
Originariamente Scritto da
Stefanoqv
Ciao a tutti,
E' da un po' che ho in mente questa cosa, premetto che non è uno spippolo per chiudere la gomma, è una questione "tecnica" in attesa di fare un corso di guida .
Verificando l'usura della mia gomma anteriore (Pirelli D. 2) (Dietro non ho questo problema ),il consumo della gomma arriva poco sopra la freccia che punta verso l'altro .
Significa, penso io, che utilizzo involontariamente troppo lo sterzo quando faccio curve o tornanti .
Questa teoria mi è stata avallata durante l'ultimo giro in compagnia, quando un signore (che scrive anche sul forum..non ricordo il nome..

) mi suggeriva di tenere la moto più compatta (ma non so cosa significhi..) .
Premetto che giro tantissimo in 2 (compreso in quel giro..) , ho ovviamente notato che andando invece da soli, la moto è ovviamente più reattiva e riesco anche a fare traiettorie più veloci e più in piega, nel dettaglio, mi sembra di usare meno lo sterzo.
Arrivo al punto (ovviamente parlo di pura teoria..) ,
quando entrate in un tornante ampio, voi vi buttate in piega, sfruttando la piega e la velocità come mezzo per fare il tornante, ed esercitate una forza uguale contraria sul manubrio, in modo che questo non tenda a chiudere, ma a rimanere in linea con la gomma posteriore?
Aggiungo che non vado velocissimo, potrebbe anche essere che la velocità nel percorrere i tornanti/curve è troppo bassa e/o conoscere a mena dito le strade che percorro.
Dite pure la vostra.
grz
ciao
stefano