
Originariamente Scritto da
Jin
I problemi di erogazione e gestione del gas che riporti sono conseguenza della normativa E5. Per quanto riguarda il comando del gas, oggi con il drive by wire si può fare veramente qualsiasi tipo di regolazione per adeguare la risposta a quella desiderata, sempre che la centralina lo permetta, ad esempio per le auto esistono moduli dedicati solo a questo. Puoi dire alla centralina che ruotando il comando del 70% corrisponda una effettiva apertura del corpo farfallato del 100%, oppure aumentare la velocità di apertura delle stesse. Oggi, a seconda della strategia di funzionamento, una percentuale di rotazione non sempre corrisponde alla stessa apertura dei corpi farfallati, varia in base alla marcia inserita, alla temperatura dei gas di scarico, alla mappa selezionata ed ad altri fattori; tutto per ridurre le emissioni.
La normativa E5 è estremamente restrittiva ed oltre alle emissioni inquinanti ed il classico rumore di scarico comprende i rumori meccanici e di aspirazione, come per altro faceva la E4. Tutto ciò peggiora notevolmente l'erogazione della potenza, range di giri con carburazioni magrissime per passare l'omologazione e via discorrendo.
L'unica soluzione che puoi attuare (ma non è legale) è quella di montare uno scarico più libero con relativa mappa + mappa comando del gas. Forse in questo modo percepirai le sensazioni che ti saresti aspettato.
Per il quickshifter non ho consigli da darti, la mia RS lo monta ma a me non piace la sensazione che da cambiando e quindi non lo uso.
Sempre più persone si lamentano del caldo proveniente dal motore o dallo scarico, ma queste moto moderne rispettose delle più stringenti normative antinquinamento girano magrissime con temperature in camera così elevate che inevitabilmente si diffondono a tutto il blocco motore ed allo scarico. Da qualche parte questo surplus di calore dovrà essere smaltito.