Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 31 a 38 di 38
Like Tree7Likes

Discussione: Tiger 800 XC, impressioni di guida.

  1. #31
    TCP Rider L'avatar di ozama
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    Copparo (Ferrara)
    Moto
    Suzuki V-Strom 1000 2014
    Messaggi
    4,445
    Ah ah ah!
    Nel Sym credo ci sia il prezzo.. Ma poi si paga il resto.. Una cosa è sicura: IO non ne compreró MAI uno!!!
    BLUTORNADO: la Tiger (Io ci ho fatto 9000 Km, non l'ho "provata 10 minuti") in autostrada, a 130/140 fa QUATTORDICI Km/!. Non è un problema, intendiamoci.. Non è che adesso uno compra un giocattolo per divertirsi e valuta un acquisto in base al consumo, però per me è troppo in ragione delle prestaziini. È una scelta progettuale "di derivazione sportiva". Le perplessità che dice Bikem sono altre.. Il motore è bello, gira regolare e non vibra, ma non è emozionante per niente. Comunque è più piacevole di quello della GS. Ma è anche il maggiore responsabile del peso all'avantreno e del baricentro alto che pesano sulla guida nello stretto, dove è avvantaggiata GS.
    Bikem: la V-Strom è la migliore moto della sua categoria. Non si puó paragonare ad una moto che costa MINIMO 2000 Euro in più. Io volevo solo dire che per viaggiare e farequalsiasi cosa, anche a lungo raggio, è sicuramente meglio di una Tiger e di una GS 800.
    L'unica altra cosa che devo aggiungere, e chi mi conosce lo sa a memoria, è che PER ME, e sottolineo "per la mia mentalità, per l'uso che faccio del mezzo, per come sono capace di guidare, per la percorrenza ordinaria sulle strade che frequento, l'unico vantaggio che ho avuto con la Tiger è la maggiore confidenza e agilità nello stretto (io avevo la V-Strom prima serie) e un motore più brillante (oltre all'estetica migliore ). Ma ho pagato per queste cose un prezzo assolutamente troppo alto: calore, olio dalla catena, costruzione non all'altezza (tanti particolari che disturbano chi li sa vedere e che li sa apprezzare), consumi, posizione di guida scomoda, rotture di scatole di carburazione per risolvere il proema della zavorrina che si scottava con la marmitta, concessionario incompetente, scortese e pure morto di fame.. Insomma: non ne valeva proprio la pena.
    Ea GS? Be, pur non essendo l'ideale, perchè l'indole fuoristradistica si sente nella sella dura e alta e nelle vibrazioni di un motore che pesa la metà di quello della Tiger (la leggerezza utile nella guida e per i consumi, si paga con meno massa "smorzante"), offre una maggiore confidenza nello stretto, non scalda, non sporca, ha un utile CDB, non consuma ed è costruita veramente con un occhio di riguardo alla fruibilità e all'ergonomia. Io la preferisco e pure di molto. Ma quali mode.. I motivi per cui si vendono tanto certe moto partono da lontano.. Tuttavia la V-Strom 1000... Oppure la nuova GS 1200.. Ah ah ah! Tutti sogni signori! Buon Ferragosto!
    Ciao SC, Vespa 50 Special, Minarelli 50 4 marce, Vespa TS125, Vespa TS125 (/2), Suzuki GSX600F, Suzuki V-Strom 650 K6, Triumph Tiger 800XC, BMW F800GS 2013, V-Strom 1000 2014 Paperona. ...maaaah Picio inside!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider L'avatar di giovomal
    Data Registrazione
    05/01/10
    Località
    Soiano del lago - brescia
    Moto
    fazer 600 - Tiger 1050 - Tiger 800 xc
    Messaggi
    103
    piu ti leggo ozama e più mi vien voglia dell 800gs!
    a parte gli scherzi, è vero, il tiger ne ha di difettucci, condivido tutti quelli che hai riportato sopra, esclusa la posizione scomoda di guida (ma penso dipenda tanto dalla conformazione fisica) però cavoli...mi piace!e ormai sto imparando (o mi sto abituando...) a questi difetti, tanto da credere che facciano parte del "carattere" della moto....mi infastidiva molto di più quel poco di effetto on-off del 1050 per dirne una....magari avesse un carattere meno da alcolizzata....
    Riguardo al "flame", non è mia intenzione far polemica, se l'ho alimentato mi scuso , vengo in pace!
    -----------------------------
    MUSICA http://mezzanotteunminuto.bandcamp.com/
    LAVORO http://www.cgvisual.it/

  4. #33
    TCP Rider
    Data Registrazione
    29/07/13
    Località
    Milano
    Messaggi
    173
    Chiedo ai più esperti del forum, in merito alla discussione, anche se io ho la stradale. I rapporti del cambio sono gli stessi credo. Non trovate che siano tanto, troppo vicini (in particolare 2,3 e 4). Ammetto di esser uno che ne capisce pochissimo, ma avrei gradito una maggiore distanza...

  5. #34
    TCP Rider Senior L'avatar di Sugarglider
    Data Registrazione
    05/10/11
    Località
    Tathari ziddai (Sassari) - Ichnusa
    Moto
    Tigre bianca 800 col becco da strada ammortizzata aerodinamica col radiatore storto e una fascetta
    Messaggi
    5,229
    Mich, io trovo solo la sesta corta tutto il resto mi garba molto nel misto stretto
    gc57 and ozama like this.
    Non sono capace di andare forte ma mentre tu ti fai figo al bar con la moto fuori, io son tra le curve a macinare km!!! Se non la smonto prima... Sugar rules
    Vado così piano che la zavorrina si addormenta tra le curve!!!
    Banda del Buco Official Member - Guadagnato sul campo! Only the Brave

  6. #35
    TCP Rider
    Data Registrazione
    29/07/13
    Località
    Milano
    Messaggi
    173
    Citazione Originariamente Scritto da Sugarglider Visualizza Messaggio
    Mich, io trovo solo la sesta corta tutto il resto mi garba molto nel misto stretto
    In realtà anche a me diverte di brutto, ma 2 o 3 che cambia??? O 3 e 4? Un po scherzo, ma solo un po...

  7. #36
    TCP Rider Senior L'avatar di Sugarglider
    Data Registrazione
    05/10/11
    Località
    Tathari ziddai (Sassari) - Ichnusa
    Moto
    Tigre bianca 800 col becco da strada ammortizzata aerodinamica col radiatore storto e una fascetta
    Messaggi
    5,229
    Bè dai il freno motore, quel pochetto che abbiamo, lo si sente da una marcia all' altra
    Mich74 likes this.
    Non sono capace di andare forte ma mentre tu ti fai figo al bar con la moto fuori, io son tra le curve a macinare km!!! Se non la smonto prima... Sugar rules
    Vado così piano che la zavorrina si addormenta tra le curve!!!
    Banda del Buco Official Member - Guadagnato sul campo! Only the Brave

  8. #37
    Kappista L'avatar di BLUTORNADO!!!
    Data Registrazione
    17/06/06
    Località
    ivrea (TO)
    Moto
    Street Triple R 2013
    Messaggi
    3,328
    oggi sono riuscito a fare i 22, 4 al litro con la street per meta' dei km in 2 penso che il consumo dipenda molto dal polso.. mi piacerebbe provare gs 800 ,f 800 r e tiger.. tra le tre esteticamente preferisco bmw.. sicuramente e piu' comodo anche f 800 r della street ma la street piu' leggere e bella e potente..caz appena presa la street e sono contento ma allo stesso tempo continuerei cambiarle.. km ne faccio pochi 8, 10 mila annui.. bha..

  9. #38
    TCP Rider L'avatar di ozama
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    Copparo (Ferrara)
    Moto
    Suzuki V-Strom 1000 2014
    Messaggi
    4,445
    Miki74: anche io avrei desiderato solo la sesta più lunga per diminuire i consumi autostradali. La Tiger, se stai sotto i 4500 fa i 20. Infatti in montagna, se guidi a spasso con zavorra sta sui 19. Prima e seconda non ti servono. La GS fa in quelle condizioni fa i 25... E anche perchè, grazie alla coppia maggiore e ai rapporti che la sfruttano, fa meno giri. Ad esempio, io a 130 faccio 5200 giri e ai 200 circa 8000. E il limitatore è a 8500. È un bicilindrico e ha 10 CV in meno peró. Quindi il paragone vale il giusto.. E comunque, c'è chi si lamenta che i rapporti sono lunghi o male spaziati anche su QdE.. È sempre una questione di gusti..
    BLUTORNADO: non è difficile che la Street consumi meno della Tiger. È la Tiger che ha consumi "strani".
    La F800 R credo sia più leggera della Street, ma rimarresti deluso dal motore secondo me.. La GS poi, è ancora meno potente. I motori sono simili ma cambiano alberi a camme e mappature (oltre che i carter e molte altre cose). Hanno caratteri diversi. Un po' come Street e Tiger, ma in ambito BMW non hanno cambiato la cilindrata.
    Le moto anche a me piacerebbe cambiarle spesso.. Purtroppo peró la vita reale è un'altra cosa.. Ciao!
    Ciao SC, Vespa 50 Special, Minarelli 50 4 marce, Vespa TS125, Vespa TS125 (/2), Suzuki GSX600F, Suzuki V-Strom 650 K6, Triumph Tiger 800XC, BMW F800GS 2013, V-Strom 1000 2014 Paperona. ...maaaah Picio inside!

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •