A prescindere dalle varie scuole di pensiero e dalle discussioni infinite che si possono innescare se ci addentriamo in questo terreno, io ti posso dire che i vari SAI/SAS/PAIR/AIS, EVAP, VENT ecc. ecc. sono solamente dei sistemi antinquinamento che le case si sono dovute inventare per sottostare alle normative sempre più restrittive nel corso di questi ultimi anni. Peggiorano però il rendimento del motore, o meglio le prestazioni ed eliminarle CON CRITERIO migliora appunto la resa.
Io nella mia RS, dopo aver montato uno scarico completo (diversamente rovini il catalizzatore) avevo smontato ed escluso Sonda lambda, sistema VENT e sistema AIS, montato cornetti Venturi e filtro race e la moto era migliorata tanto.
Io ne facevo un uso solo pista, chiaramente.
io comprato il kit con esclusione, ma non l'ho montato ancora nonostante lo abbia da 6 mesi proprio perchè rovinerei il catalizzatore.
elimina il sais solo se tu abbia un completo, altrimenti è deleterio.
Il sistema sais è diverso da quello di recupero dei vapori olio, uno manda la sovrapressione carter nell'airbox, l'altro aria fresca dall'airbox verso lo scarico per bruciare gli incombusti .
Rispolvero un po’ questa discussione, l’esclusione della lambda come deve essere fatta a livello “hardware”? Oltre alla rimozione dal collettore e la relativa chiusura con il bullone apposito, deve essere rimosso il cavo della sonda? E l’estremità va lasciata al vento? Inoltre volevo chiederti se l’hai mappata (ovviamente) ed i risultati ottenuti.
Si può eliminare anche il cavo.
[QUOTE=Cosmograph;7724479]Si può eliminare anche il cavo.[/QUOTE
@Dennis che sicuramente ha conoscenza su questo, aveva scritto tempo fa un "trattato" su sais e lambda per 675 daytona.
Asseriva che sais eliminato non da evidenti benefici se non minimo irregolare.
E mi pare di ricordare che agendo su tabella a/f diminuendo i rapporti si possa far funzionare la ecu in open loop quindi senza intervento della lambda
Ultima modifica di Cosmograph; 15/03/2022 alle 16:26 Motivo: Unione Post Automatica