Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)
Mio fratello aveva due moto in testa, la K 790 e la Street RS
La K dopo una prova di 30 min gli ha lasciato l'amaro in bocca, moto estremamente reattiva forse troppo, estetica e componentistica da PEG Perego.
Salito sulla Street gli sono bastati 5 minuti (come pensavo) e l'ha acquistata subito.
MEGLIO PAZZI CHE PUPAZZI
effettivamente in questo weekend tra zona merano e svizzera-austria ho visto una vagonata di Ktm 790,1290 e tesla model S...1 sola street RS,1 sola speed RS e tante speed-street fari tondi...
Condivido in pieno la prima parte ma secondo me il marketing vuol dire molto. Ti assicuro che un sacco di gente compra la moto senza averla provata, poi in KTM ci sono molti appassionati del marchio che non guardano altro. Lo dico perchè anche io ero interessato e quando andai in concessionaria e ancora non si sapeva quando sarebbe arrivata la moto demo già ne avevano vendute a decine.
Poi in realtà anche se sono nella stessa fascia di mercato non è lo stesso concetto di moto e quindi non penso sia corretto dire che un progetto sia più riuscito dell'altro.
Concordo, al limite si può dire che la 790 centri meglio il target "acquirente di naked di media cilindrata", che generalmente è giovane, fresco di patente A3 e in cerca di una moto divertente, di transizione, prima di passare a qualcosa di più potente, raffinato e costoso. E come è già stato detto la 790 è tutte queste cose, io non ho avuto modo di provarla o osservarla con attenzione (dalle mie parti non se ne vedono molte), ma non mi sembra una moto da tenere a lungo. Cosa diversa per la Street. Io ho una RS e, per me, su strada può essere una moto definitiva. Ma io non rappresento la media di chi acquista queste naked di mezzo e probabilmente la maggior potenza, l'ottima ciclistica e la maggior raffinatezza costruttiva e dei materiali, non bastano a compensare, la miglior percezione del marchio, il design più moderno e originale, il costo inferiore e tutte le altre cose che abbiamo detto essere a vantaggio della 790. E penso che il discorso si possa estendere a tutta la categoria delle naked medie: queste sono le vendite di gennaio-maggio 2019 prendendo in considerazione dai 600cc ai 999cc. E anche la 790 rispetto al quartetto di testa non ne esce benissimo, pur essendo una moto uscita nel 2018.
Yamaha MT-07 - 1020
Yamaha MT-09 - 1004
Kawasaki Z900 - 806
Kawasaki Z650 - 618
Honda CB650R - 570
KTM 790 Duke - 462
Triumph Street Triple - 275
Suzuki GSXS-750A - 243
Ducati Monster 821 - 234
Ducati Monster 797 - 150
Spero di non averne dimenticata qualcuna.
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Morans; 16/07/2019 alle 21:46
Si ma forse non si centra il punto del discorso. Guardate una 790 da vicino...sembra una moto giocattolo e per giunta cinese...tutta plastica di men che mediocre fattura...e mettetele vicino una street triple r 765...non c'e confronto...per materiali , rifiniture...ecc. Per non parlare dell'affidabilità' della ktm...problemi a non finire...si perde i pezzi per strada, si lamentano tutti. Ora come può un motociclista medio normodotato cerebralmente parlando, mettersi la mano in tasca e spendere 10000 euro per una moto simile???? Eppure lo fanno eccome lo fanno perché' ne vedo tantissime per strade. Le nostre street zero. Why ??? Forse, mia modesta opinione, qualcuno le ha testate entrambe, e nonostante le plastiche scadenti e cadenti, i freni cinesi, i bulloni che perdi, per strada la ktm 790 va meglio della street triple ed e' più' divertente e forse molto più' facile da guidare...altrimenti non si spiega...
Provate entrambe l'anno scorso. La Ktm è molto più veloce di quel che si pensi anche se non è a livello della Street.
Confermo la minor qualità percepita ma, c'è un ma...
Ktm è un marchio di moda che ha saputo allevare i suoi estimatori da sedicenni, offrendo loro 125 stradali ben fatte ed enduro eccellenti. Questo Triumph non può farlo.
Ktm è legata a marchi come RedBull e sta dipingendo la sua immagine di marchio sportivo senza compromessi. Tutto questo nella mente di un ventenne suona come un richiamo irresistibile. Mettiamo poi che con meno di 10k prendi una moto effettivamente veloce con molte cavolatine elettroniche di serie (che costano nulla ma si rivendono a peso d'oro) e il gioco è fatto.
Con questo non tolgo nulla a KTM che sa fare bene le moto di fascia alta ma al contempo sa accontentare i giovani clienti che si affacciano al mondo delle moto vere.
La domanda che si fà @baronetto77, io, è de mò....che me la faccio (in generale per le Triumph non classiche)![]()
I motivi che avete indicato voi sono senz'altro tutto validi; in sintesi il Marketing KTM è da....premiare (e quello TRIUMPH da....castigare) e rimanendo sotto questo specifico punto di vista, forse, da ora, anche se ci vorrà un pò di tempo tra la....semina ed i frutti, con la finestra di immagine che daranno i motori TRIUMPH in "moto 2", si vedrà sicuramente qualche cosa di migliorativo.
Ma l'altra causa, in Italia, è la "pigrizia mentale" degli acquirenti che.....si adeguano alla massa (vedi anche il GS) senza fare....mente locale più di tanto.
Nel mio, ho fatto più volte la stessa riflessione che ha fatto @baronetto77 con i vari Tiger (dal 955i ai successivi 3 Tiger800 XC) con i quali sono andato dall'Islanda alla....Calabria e dal.... Portogallo alla Romania è ci sono utenti del forum che hanno fatto..."ben di peggio"senza alcun problema (alla faccia dei vari GS e....KTM
) e con moto (Tiger800 nel caso specifico), magari anche ben chilometrate .
Due we fà, come ho documentato sul forum, mi sono fatto un bel giro di 3 giorni in O.R. sulle alpi piemontesi, i miei amici hanno, al 95%, KTM, di varie cilindrate / versioni / allestimenti / cilindrate con....tuning vari; ora....il mio Tiger 800 XCA, considerando che è OEM (pneumatici a parte) non hanno, mai.....dovuto aspettarlo, tanto.....anzi, spesso arrivava prima dei vari KTM è questo....sembrava stupire ed essere inatteso per i vari KTMisti.
Questo ed altri episodi occorsi negli anni.....suffragano la mia idea della...."pigrizia mentale" e della conseguente tendenza a fare...."massa" (es.: c'è l'ha il mio amico....la compro anche io).
All'estero, per info, tendenzialmente, questa..... pigrizia mentale, da parte dei motociclisti, c'è meno.