ora posso dare 2 impressioni un po più esaustive visto che ho qualcosa da dire di concreto.
presa il 4 novembre sera XRX senza nessun altro accessorio (so povero...) fatti oggi i 2000 km
Ho fatto fino ai 1600 km il rodaggio come indicato,numericamente strano in quanto la cifra tonda è quella delle miglia... (480 km 5000 RPM - 960 Km - 6000 RPM - 1260 Km - 7000 RPM - 1480 KM - 8000 RPM - 1640 km - tana libera tutti) devo dire che il motore si è slegato bene, è sciolto e dai 5000 in su inizia a spingere a modo, sotto rimane molto fruibile anche a bassi regimi, cosa molto comoda per tenere bassi i consumi e trotterellare quando si ammirano paesaggi. (fino ai 1000 km era un po legato e impastato)
Cambio morbido e ovattato negli innesti.
Tempi di riscaldamento ridotti, partendo a 1-2 tacche e andando morbidi, senza strattoni, la temperatura sul cruscotto arriva a 5 tacche rapidamente. (per ora mai sentita intervenire la ventola)
Consumi davvero ok, autonomia sui 400/420 km andando tranquilli, levare un 50 km se si va in mappa sport e si inizia a pigiare un po...
Frenata modulabile, i primi km il freno posteriore quasi inesistente... poi ha preso il giusto mordente.
Sospensioni comode, ma sostenute. copiano bene, ma al tempo stesso non sono molli.
Ancora non ho la giusta confidenza con il cambio di impostazione venendo dalla daytona 675, non riesco ancora a fidarmi in ingresso e percorrenza, ma inizio a farci conoscenza, infondo ora sono in "alto" come seduta, come manubrio che è un pelo largo per i miei gusti e le mie braccine... (leggi poco sotto)
Trovato un grande miglioramento nel feeling riportando la sella in posizione alta, tocco un po peggio (lo stacco di coscia è quello di un furetto...), ma la posizione del manubrio, delle pedane e decisamente meglio, con la sella in posizione bassa rimane comoda solo la messa a terra del piede però mi sento il manubrio troppo alto quei 1-2cm, le pedane più raccolte non mi danno noia (con la day era molto più rannicchiata la postura).....
Quindi mi sento di dire che la Tiger 800 XRX si guida bene con la sella in posizione alta (ossia di default) con quella bassa andrebbe modificata l'inclinazione del manubrio o la sua altezza.
Il cavalletto laterale poteva essere fatto meglio, è molto verticale e se c'è un minimo di falsopiano o discesa c'è da farci davvero attenzione allo scavallettamento.
Il centrale funziona bene, anche se per metterlo su tocca alzare in alto la moto dalla maniglia posteriore, sennò anche se si pesa 400kg non ci si mette.
Curati i cablaggi ed i passacavi, solo quello del freno anteriore di dx muovendo la forcella esce dalla sua guida.
Pressione ruote ho provato un po di variazioni giusto per capire il comportamento: gommatura di serie Tourance Next - Metzler
2.2 ant - 2.4 post ( si muove un po troppo la carcassa ed aumenta quella sensazione di "vago" che per me è "tanto vago" abituato ai semi manubri..)
2.4 ant - 2.8 post ( Ok - non si muove nulla ed è migliorato il feeling )
Cupolino protezione ok, ma solo se si tiene in posizione alta e se si è tappi... io sono 1.68 sennò serve un maggiorato o un deflettore.
Sopra gli 8500 RPM c'è qualche vibrazione....
Addenda: Cruise Controll
Provato in un trasferimento in autostrada - comodo e rilassante anche se in moto c'è da stare sempre allerta, si disattiva se si chiude tutto il gas o se si frena. in caso di lunghi viaggi aiuta ad affaticarsi meno.
Passiamo al capitolo elettronica:
Mappature:
- Road - è quella di default (con abs road, Traction Controll Road, Ride By Wire di default) neutra va bene
- Off Road - ( abs off road, ossia disabilitato sulla ruota posteriore, interviene meno anche sull'anteriore - TC off road disabilitato sulla ruota posteriore - Ride By Wire di default ) non testata
- Rider - quella personalizzata ( può essere impostata per usare la Rain (di cui sotto) la Sport o un mix a piacere:
- Rain - dedicata a fondi con scarsa aderenza (le impostazioni sono le medesime della road cambia la risposta del RBW che a parità di manopola è più dolce nello scaricare la potenza) diciamo abbastanza inutile per chi ha un po di esperienza di guida.
- Sport (identica alla road ma con la risposta del RBW a mo di gas rapido)
se si imposta la mappa rider decidendo se Rain o Sport o Custom (ve ne parlo sotto) questa rimane così anche spegnendo e riaccendendo la moto.
Mappa Custom si può decidere il tipo di erogazione del motore (ossia la risposta del RBW: road, rain, sport) il tipo di abs (road, off road, disattivato) il tipo di TC (road, off road, disattivato)
Provato l'intervento dell' ABS su fondo bagnato col freno posteriore su zebra bagnata, non si avverte o è davvero minimo si sente solo la moto che si abbassa e frena.
Provato l'intervento del TC su fondo bagnato su zebra bagnata, abituato alla day 675 che scodava, il tiger è del tutto neutro... si abbassa un poco quando taglia, ma non dà la sensazione di freno motore e non si muove di una virgola
Prove effettuate a moto dritta.
Testato anche ABS anteriore su fondo asciutto, si sente nel momento di intervento al massimo della frenata come una leggera sensazione di chattering.
Ecco una cosa inutile perchè con l'abitudine si trova poi tutto a memoria, ma non mi dispiacerebbe avere i comandi ai blocchetti leggermente retro illuminati per la guida notturna.
Molto utile in fase di avvio il fatto che vada solo un fanale e non entrambi in modo da assorbire meno e dare più spunto.
Piccolo neo i cavi del blocchetto di dx che sono davvero a pelo con la plastica quando si va a battuta a dx, potrebbero essere fissati in posizione tale da non schiacciarsi.
Secondo piccolo neo le due prese V12 che invece di essere standard (accendisigari) sono come quelle BMW con innesto Din Hella
In definitiva una gran moto.
Ed ora qualche foto:
![]()