
Originariamente Scritto da
fogarty80
.
I vantaggi della Street sono il peso e il cavalli. Se a qualcuno interessa fare dei gran premi per strada o in pista la street mi sembra la scelta azzeccata.
Se a qualcuno interessa il piacere di guida sceglie eventualmente la Shiver per la ciclistica e per le finiture che sono superiori.
A me personalmente non mi piacciono le moto che necessitano di girare alti regimi di rotazione e quando ho provato la street per trovarla efficace dovevo tenerla almeno sopra i 7000 giri. Sotto è senza coppia, ma di contro ha una ottima accelerazione (grazie al peso e ai 3 cilindri).
mah... io non ho notato tutta questa foga a tenerla sopra i 7000 giri a me sembra che la street sia sempre in coppia... tuttavia l'ho potuta tirare solo fino ai 10000 perchè la mia ha il blocco sull'acceleratore... per quanto riguardano le finiture devo dire che non hai torto... la shiver ha una bella linea
La Shiver ha una maggiore coppia sotto e con pochi giri ci si gode di una brillante coppia (però con un peso maggiore ne risente)
Insomma secondo me sono poco paragonabili. La street derivando da una daytona è un carattere più pistaiolo, ma con quelle sospensioni hanno cannato di brutto.
Molto meglio la versione R
dipende da quanto bravo sei io non le ho ancora messe in difficoltà... a parte nelle staccatone dove affonda troppo il davanti
Per fare lunghi tratti però lasciatemi dire che la comodità della Shiver è superiore, il passeggero è in poltrona.
ok non replico la shiver non l'ho provata con un passeggero ma sulla street non si è mai lamentato nessuno
La street l'ho trovata anonina nell'erogazione... troppo lineare e piatta.
Io preferisco (come ha scritto qualcuno) una moto che ti mette in difficoltà nelle curve lente quando appena tocchi l'acceleratore ti senti i calci nel culetto.
mi pare strano forse non ti sei accorto di avere a disposizione l'altra metà della manetta del gas...
A qualità di elettronica non c'è paragone. La Shiver è quello che sarà la moto. Ride by Wire per tutti. é inevitabile.
Se voglio andare tranquillo con la zavorrina mi sparo la mappa T e mi godo una guida più lineare senza rinunciare ai cavalli. Da solo mi metto la S e posso darci dentro alla grande.
la mappatura... sarà anche utile ma boh io preferisco avere sempre la stessa moto sotto il culo... poi con l'acceleratore elettronico ok ormai si sta intrapprendendo quella strada li è più avanti.. spera solo di non avere problemi
Poi sapete.... le riviste contano davvero poco.
il problema all'acceleratore elettronico è soltanto un ricordo, ora è meglio del cavo. Credetemi che per strada bastano anche moto meno potenti per stare dietro ad una street.
ok sulle riviste hai perfettamente ragione tante volte ti portano fuori strada influenzando la tua opinione... sul fatto che ci vogliano moto meno potenti a star dietro a una street non sono d'accordo hai detto tu stesso che per una moto pistaiola col motore potente avresti scelto la street.. e poi vorrei vedere come si fa!!! chi c'era a bordo dell'altra moto PEDROSA?!
Per finire do una personale pagella alle 2 moto:
se devo cercare una moto per le prestazioni velocistiche naturalmente sceglierei la Street. il peso e i cavalli sono nettamente a favore dell'inglese.
Se devo scegliere con il cuore scelgo la Shiver per qualità, tecnologia e piacere di guida.
All'inglese quindi do un bel 8 ( peccato per le sopensioni)
Alla Shiver do un 7,5 (peccato per il peso)
sono d'accordo forse un pareggio sarebbe più giusto...
Dal fatto che seguo questo forum potete capire che la Street è stata ed è una delle mie moto preferite, quindi non parlo per partito preso, anzi sul forum aprilia cerco sempre di proporla a chi chiede dei consigli.