Dopo il viaggetto per i passi, la mia motoretta aveva bisogno di un bel bagno, chi mi conosce sa quanto la mia moto sia sempre impeccabile, credo che nessuno l'abbia mai vista sporcache ci volete fare sono fatto così.
Ma torniamo al pronto legno, dopo averla lavata rigorosamente a mano con la canna e purissima acqua di sorgente, ed averla asciugata tutta col compressore, ho preso il tanto decantato pronto legno e l'ho passato con l'ovatta.
Premetto non per far lo sborone, che sono un'estimatore del nero, e tenerlo pulito non mi spaventa affatto,da tempi lontanissimi ho sempre acquistato solo moto e auto nere (tranne l'ultima auto), tutto questo per dirvi che ormai conosco trucchi e miracoli per tenere il nero in ottima forma. Ma ora voi dovete dirmi come cavolo fate ad usare sta porcheria di pronto legnosarà ottimo sui mobili ma sulla vernice proprio.......
Le cose son 2:
-o non sono capace di usarlo io, quindi accetto umilmente consigli e suggerimenti
-oppure il mio concetto di moto perfettamente incerata, non coincide con chi utilizza il Pronto definendolo eccezionale.
Dopo aver passato il Pronto con l'ovatta rimagono parecchi aloni unti o chiazze di aloni scuri,visibili chiaramente contro luce, ci si perde tantissimo tempo per "tirare" la cera perfettamente cercando di rimuovere le sbavature, e spesso per levare gli alono dovevo alitarci sopracosì da rendere un pò umida la superfice, e poi lucidare subito con l'ovatta per far finalmente sparire gli aloni.
Io sono pignolissimoe per me dev'esser lucida alla perfezione, gli aloni li odio, e guardando contro luce a lavoro finito con il pronto ne rimangono parecchi
.
Alla fine il risultato non mi soddisfava per niente, e stanco di rimediare alle magagne, ho preso il mio fidatissimo Synpol deluxe, l'ovatta, e ho ripassato di nuovo tutta la livrea ebano della mia motoretta!
Risultato: in un battibaleno nero splendente zero aloni, zero micrograffi. Altro che impazzire a lucidare per togliere l'unto del pronto, qui è semplice si passa uno strato di prodotto, ed una volta formatasi la pellicola, basta rimuoverla con l'ovatta ed il gioco è fatto.
Se volete un consiglio usate il Sympol, potete metterlo ovunque e non rovina nulla (platsica parti cromate ecc) si passa in un attimo ed il risultato è magnifico! Risparmierete un sacco di tempo ed avrete un risultato ben lontato da quello ottenibile col pronto, e stiamo parlando della vernice nera, che è lacolorazione più impegnativa da tener lucida.se avete la moto bianca oppure verde è ancora più semplice passarci la cera.
Per le parti cromate come: gli scarichi, fanali, paratacco e pedane uso il Sidol, eccezionalissimo
Per il telaio, tutte le guarnizioni, guaine cavi,vernice motore e parti in plastica, uso il SilikonSpray Svitol dell'Arexsons. Particolarmente indicato per nutrire la plastica proteggiendola dai raggi UV, impedendogli inoltre di seccare, e facendola restare sempre elastica.(importantissimo per le guaine dei cavi acceleratore, frizione, guaine cavielettrici, manicotti radiatore, ecc)
Per i cerchi infine uso una cera da carrozziere di colore nero, molto spessa che oltre a lucidare e togliere eventuali macchie di grasso lasciate dalla catena, crea anche una pellicola spessa che protegge i cerchi dai piccoli graffi.
Ora ecco qualche foto fuori casa dopo il bagnetto!
![]()