
Originariamente Scritto da
Aex
Ho scritto e ricancellato questo messaggio tre volte: pensavo di aver capito il tuo schema, ma forse non l'ho capito.
Quando accendi il quadro la spia dell'olio si accende, questa va a massa e la bobina si eccita.
A questo punto ti si chiudono entrambi i contatti nel relè: quello che va da B ad E fa in modo che la bobina continui ad essere eccitata anche dopo che si è spenta la spia dell'olio, in quanto passa la massa.
Così facendo il circuito da A ad F continua ad essere chiuso e i fari rimangono accesi.
Premesso che non ci capisco quasi nulla di elettricità ed elettronica (ho fatto solo la modifica alla mia motina grazie all'aiuto di Angelo), ma non capisco come fa questo circuito a tenere spenti i fari a motore spento!!!
Infatti quando tu giri la chiave la spia dell'olio si accende, la bobina si eccita (come detto prima), e il circuito da A ad F si chiude!!! E quindi i fari rimangono accesi anche a spia dell'olio accesa!!!
Poi ovviamente quando si spegne la spia dell'olio, la bobina rimanendo sempre eccitata grazie alla massa portata da B continua a far si che i fari rimangono accesi.
Ma il problema rimane: motore spento, spia olio accesa, fari accesi! O almeno questo è quello che ho capito io dal tuo circuito!!
Dici che mi sono perso da qualche parte??
