sulle mie mi basta l'indicatore di marcia bello visibile (gipro) e l'indicatore della riserva benzina, per il resto si va a orecchio![]()
a mio parere il display deve essere leggibile, il più possibile anche col sole a picco.
le info indispensabili sono l'indicatore del livello carburante, la spia della riserva, n. marcia inserita, velocità.
la r è una gran moto. le avessero messo, allo stesso prezzo, il display tft "vecchio" avrebbe cannibalizzato i volumi di vendita della rs. anche a 500 euro in più.
sempre a mio parere, questo spiega l'uso del vecchio misto lcd/analogico: è una mera e inevitabile scelta commerciale.
Può essere!
![]()
Sabba
Nessuna della mie moto ha contamarce, livello carburante e spia della riserva...
Tralasciando anche la dubbia utilità di un contamarce, sei sicuro anche gli ultimi 2 siano indispensabili? O meglio, pensi che rimarresti sempre a piedi se non li avessi? Anche perchè sul livello spesso ci s'incazza per la dubbia precisione, e sulla spia si viaggia poi con l'ansia quando questa si accende quasi inaspettatamente...
Usate il trip (no, non quello...), il trip e bona lé... Azzeratelo dopo aver fatto il pieno, fate 100km col vostro solito passo, magari un po' allegro e poi fermatevi a far benzina...quanti litri avete messo? 5 litri? Bene, 100/5=20, ovvero la vostra moto farà (più o meno) 20 km con litro... Ora riazzerate il trip e via... di cos'altro avete bisogno? E' il metodo più sicuro e migliore per non essere schiavi di strumentazioni, ma più che altro per conoscer meglio la vostra moto...
Le mie moto hanno ancora il pomello per la riserva ma, a parte l'XL, li tengo sempre in posizione di riserva, anche perchè con i guanti è quasi impossibile girarlo in movimento, e sono pure in una posizione sfigatissima...ma non sono mai rimasto a piedi...
Ecco il contagiri però lo gradisco sempre...
Ultima modifica di Mastroragno; 08/08/2020 alle 19:37
Con il Corsaro dopo l'accensione della spia resti a piedi in 20 km, la spia funziona alla grande
Il conta km parziale lo azzero raramente perché tanto beve come una petroliera
L' indicatore di marcia invece é utilissimo soprattutto se si deve fare una staccata un po' al limite dalla 5a marcia, se infili la 1a con il freno motore del bombardone rischi di catapultarti in avanti, idem con la Tuono
Ps: ho 5 moto ed ognuna consuma diversamente, mica mi posso portare il pallottoliere ogni volta
Vero che non viviamo nel terzo mondo, ma può anche capitare di non trovare un benzinaio dopo 20km...va là che al Corsaro il trip lo azzero eccome... che poi faccia 20 o 10 km al litro è un altro discorso...
L'indicatore di marce in alcune moto che ho avuto c'era, non l'ho mai cagato... penso che sia un discorso di sensibilità... boh, non grido allo scandalo se non c'è...
Quello che ho spiegato è soggettivo, ognuno avrà dei suo riferimenti, ma almeno sarebbe bene averne, quindi usando un po' più il cervello e meno la tecnologia, se superflua a mio avviso...
Una spia della benzina non é superflua e su alcuni cruscotti Morini il tasto del reset trip non funzionava bene e rischiava di rimanere bloccato tra l'altro, quindi lo uso il meno possibile, anche perché serve per utilizzare altre funzioni e se "parte" va aperto il cruscotto
non capisco il discorso di usare il cervello, io il mio lo uso benissimo tanto é vero che non sono mai rimasto a piedi in 15 anni di utilizzo
l'indicatore di marcia é utile solo se tiri veramente, infatti lo montano le moto sportive e non le Bonneville...se ne può anche fare a meno ma é una comodità in alcuni frangenti
Ultima modifica di z4fun; 08/08/2020 alle 20:34