Si @Misterxxx hai ragione, sono stato troppo cattivo... ma il concetto resta.
Lamps
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)
Penso anche io sia una forcella sottodimensionata alla qualità della moto difatti il mono posteriore si comporta benissimo se regolato bene a differenza dell'anteriore. Ora con queste cartucce è un "hovercraft" rispetto a prima sulle buche e non solo. Ovviamente sarebbe stato meglio non spendere tutti questi soldi in aggiunta
Domanda per i possessori, ma l'avete acquistata direttamente dal sito andreani?
Immagino che il montaggio presso un loro centro autorizzato sia quasi d'obbligo giusto?
Come @Misterxxx, mi sto abituando alle showa, anche se non mi soddisfano pienamente.
Al momento ho tolto un giro di precarico e prossimamente toglierò un giro di compressione.
Sto ancora cercando di trovare una discussione/manuale/video sul sistema di funzionamento delle bpf, perchè ho letto da qualche parte che le regolazioni di compressione ed estensione si influenzano a vicenda. Almeno io ho capito così!
Valuterò più avanti se affrontare la spesa.
La cosa che mi da da pensare, è che qualcuno deve aver passato diverso tempo in sella alla moto per stabilire se la forcella fosse adeguata alla ciclistica della moto. Non voglio credere che sia solo una scelta di marketing.
Vorrei capire cosa ha portato il collaudatore a validare questa sospensione.
...magari sono tutte mie pippe mentali.... ma bisogna che ci arrivi. In Triumph avevano anche le Öhlins della precedente Daytona 675, che ci sarebbe stata benissimo. Perchè hanno scelto proprio queste BPF?
Ultima modifica di Jin; 16/09/2020 alle 14:38
Acquistata presso uno dei rivenditori autorizzati presenti sul sito Andreani e montata lì
Sono tornato da un giro di 305km circa, abbastanza per saggiare queste sospensioni. A seguito del montaggio e della regolazione ant/post ho percepito un gran miglioramento come da topic. In questo giro da 300 e passa ho fatto tornanti decentemente, ho piegato agevolmente, ho avuto tutto un altro rapporto con asfalto, asperità, frenata e curve. Consiglio!
Ultima modifica di Zagmeher; 23/06/2020 alle 18:59 Motivo: Unione Post Automatica
Finalmente ho montato anche io il kit Misano!
Non ci ho fatto molti Km, ma abbastanza per dire che si tratta di tutta un'altra cosa!
Finalmente lì davanti c'è qualcosa che si muove, il movimento giusto intendo!
Più comfort, più confidenza e soprattutto più SICUREZZA!!!
In aggiornamento...
Ultima modifica di FreddyV; 16/09/2020 alle 10:35
TCP Rider
Dopo aver riposto la moto per l'inverno, aggiorno le mie sensazioni.
Io, al contrario, ho deciso di non cambiare la forcella, non in questo momento almeno.
Ho raggiunto la confidenza che mi aspettavo e guido la moto come voglio, facendo quello che voglio, andando (quando possibile) anche piuttosto forte (anche troppo, talvolta, spaventandomi). Resta il disagio del "confort" sugli asfalti rovinati, ma è solo un disagio "cervicale".
Le Misano Evo sicuramente risolverebbero anche questo dettaglio, ma non mi va di spendere 500+ euri per una forcella "normale" che a mio avviso è fuori prezzo.
Ci ripenserò, se mai uscisse qualcosa di veramente valido su quel prezzo, come esempio le JBH1 di Bitubo che però non fanno per la RS my17 (interpellati, purtroppo non sanno se e quando la faranno).
Ultima modifica di Misterxxx; 22/10/2020 alle 12:11