Con le Road5 circa 11500 chilometri, ma gli ultimi 500 da incubo.
Le altre sono state messe su da poco, e “grazie” a ‘sti lockdown del cazzo non ho potuto girare come avrei voluto.
Quindi rimando il discorso a più avanti.
![]()
Con le Road5 circa 11500 chilometri, ma gli ultimi 500 da incubo.
Le altre sono state messe su da poco, e “grazie” a ‘sti lockdown del cazzo non ho potuto girare come avrei voluto.
Quindi rimando il discorso a più avanti.
![]()
Sabba
Chiedo scusa, in generale quanti km vi dura un treno di Power 5? È la prima volta che le monto e dovendo affrontare un viaggio di 3mila km vorrei capire se è il caso di cambiarle prima di partire o sfruttarle fino alla fine e cambiarle dopo il viaggio... L'andatura sarà molto turistica... Ora hanno circa 5mila km e sembrano ancora in buone condizioni...
6000-7000km si fanno sempre, ma con una guida non troppo esasperata (pista), altrimenti i 5000km diventano un sogno.
Sulla Tiger Sport ho fatto più di 7000km, e considerando il peso da transatlantico della moto ho fatto anche troppo.
Mio figlio le monta su entrambe le moto stradali.
Sulla Brutale ha fatto circa 5000km, e ne fa tranquillamente altri 2000, sulla Tracer ne ha fatti solo un paio di migliaia e sembrano ancora nuove.
![]()
Sabba
Sarebbe da fare un confronto con le DR4 e le dunlop sportsmart 3.
@Sbenga ho capito che bisogna farlo da soli il confronto.
O perlomeno tra gente che ha più o meno lo stesso "concetto" dell'andare in moto
Ultima modifica di Cosmograph; 08/03/2022 alle 22:08
IMG_20220617_144312.jpg
Faccio un piccolo riassunto della mia esperienza dato che sono arrivato in teoria a fine gomma posteriore al centro. In pratica almeno altri 500/1000 km vorrei farceli, la gomma regge ancora perfettamente al contrario delle Pirelli rosso 3 che avevo prima che dopo 5000 km in staccata andavano da ogni parte e in apertura di gas idem. La gomma in foto ha 6000 km tondi tondi. Ovviamente essendo io una pippa ai lati é a metà vita, per questo vorrei provare a girarci un altro pochino. Le monto su 765 r 2020, come detto vengo da Pirelli rosso 3 di primo equipaggiamento con cui ho fatto 7500 km prima di lisciarla in mezzo. Sicuramente queste power 5 sono più morbide delle rosso 3 però c é da dire che con le Pirelli ho fatto i primi 1000 km di rodaggio e almeno altri 2000 di apprendimento con la moto quindi magari alla fine I km che fanno sono quelli. Cmq sia ste power 5 dopo un iniziale disorientamento vista la diversità di carcassa e profilo con Pirelli devo dire che presa la mano probabilmente sono le gomme migliori che abbia mai avuto. Mai un indecisione, super precise, in curva piegano da paura, perfette in frenata, magari meno svelte delle rosso 3 ma in fin dei conti una signora gomma. Dopo 6000 km a parte un lieve scalinamento che avverto appena la gomma va ancora molto bene, non perde aderenza in frenata e in accelerazione neanche a pagarla. Sicuramente é una gomma che consiglio, l'anno scorso la trovai anche a un buon prezzo, con 215€ presi il treno, quest anno sono salite. Al momento per esempio le trovo a 250 circa. Dovendo cambiare opterei per le Dunlop tt che ho trovato a 230 circa. Però sono molto indeciso se prendere un posteriore di power 5 visto che il davanti invece si é consumato molto poco.
IMG_20220617_144242.jpg
Qualcuno di voi usa cambiare solo il posteriore?
Ultima modifica di snake_989; 17/06/2022 alle 13:02
Solitamente io sostituisco entrambe le gomme contemporaneamente, ma mio figlio (sempre con le Power5) sostituisce tre anteriori e due posteriori nello stesso arco temporale.
Lui ha una guida più aggressiva e consuma di più l’anteriore, ma devo dire che usa la moto al 99% a solo, anche al 99,5%.
Invece io la utilizzo in modo più pacato, e spesso siamo su in due più i bagagli, quindi il pneumatico posteriore è nettamente più stressato.
E capita che, al momento del cambio, quello anteriore sia ancora buono con il posteriore completamente appiattito/consumato.
Ecco da dove saltano fuori le gomme anteriori “di riserva” per mio figlio.
![]()
Sabba
_sabba_
Ho letto che tuo figlio ha utilizzato le Michelin power RS.
Sono ancora più pistaiole rispetto alle power GP?
Le ha utilizzate anche nei mesi invernali?
Già che ci siamo, montate quanto le ha pagate?
Grazie
la mia Giulietta
Per le RS non ricordo il costo. È passato troppo tempo, mi spiace.
Se non sbaglio, Le RS sono (erano) a metà strada tra le Power 5 e le Power GP.
Per l’utilizzo su strada le Power 5 sono (ampiamente) più che valide.
![]()
Sabba
Si, se vanno bene a voi vanno bene sicuramente anche a me.
È che se posso vado a fare qualche giro in pista. Più che pista direi kartodromi. Volevo quindi una buona sportiva