Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Il cerchio misterioso

  1. #1
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    09/12/14
    Località
    Torino
    Messaggi
    35

    Il cerchio misterioso

    E' un vero mistero il perchè di questo difetto

    Qui il video del cuscinetto incriminato


    Anche il meccanico Triumph non ha saputo dare una spiegazione perchè il cuscinetto che ha fatto questo
    2016-03-31 13.59.24.jpg2016-03-31 13.59.42.jpg
    è apparentemente a posto eppure mi ha rovinato l'interno del cerchio
    Per fortuna ho finito le bestemmie altrimenti avrei fatto brutta figura sul forum
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Parlapa; 01/04/2016 alle 10:55

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,174
    Non si vede granchè dalle foto, mi pare. Per quale motivo siete andati a controllare quel cuscinetto? Era rumoroso o cosa?

  4. #3
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    09/12/14
    Località
    Torino
    Messaggi
    35
    Si capisce meglio dal video. Comunque me ne sono accorto perché ho pulito e controllato in occasione della sostituzione di catena, pignone e corona. Facendo pulizia ho notato che il cuscinetto ruotava completamente all'interno della sede ed aveva un leggero gioco, sfilato il cuscinetto, per altro trovando poca resistenza, si è evidenziata la fascia più scura che si vede in foto ed è la "sede" che il cuscinetto si è scavato sul posto
    La nota curiosa è che il cuscinetto sembra sano, quindi o si è bloccato brevemente per qualche motivo misterioso e poi ha ripreso a girare, oppure non si spiega, almeno per ora.

    Allora, la teoria più accreditata è quella che identifica nella fresatura originale della sede del cuscinetto all'interno del cerchio un difetto di tolleranza in eccesso, oppure in difetto quella del cuscinetto, o peggio tutte e due, tale da consentire, nell'arco del tempo, l'insinuarsi di polvere che nell'arco dei 35000km di vita della moto ha provveduto a fresare il materiale a ricavare la "nuova" sede che si vede in foto. D'altronde il cuscinetto una volta ispezionato non ha evidenziato segni di grippaggio dovuti a mancanza di grasso o altro, girava tranquillo e senza giochi evidenti, così come il perno ruota che risulta dritto e senza segni di usura evidenti anche nei punti di appoggio dei cuscinetti.
    2016-03-31 20.16.53.jpg
    A questo punto proveremo anche a sentire la campana della Triumph in merito alla questione
    Ultima modifica di Parlapa; 01/04/2016 alle 14:44 Motivo: Unione Post Automatica

  5. #4
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    09/12/14
    Località
    Torino
    Messaggi
    35
    Ovviamente, rispettando in pieno i pronostici, la Triumph del mio originalissimo difetto se ne lava le mani. Mi secca solo aver perso 15 giorni in attesa che si decidessero a darmi una risposta. Infine si procederà alla riparazione con boccolatura sede e sostituzione cuscinetto con un altro dal diametro esterno più piccolo, dopo di che, in attesa che magari si rompa anche il tristemente famoso motorino di avviamento, ci prepariamo ad abbandonare il marchio.

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,174
    Citazione Originariamente Scritto da Parlapa Visualizza Messaggio
    Ovviamente, rispettando in pieno i pronostici, la Triumph del mio originalissimo difetto se ne lava le mani. Mi secca solo aver perso 15 giorni in attesa che si decidessero a darmi una risposta. Infine si procederà alla riparazione con boccolatura sede e sostituzione cuscinetto con un altro dal diametro esterno più piccolo, dopo di che, in attesa che magari si rompa anche il tristemente famoso motorino di avviamento, ci prepariamo ad abbandonare il marchio.
    Purtroppo triumph ha questo tipo di politica. Vero che l'italia e' un mercato marginale, ma qualche moto la vende anche qui e sarebbe meglio se i clienti cercasse di fidelizzarli.

  7. #6
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    09/12/14
    Località
    Torino
    Messaggi
    35
    Già, è davvero triste. Peccato perchè la moto mi piace molto, la trovo comoda e divertente, ma ci sono alcune cose che davvero ti fanno passare in secondo piano il piacere di guida. Mettiamoci pure la sfiga che mi accompagna: la leva del cambio mi si è rotta il 2° giorno che l'ho usata (presa d'occasione con 17000km, ma si è rotta a me e non al vecchio proprietario...), ma almeno quella è passata in garanzia, il traversino del tappo serbatoio che da 2 mesi gira libero all'interno dello stesso, ora il cerchio, adesso vivo con l'ansia per il motorino di avviamento, insomma uno compera una moto per passare delle belle giornate e divertirsi ma se devo vivere nell'attesa del nuovo danno forse è meglio cambiare. Meno male che almeno il meccanico è fuori dagli standard politici di Triumph e si è prodigato per aiutarmi, mi spiacerà doverlo abbandonare.

  8. #7
    TCP Rider
    Data Registrazione
    04/07/11
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 800 ABS Bianca
    Messaggi
    455
    Condivido le perplessità sull'assistenza Triumph, ma sei certo che il cuscinetto originale, probabilmente grippato o estratto male, non sia già stato a suo tempo sostituito dal vecchio proprietario?

  9. #8
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    09/12/14
    Località
    Torino
    Messaggi
    35
    Beh, ovviamente la certezza non ce l'ho, ma dubito che in 17000 km abbia avuto la necessità di sostituirli. Poi, per carità, tutto può essere ma se anche fosse il tipo di danno che ha evidenziato il cerchio non corrisponde a nessuna di quelle ipotesi. E' un danno originale senza dubbio, anche perchè il meccanico ha tolto il para polvere dal fianco del cuscinetto pensando di trovare qualche difetto ed invece era perfettamente integro ed ancora ben ingrassato...

  10. #9
    Triumphista Moderatore L'avatar di FICHI
    Data Registrazione
    30/05/14
    Località
    Torino
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    6,243
    Come ci siamo già detti a voce, capisco e condivido il tuo stato d'animo; c'è poco da dire sulla serie di tuoi eventi....oggettivi; io penso solo che ci sia una certa dose di.....sfortuna.

    Io, per esempio ho avuto 5 Triumph, delle quali una usata (ed usata anche in pista), tutte sempre portate, almeno, attorno ai 50K Km (una a 103.000Km) e poi sostituite per....sfizio (non per necessità tecniche).

    E gli unici problemi, anomali, che ho avuto sono stati due; l'alternatore sul T955i (difetto diffuso su quel modello, ma sul quale ad esempio, non ho mai dovuto cambiare manco una lampadina) ed i raggi della ruota post. su uno dei due T800XC (da ricerche che ho fatto in rete pare che io, sia l'unico caso al mondo sul T800); per il resto..... "normali tagliandi".

    E notare che le mie moto sono andate da.....l'Islanda al Portogallo, passando per il Nurbugring , Romania, al deserto spagnolo...... ecc. ecc. e come sai, nel 90% dei casi, con passeggero a bordo.

    Quindi, pur capendo il tuo stato d'animo, ma per quanto sopra, se la moto ti soddisfa come contenuti e dal mecca ti trovi bene....valuta l'ipotesi di dare un'altra chance a Triumph (come marca intendo) ed al suo "trecilindri".

    Un corvo.....non fà autunno

    E tieni anche conto e qualche esempio, oggettivo, te lo dato a voce, che non è matematico che....."l'erba del vicino sia più verde".
    Detto ciò buona strada a prescindere , ci vediamo le prossime domeniche

  11. #10
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    09/12/14
    Località
    Torino
    Messaggi
    35
    Che io sia sfigato è una certezza ben consolidata, basti notare che il "difetto noto" del Tiger 800 (molla di rinvio della leva del cambio che si rompe) l'ho avuto il giorno dopo il ritiro , ma sul fatto che in casi come questo, che sono oggettivamente strani e rari, la casa non solo non ti viene incontro, ma non si prende nemmeno la briga di mandarti a quel paese direttamente e lo faccia per bocca del meccanico è quantomeno fastidioso. Io sono in attesa di una risposta ufficiale da quasi 3 settimane
    Ultima modifica di Parlapa; 18/04/2016 alle 18:34

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Oggetto misterioso
    Di Solitario300 nel forum Speed Triple
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 27/02/2011, 21:05
  2. un problema misterioso
    Di mircausen nel forum Daytona
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 09/07/2010, 11:17
  3. Il manubrio misterioso..
    Di alfatau1974 nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 25/09/2009, 20:55
  4. Gommino misterioso...
    Di street41 nel forum Daytona
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 04/07/2009, 16:46
  5. Un laghetto misterioso...
    Di conry nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 18/10/2008, 02:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •