed Triple
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 18/03/2008, 21:51
  5. freni daytona
    Di sfreer nel forum Daytona
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 19/11/2007, 18:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •