Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 15 di 28 PrimaPrima ... 511121314151617181925 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 272
Like Tree71Likes

Discussione: Faretti supplementari aftermarket - quali?

  1. #141
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,114
    Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
    C'è da smontare il serbatoio, che è cosa abbastanza lunga. Se il conce è onesto e la porti per il tagliando, secondo me con un'oretta di manodopera in più te la dovresti cavare..
    Ciao!
    Io ho impiegato un'oretta circa procedendo con cautela e rimettendo, ove possibile, le viti al loro posto sapendo che prima di rimontarlo passerà parecchio tempo. La maggior parte dell'ora (direi 45 minuti) se ne è andata smadonnando contro il progettista dell'attacco del tubo benzina e dil redattore del manuale d'officina.

    Un meccanico Triumph non può impiegare più di 15 minuti a smontarlo fumandosi una cicca durante l'operazione.

    Che poi un meccanico o un'officina debba guadagnare è fuor di dubbio, e 70 euro per montare i faretti - sempre che il lavoro sia fatto decentemente e non con i piedi - sono un affare. 100 euro è ancora un prezzo accettabile e se l'operazione va fatta da zero - cioè senza sostituzione candele e/o filtro aria - una cifra superiore ci può ancora stare, soprattutto se il cablaggio non è quello di casa Triumph e costringe il mecca a studiarsi percorsi, lunghezze e quant'altro.

    Sempre, ripeto, che il lavoro sia eseguito a regola d'arte e non costringa il cliente a tornare per sistemare questo o quello...

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #142
    TCP Rider L'avatar di ozama
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    Copparo (Ferrara)
    Moto
    Suzuki V-Strom 1000 2014
    Messaggi
    4,446
    Ah ah! Sono d'accordo! Comunque a smontare e rimontare, mezz'ora ci vuole.. Si comincia quasi dal becco.. Ed è meglio non fumare..
    Poi ci sono da montare staffe, cablaggi, faretti e pulsante.. Insomma, un po' di tempo ci vuole:
    http://www.triumphinstructions.com/P...9838017-IT.pdf
    Ah.. Quando rimetti il serbatoio, avrai anche il cablaggio dei faretti da riposizionare..
    Ciao!
    Ciao SC, Vespa 50 Special, Minarelli 50 4 marce, Vespa TS125, Vespa TS125 (/2), Suzuki GSX600F, Suzuki V-Strom 650 K6, Triumph Tiger 800XC, BMW F800GS 2013, V-Strom 1000 2014 Paperona. ...maaaah Picio inside!

  4. #143
    Nuovo TCP Rider L'avatar di luca22
    Data Registrazione
    11/07/14
    Località
    Catania
    Moto
    Kawasaki Z750 - Tigrotta 800 XC
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente Scritto da gixxxer Visualizza Messaggio
    Un meccanico Triumph non può impiegare più di 15 minuti a smontarlo fumandosi una cicca durante l'operazione.
    Stasera la porto dal meccanico però gli chiederò di non fumare mentre la smonta!

  5. #144
    TCP Rider L'avatar di Cavalier 58
    Data Registrazione
    27/07/13
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente Scritto da Relich Visualizza Messaggio
    Ok oggi ho iniziato il lavoro, ho praticamente smontato tutta la moto: Plastiche carena serbatoio, fiancate ed ho modificato il kit perchè inaspettatamente un cavo dei 2 fari è lunghissimo mentre l'altro è super corto e sulla tiger devono essere della stessa lunghezza quindi bisogna tagliare e risaldare il pezzo di cavo più lungo...per il resto non ho avuto particolari problemi. Domani faccio la piastra con foto per mostrarvi come fabbricarla (almeno secondo il mio ingegno).
    Materiali utilizzati a misure prese sono 30cm di piastra piatta abbastanza spessa (non ho misurato lo spessoreh34r ed un tubolare vuoto da 1mt da tagliare. Ricavo 2 tubi da 4cm per saldarli alla piastra incastrata dentro il tubolare. I buchi verranno tappati con dei tappi appositi tutto reperibile al brico (confezione da 10 tappi per tubolari) si vernicia tutto di nero opaco e una mano di trasparente, vedremo cosa ne esce fuori.
    W.I.P.
    Scusami ho copiato il tuo progetto ma ho difficoltà nel collegare il cablaggio della BKR! Mi puoi dare un aiuto a collegare i fili? Grazie
    Ultima modifica di Cavalier 58; 15/01/2015 alle 19:21

  6. #145
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,114
    Citazione Originariamente Scritto da RuggieroXC Visualizza Messaggio
    Scusami ho copiato il tuo progetto ma ho difficoltà nel collegare il cablaggio della BKR! Mi puoi dare un aiuto a collegare i fili? Grazie
    Oggi pomeriggio mi sono messo all'opera: scartocciato il cavo, provo a capirci qualcosa, alla fine sembrerebbe anche semplice.

    Le due estremità a cui collegare i faretti sono dotate, sia sul cavo che sui fari, di faston maschio/femmina.

    Un'altra diramazione porta al morsetto con interruttore da applicare al manubrio, e certamente da sostituire vista l'economicità e soprattutto il fatto che non è per nulla protetto contro l'umidità e la pioggia.

    i due cavi si uniscono e dalla diramazione successiva viene fuori quello che si vede in foto: un relè (suppongo), a cui è collegato un connettore che riporta un cavetto "morto" con un fusibile di tipo piatto, un cavo giallo con un fusibile cilindrico (racchiuso nel cilidro bianco) e da cui riparte del cavo giallo non terminato, ed il cavo he porta ai morsetti batteria.

    Ho provato a gestire un po il tutto e mi sembra di aver trovato una sistemazione potabile, per quanto costringa a riarrangiare decisamente le lunghezze. Ho fatto passare il cavo che porta le due coppie di faston ai faretti e quello che porta l'interruttore nel vano sotto il cannotto di sterzo. Proseguendo verso la coda, il cavo passa adiacente al cablaggio della moto (un corrugato nero di piccolo diametro) sul fianco sx del filtro aria, alla fine del filtro l'ho fatto passare al di sotto del carterino che copre l'attacco del monoammortizzatore e poi l'ho fatto risalire nel vano batteria attraverso il grembiulino di gomma che chiude il vano stesso.

    A questo punto ho fissato il relè al dado che tiene la plastica del vano batteria/sottosella ed ho fatto girare all'indietro tutto il resto della cavetteria.

    In questo modo non ho troppi cavi volanti in giro, il relè è fissato in una posizione in cui non da fastidio alla sella, i due fusibili sono a portata di mano appena tolta quest'ultima. Il cavo che va ai morsetti della batteria può girare intorno ai portafusibili e raggiunge la batteria sul fianco destro della moto, mentre il cavo giallo che dovrebbe essere quello da collegare ad un positivo sottochiave è libero di trovare la sua strada, spero ben prima del fanale posteriore.

    A questo punto.... beh, la batteria l'avevo staccata e le chiavi erano di sopra però ho provato a collegare i faretti e poi collegare il tutto alla batteria, ma niente... immagino che senza il collegamento del cavetto giallo ad un positivo il circuito non si chiuda. Io di elettricità non ci capisco davvero una mazza, per cui credo mi farà aiutare da qualcuno anche per essere sicuro di realizzare degli accoppiamenti a tenuta stagna verso i faretti che mi sembrano le cose più esposte.

    Ad ogni modo, se fosse questo lo schema è abbastanza semplice da gestire. Resta il fastidio di dover sistemare le lunghezze dei cavi, quello che porta la coppia di colegamento ai faretti stessi è, come già segnalato, decisamente asimmetrico e quindi una delle due estremità dovrà essere accorciata e l'altra allungata. Il cavo che gira alla batteria è anch'esso sovrabbondante ed andrà oportunamento accorciato.

    A questo punto pensavo poi di collegarli come fatto da Relich, ma - facendo fatica a rimediare chi faccia la saldatura, ho visto che tutto sommato piuttosto che la piastra più i due minitubolari da saldare ai lati si potrebbe provare anche direttamente con il tubolare tagliato a misura e forato nei due punti di aggancio sotto il becco. Ho fatto la prova con un tubolare da 16 che avevo li e con i faretti a fianco non si vede nulla sotto il becco. Magari con quello da 21 potrebbe essere più evidente, ma non credo in maniera tale da rovinare l'estetica.

    Ovviamente accetto consigli, pareri ed opinioni! Grazie!

    IMG_1068.jpgIMG_1067.jpg

    PS: un'alternativa potrebbe essere quella di sistemare il relè davanti al filtro aria. IN questo modo non sarebbe necessario allungare uno dei due cavi che si collegano al faretto ma si dovrebbero poi - almeno per quel che ritengo necessario io - allungare i cavi dei due fusibili in una posizione comoda nel caso sia necessario sostituirli. Non so quanto possa essere più semplice fare una cosa piuttosto che l'altra per chi è pratico di elettricà. Immagino che siano due cose quasi equivalenti. Ancora, attendo pareri opinioni e consigli!
    Ultima modifica di gixxxer; 17/01/2015 alle 19:15 Motivo: Unione Post Automatica

  7. #146
    TCP Rider L'avatar di Cavalier 58
    Data Registrazione
    27/07/13
    Messaggi
    204
    Bravo gixxxer! Anch'io ho fatto la stessa cosa ho accorciato ed allungato i cavi per i faretti ed il relè e fusibile nel vano batteria. Il cavo principale fatto passare lato sinistro senza fascetta in modo da poterli gestire. Ho fascettato solo i cavi che passano sotto il becco. Dimenticavo io ho sostituito l'interruttore dato con il cablaggio con quello originale così ho eliminato il fusibile con il filo giallo che non serve.

  8. #147
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,114
    Citazione Originariamente Scritto da RuggieroXC Visualizza Messaggio
    Bravo gixxxer! Anch'io ho fatto la stessa cosa ho accorciato ed allungato i cavi per i faretti ed il relè e fusibile nel vano batteria. Il cavo principale fatto passare lato sinistro senza fascetta in modo da poterli gestire. Ho fascettato solo i cavi che passano sotto il becco. Dimenticavo io ho sostituito l'interruttore dato con il cablaggio con quello originale così ho eliminato il fusibile con il filo giallo che non serve.


    Ottimo! Ma funziona tutto in questo modo? Che se riesco a sistemare tutto l'ambaradan posso finalmente togliere il serbatoio dal tavolo?

    Quindi interruttore originale? Predo dove, come e a quanto?

    Per fissare i faretti per quale soluzione hai optato? Io tra un po volevo proprio andare al brico a prendere il tubolare, in alluminio se non me lo fanno pagare uno sproposito....

  9. #148
    TCP Rider L'avatar di Cavalier 58
    Data Registrazione
    27/07/13
    Messaggi
    204
    Sì funziona tutto l'interruttore il supporto e le 2 vitarelle acquistato sul sito della triumph ( parti ricambio) il tubo non deve essere di alluminio ma di ferro in modo da incastrare e saldare la piattina di ferro. Scusa che faretti hai preso? Io della BKR. La piantina che va montata sotto il becco deve essere leggermente sagomata altrimenti tocca i bordi del becco poiché le viti di fissaggio sono leggermente più sopra vicino al clacson.
    Citazione Originariamente Scritto da gixxxer Visualizza Messaggio
    Ottimo! Ma funziona tutto in questo modo? Che se riesco a sistemare tutto l'ambaradan posso finalmente togliere il serbatoio dal tavolo?

    Quindi interruttore originale? Predo dove, come e a quanto?

    Per fissare i faretti per quale soluzione hai optato? Io tra un po volevo proprio andare al brico a prendere il tubolare, in alluminio se non me lo fanno pagare uno sproposito....

  10. #149
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,114
    Citazione Originariamente Scritto da RuggieroXC Visualizza Messaggio
    Sì funziona tutto l'interruttore il supporto e le 2 vitarelle acquistato sul sito della triumph ( parti ricambio) il tubo non deve essere di alluminio ma di ferro in modo da incastrare e saldare la piattina di ferro. Scusa che faretti hai preso? Io della BKR. La piantina che va montata sotto il becco deve essere leggermente sagomata altrimenti tocca i bordi del becco poiché le viti di fissaggio sono leggermente più sopra vicino al clacson.
    Ok, vedo sul solito triumph parts cosa occorre.

    Faretti BKR tondi, credo come i tuoi. Come dicevo prima non credo sia necessario passare per piattina e saldature. Io provo direttamente col tubolare, due spessorini per rimediare la differenza di quota rispetto al clacson e vediamo l'effetto che fa... l'ingombro dei fari e dei supporti dovrebbe imboscare tutto tranquillamente ed evito di elemosinare una saldatura che, qui da me, nessuno pare avere interesse a fare.

    Citazione Originariamente Scritto da RuggieroXC Visualizza Messaggio
    Sì funziona tutto l'interruttore il supporto e le 2 vitarelle acquistato sul sito della triumph ( parti ricambio
    Non riesco a trovare il solo pulsante cablato, Ruggiero. Puoi indicarmi un link o un codice per favore? Ed a quanto ammonta il danno? Grazie mille!
    Ultima modifica di gixxxer; 18/01/2015 alle 07:45 Motivo: Unione Post Automatica

  11. #150
    TCP Rider L'avatar di Cavalier 58
    Data Registrazione
    27/07/13
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente Scritto da gixxxer Visualizza Messaggio
    Ok, vedo sul solito triumph parts cosa occorre.

    Faretti BKR tondi, credo come i tuoi. Come dicevo prima non credo sia necessario passare per piattina e saldature. Io provo direttamente col tubolare, due spessorini per rimediare la differenza di quota rispetto al clacson e vediamo l'effetto che fa... l'ingombro dei fari e dei supporti dovrebbe imboscare tutto tranquillamente ed evito di elemosinare una saldatura che, qui da me, nessuno pare avere interesse a fare.



    Non riesco a trovare il solo pulsante cablato, Ruggiero. Puoi indicarmi un link o un codice per favore? Ed a quanto ammonta il danno? Grazie mille!
    Mandami un cellulare che ti chiamo.

    Citazione Originariamente Scritto da gixxxer Visualizza Messaggio
    Ok, vedo sul solito triumph parts cosa occorre.

    Faretti BKR tondi, credo come i tuoi. Come dicevo prima non credo sia necessario passare per piattina e saldature. Io provo direttamente col tubolare, due spessorini per rimediare la differenza di quota rispetto al clacson e vediamo l'effetto che fa... l'ingombro dei fari e dei supporti dovrebbe imboscare tutto tranquillamente ed evito di elemosinare una saldatura che, qui da me, nessuno pare avere interesse a fare.



    Non riesco a trovare il solo pulsante cablato, Ruggiero. Puoi indicarmi un link o un codice per favore? Ed a quanto ammonta il danno? Grazie mille!
    Se mi mandi un Tel. Ti chiamo per spiegarti meglio!!
    Ultima modifica di Cavalier 58; 18/01/2015 alle 08:26 Motivo: Unione Post Automatica

Discussioni Simili

  1. compro faretti supplementari alogeni
    Di ZioSam nel forum Compro e vendo accessori per Tiger/Sprint ST
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 14/11/2011, 15:51
  2. Faretti Supplementari Rocket Tre
    Di Cornadure nel forum Rocket III/Thunderbird
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 01/04/2011, 09:16
  3. Faretti supplementari
    Di bruno57 nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11/04/2010, 18:04
  4. quali specchietti aftermarket per Speedmaster
    Di ermes18 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 04/06/2009, 19:21
  5. QUALI SONO LE FRECCE AFTERMARKET CHE SI VEDONO DAVVERO?
    Di fabiomugello nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 27/06/2008, 08:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •