Ok grazie mille a tutti, al concessionario mi fanno 11,600 su strada e 10000 la R accessoriata con cupolino, puntale e specchietti
Ok grazie mille a tutti, al concessionario mi fanno 11,600 su strada e 10000 la R accessoriata con cupolino, puntale e specchietti
Guarda personalmente a maggio 2020 da Pogliani Moto (Triumph Sesto San Giovanni) ho acquistato la versione RS a € 11.660,00 con il modulo bluetooth, l'antifurto, i paracarter, paraforcella, paraforcellone (non le protezioni laterali che ho preso dopo a parte...hanno fatto la furbata del ti metto tutte le protezioni e poi queste erano escluse), il paraserbatoio, il mantenitore di carica col l'installazione della predisposizione per l'attacco sotto alla sella e i nottolini per il cavalletto (e ovviamente il costo della manodopera per le installazioni...sul sito ufficiale tutti gli optional oltre al prezzo hanno anche l'indicazione del tempo di installazione...che è un modo carino per dire che la tempistica si traduce in costo di manodopera).
...e non sono bravo a tirare sul prezzo, se fossi stato un pelo scaltro avrei ottenuto anche il cupolino e le protezioni laterali che ho preso la settimana dopo.
Praticamente hanno fatto tutto loro...io sono entrato dicendo voglio la RS con tutte le protezioni...se mi fate un buon prezzo firmo ora.
Sono stato il loro primo cliente dopo la fine del lockdown 2020...e quest'anno nel 2021 la situazione non è poi molto diversa.
Il consiglio è più che tirare sul prezzo cerca di ottenere optional in più che per Triumph il loro costo rasenta quasi lo zero e quando li vendono a parte è puro guadagno...magari chiedi il primo tagliando gratuito...parti dal presupposto che se sei pronto a sganciare 10 bombe potenzialmente per loro se esci dalla concessionaria senza avere firmato puoi acquistare tantissime altre moto di altri marchi in tempo zero...
P.S. ...prendi la RS![]()
Facendo le valutazioni a parità di scontistica tra r e rs ballano 2200 euro.
Forse non troppi ma tanti.
Io non capisco come consigliare una rs per un neofita o anche un esperto che non fa pista.
In strada negli anni ho imparato che per andare forte servono sospensioni scorrevoli sui veloci per avere grip sulle microsconnessioni e freni dolci per non causare trasferimenti di carico repentini e scorrere bene a centro curva.
La R è già assurda per l'uso stradale con componenti che 20 anni fa vedevi manco nelle competizioni.
Ci vorrebbe una S con motore 765, sarebbe perfetta.
Io ribadisco che per me la durezza della RS è data dalle supercorsa...specie con pressioni da libretto (come viene data ai testdrive)....gomme da pista con l'omologazione stradale...
Poi non sono qui a sponsorizzare la RS...anzi... vorrei provarla la R per capire le reali differenze che può cogliere solo uno che guida "tutti i giorni" una RS.
Tra le due la differenza sta tutta nelle sospensioni...il motore è lo stesso e i 5 cavalli di differenza sono castrati artificialmente sulla R.
Io prenderei comunque la Golf TSI HighLine, piuttosto che la Sandero.
P.S Adesso che ci penso, io sono proprietario di una Golf TSI HighLine, solo che la usa mio figlio e la considero praticamente sua.
Sabba
Qualora tu sia un neofita, secondo me è già sprecata una Street triple 765 R.
Il giorno in cui vorrai cambiare moto e vorrai una moto più prestante dovrai comprare molto probabilmente una Tuono V4. È bello fare esperienza, cambiare e quindi capire i veri pregi e difetti delle moto.
Io ho la versione R e per quanto mi riguarda per strada non sono mai riuscito a portarla al limite, sicuramente la sua ciclistica basta e avanza.
A questo punto ti direi di considerare se la strumentazione digitale valga la spesa in più.
Portare una R al limite in strada è praticamente impossibile.
Farlo equivarrebbe a cadere e morire, non so se mi spiego.
Parliamo di un mezzo che fa i 200 in 15 secondi...
Quasi tutte le moto di cilindrata media e potenza superiore ai 50 cavalli possono creare problemi “seri”, se usate alla segugio member su strada.
Anche quelle più piccole....
![]()
Sabba
...ma appunto, con questo ragionamento oltre ai 125 non si dovrebbe arrivare su strada :asd:
Il mio ragionamento è che la R è un downgrade "artificiale" della RS e quindi non mi piace per questa sua filosofia. Non sto dicendo che non sia un'ottima moto (stiamo parlando di 10k di moto eh...).
Allora meglio una rs660 se si vuole qualcosa di meno potente (...che poi l'hanno fatta passare per la dacia...quando ha una ciclistica e una elettronica superiore a tutte le triumph...).