comunque tra nissin e sbs (a parità di "mescola" ) non sarei tanto sicuro che siano meglio le seconde...
comunque tra nissin e sbs (a parità di "mescola" ) non sarei tanto sicuro che siano meglio le seconde...
Ultima modifica di Ivan3inLINEA; 16/08/2011 alle 09:59 Motivo: UnionePost automatica
HO SCELTO QUESTA...
CarpiMoto - Pompa Freno Assiale Nissin 19mm c/serbatoio e switch stop
Vi faccio sapere appena montata
Oggi dopo 3.400 km ho finalmente avuto modo di provare questa moto SUL SERIO... siamo andati in Svizzera a fare un pò di passi (400 km e passa) purtroppo nello scendere da alcuni di essi ho rischiato più volte di fare un dritto... praticamente quando ci dai dentro sul serio (si arrivava in fondo alla discesa anche a 160 km/h) e ti devi attaccare ai freni... non ce la fanno, molte volte arrivavano a fine frenata STANCHI e con meno mordente ... ho preso veramente paura in queste condizioni....roba da lasciar perdere... mai avuto una moto con una frenata così di merda. E' vero che oggi eravamo a situazioni limite ma così non ci siamo purtroppo!
MOLTO DELUSO
Mah... sara' che non ci ho ancora spinto sopra , sara' che generalmente preferisco imparare ad entrare sciolto in curva piuttosto che affidarmi a fredi e gas, sara' che faccio inevitabilmente i confronti con la scrambler, ma devo dire che la frenata mi sembra piu' che accettabile.
Ben modulabile quella anteriore (con leve regolabili in ergal, corte) e poco invasiva quella al posteriore. SOPRATTUTTO NIENTE ABS.
Comunque domani parto per una due giorni di passi francesi, e conto di tornare con le idee piu' chiare.
Nel frattempo pero' due precisazioni che magari qualcun'altro ha gia' fatto.
1) le tubazioni sono gia' in treccia quindi non ha senso cambiarle
2) attenzione a cambiare pompa cosi' "tanto per" senza sapere cosa si sta facendo: la pompa freno influisce unicamente sulla modulabilita', ma non aumenta/diminuisce l'efficacia dell'impianto.
Per aumentare la potenza frenante bisogna cambiare pinze e/o dischi freno, con pinze con piu' o piu' grandi pistoncini e eventualmente (ma qui andiamo sul teorico) con dischi di diametro maggiore,
Come dritta posso dirvi che almeno sulla stradale si dovrebbero poter montare le Brembo serie oro a 4 pistoncini contrapposti, con una coppia di appositi adattatori (costo adattatori 150 euro circa)
io non ci capisco molto, mi sembra però che montare un impianto frenante da moto sportiva su una enduro forse è un esagerazione anche perchè, all'atto pratico, la tigrotta non vuole e non consente una guida da sportiva. è una moto che va guidata facendola scorrere in curva...prima della curva una marcia meno ...una pelatina al posteriore che la fa assettare e dentro........ se provi a fare di più forcelle e mono non assistono e tanto meno una ruota da 19 con uno pneumatico da 100.
scusate se ho detto una strunz**a![]()
Non e' che hai detto una stronzata, ma ci sta che - sempre nell'ambito di una guida su strada e considerando il manico "medio" - esistano moto (da dimostrare se la Tiger rientri tra queste) che sono migliorabili nel reparto ciclistico
Concordo A PRESCINDERE sull'efficacia di una guida pulita facendo scorrere la moto, non concordo sullo scalare una marcia (il bello del 3 cilindri e' che anche spingendo un poco trovata la marcia giusta non la togli piu'![]()
Rispetto la tua opinione, ognuno ha la propria sensibilità ed i propri "parametri" di riferimento, infatti secondo me la frenata è più che adatta al tipo di moto ed alle prestazioni. Io sui passi attorno casa ci ho fatto 3.000 dei 4.000 km che ho in totale, mai avuto problemi di affaticamento dei freni o di dritti, nè scendendo da strade con tornanti su tornanti percorsi MOLTO allegramente ( tipo Passo Pordoi ) nè da quelli con meno tornanti e molto più veloci dove si raggiungono velocità considerevoli (tipo passo S. Pellegrino).
Tieni presente che non sto parlando di andature da mototurismo, non mi reputo un gran pilota e non sono il cugino di Stoner, ma su queste strade che conosco a memoria non mi passano via in tanti....
L' unica cosa è quella già detta e ridetta che la leva va strizzata con forza per ottenere frenate decise, ma oramai ci ho fatto "la mano" e mi sembra normale così... sicuramente se prendo in mano una supersportiva stradale alla prima staccata con "strizzata di leva alla Tiger" mi ritrovo con la moto sulla schiena !!![]()