Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 40
Like Tree3Likes

Discussione: Moto fantastica... certo che la stabilità...

  1. #21
    TCP Rider
    Data Registrazione
    11/12/11
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
    Io ho la XC, e con il baulone posteriore Maxia 52, comincia a muoversi un po' a 190 all'ora. Ma è comunque gestibilissima. Sono arrivato fino a 210 qualche volta ehm.. in pista?

    E non l'ho trovata pericolosa. A 200 allora SU IN DUE sempre... in pista non si muove per niente.

    I feni sono da turistica.

    Comunque, la GSX-F che avevo prima del V-Strom, che ha il telaio del Bandit vecchio (non dell'ultimissimo, intendo) e il motorazzo "derivato" da quello del mitico GSX-R750 dell'89, a 220 Km/h con tre bauli, era GRANITICO. Una lama. Ed era una motazza economica e con il telaio in tubi in ferro e lamiera stampata.

    E' questione più che altro di aerodinamica, ma anche di passo, di sospensioni e di baricentro. Quella era una sport (poco) tourer (altrettanto poco) ma aveva l'impostazione con i semi manubri bassi e il corpo piuttosto "sdraiato" (manubrio lontano, oltre che basso).

    In compenso praticamente non curvava. Sui tornanti era una roba ingestibile tanto "prendeva sotto" e "cadeva dentro". In autostrada, a oltre 200, potevi togliere le mani dallo sterzo.

    Per girare normalmente in strada, anche con andature da ritiro patente immediato con annesse minimo DUE dita nel C... senza vasellina, MOLTO MEGLIO LA TIGHER!!!

    Ola!
    sono molte le motivazioni che portano la moto ad ondeggiare... aerodinamica, profilo del battistrada, sospensioni, la combinazione delle cose....

    molto probabilmente la tigrotta soffre di una aerodinamica non proprio filante... farò qualche test in proposito, ma potrebbe essere il mono che si siede troppo in accelerazione, non supportato da una idraulica efficace.

    mi ricordo la prima volta che montai le dunlop 208GP sulla tuono in pista e in uscita di curva, aprendo il gas, sembrava che l'avantreno impazzisse... aperto due clic l'idraulica in estensione della forcella e il problema sparì....

    come si fa a dirlo...

    ma alla fine... va bene così

    per i freni... devo imparare ad usare anche il posteriore che non ho praticamente mai usato sulla Tuono (anche perchè dietro frenava zero)

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. 09/04/2012, 20:49

    TCP Rider

    Motivo
    Pulizia topic

  4. 09/04/2012, 20:56

    TCP Rider Senior

    Motivo
    Pulizia topic

  5. 09/04/2012, 20:59

    TCP Rider

    Motivo
    Pulizia topic

  6. 09/04/2012, 21:01

    TCP Rider Senior

    Motivo
    Pulizia topic

  7. 09/04/2012, 21:04

    TCP Rider

    Motivo
    Pulizia topic

  8. #22
    TCP Rider L'avatar di MCiD
    Data Registrazione
    28/04/11
    Località
    Milano con il corpo Catania con il cuore
    Moto
    Tiger 800 ABS black
    Messaggi
    365
    Condivido la prova anche perché l'ho fatta più volte (sapete volevo essere scientificamente certo dei risultati) e onestamente non ho mai osservato ondeggiamenti eccessivi fino a 200 di conta Km seppur con bauletto centrale. Con le borse laterali pero' Alex che volevi di più? Va già bene che non senti nulla fino a 170!

  9. #23
    TCP Rider L'avatar di gladiaturi
    Data Registrazione
    07/04/12
    Località
    Alba
    Moto
    Tiger 800 reload
    Messaggi
    70
    Citazione Originariamente Scritto da Alex1300 Visualizza Messaggio
    sono molte le motivazioni che portano la moto ad ondeggiare... aerodinamica, profilo del battistrada, sospensioni, la combinazione delle cose....

    molto probabilmente la tigrotta soffre di una aerodinamica non proprio filante... farò qualche test in proposito, ma potrebbe essere il mono che si siede troppo in accelerazione, non supportato da una idraulica efficace.

    mi ricordo la prima volta che montai le dunlop 208GP sulla tuono in pista e in uscita di curva, aprendo il gas, sembrava che l'avantreno impazzisse... aperto due clic l'idraulica in estensione della forcella e il problema sparì....

    come si fa a dirlo...

    ma alla fine... va bene così

    per i freni... devo imparare ad usare anche il posteriore che non ho praticamente mai usato sulla Tuono (anche perchè dietro frenava zero)
    pastiglie sinterizzate...non fa miracoli ma cambia di molto

  10. #24
    TCP Rider L'avatar di lucas73
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Brianza
    Moto
    Suzuki RMZ 250 Cross Aprilia Cn Rally1200
    Messaggi
    1,343
    Non credo che su questa i freni vadano meglio dietro.....rispetto alla tuono
    Banda del Buco Official MemberLa vera conoscenza e' sapere i limiti della propria ignoranza

    Confucio

  11. #25
    TCP Rider L'avatar di Ste3
    Data Registrazione
    03/02/11
    Località
    lassù tra mare e monti
    Moto
    V85TT
    Messaggi
    1,766
    certo che lamentarsi della ruggine sui dischi se si lascia la moto sotto l'acqua...

  12. #26
    TCP Rider
    Data Registrazione
    11/12/11
    Messaggi
    62
    per Lucas: i freni dietro sulla Tuono è come se non ci fossero, per un problema di progettazione la pompa è vicino al blocco motore e dopo un po l'olio gasifica e va spurgato spesso.... in pratica è come non averlo

    per Ste3: nelle moto che ho avuto (3 prima della tiger) non mi è mai successo di vedere ruggine sui dischi dopo un po di pioggia e due giorni.
    in realtà non l'ho mai vista in assoluto anche dopo aver lasciato la moto ferma per mesi, sebbene nel box. PER ME è indice di materiale scadente.

  13. #27
    TCP Rider L'avatar di magomerlino
    Data Registrazione
    27/01/12
    Località
    RICCIONE
    Moto
    XC TIGER
    Messaggi
    223
    quoto ALEX 1300
    nessuna delle mie moto precedenti (tutte jap) presentavano ruggine dopo una modesta pioggia.
    La nostra tigre usa dei materiali poco, poco scadenti, nel mio caso: trasmissione INTERA, dischi, cavi<<tubi e provate a smontare il serbatoio sotto sotto ci trovate un'albero di natale fatto di cavi cavetti connessioni fatte con del nastro isolante e altro
    ma poi ne ho comprata un'altra...non capisco
    lamps

  14. #28
    TCP Rider L'avatar di Ste3
    Data Registrazione
    03/02/11
    Località
    lassù tra mare e monti
    Moto
    V85TT
    Messaggi
    1,766
    i dischi sono in acciaio, se l'acciaio si bagna FA la ruggine, sia sui dischi da supermercato che su quelli delle sbk. Io non ho mai visto dischi che non fanno la ruggine se restano bagnati per un po'.
    Sotto il serbatoio non ho visto nessun albero di natale, qui mi sa che esageriamo un pochino, no?

  15. #29
    TCP Rider L'avatar di lucas73
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Brianza
    Moto
    Suzuki RMZ 250 Cross Aprilia Cn Rally1200
    Messaggi
    1,343
    [QUOTE=Alex1300;5574909]per Lucas: i freni dietro sulla Tuono è come se non ci fossero, per un problema di progettazione la pompa è vicino al blocco motore e dopo un po l'olio gasifica e va spurgato spesso.... in pratica è come non averlo



    Ciao non conosco il problema speciffico della Tuono ma intendevo che sulla Tiger i freni non sono il massimo specialmente quello dietro......
    Banda del Buco Official MemberLa vera conoscenza e' sapere i limiti della propria ignoranza

    Confucio

  16. #30
    TCP Rider L'avatar di Mauro XC
    Data Registrazione
    04/03/11
    Località
    Biella
    Moto
    KTM 1190 S My14
    Messaggi
    1,095
    [QUOTE=lucas73;5575182]
    Citazione Originariamente Scritto da Alex1300 Visualizza Messaggio
    per Lucas: i freni dietro sulla Tuono è come se non ci fossero, per un problema di progettazione la pompa è vicino al blocco motore e dopo un po l'olio gasifica e va spurgato spesso.... in pratica è come non averlo



    Ciao non conosco il problema speciffico della Tuono ma intendevo che sulla Tiger i freni non sono il massimo specialmente quello dietro......
    E dai siamo onesti, possiamo dire che vanno bene così, possiamo adattarci e farceli bastare, possiamo metterci le sinterizzate come ho fatto io..e migliorano..., ma certo sono dei freni scarsi con pinze di N... generazioni fa...
    Comunque ieri ho comperato le Brembo RC per anteriore e posteriore (le rosse x intenderci) e vediamo se ancora un pochettino migliora...
    Ex: Motrom 50cc, Laverda 125 Custom,Vespa 125 '66, Honda CB 500 X, Kawasaki GPZ 1100, Kawasaki GPZ 900 R, KTM 250 cross gara, Kawasaki KLR 650, kawasaki ZXR 750 Stinger, Yamaha Majesty 150, Yamaha Majesty 180, Kymco Xciting 500 RI. , Tiger 800 XC, KTM 1190 ADV S MY '14

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •