Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 89 di 100 PrimaPrima ... 397985868788899091929399 ... UltimaUltima
Risultati da 881 a 890 di 999
Like Tree513Likes

Discussione: Nuove Tiger 900 Rally e GT

  1. #881
    Nuovo TCP Rider L'avatar di macmario
    Data Registrazione
    21/07/15
    Località
    Treviglio
    Moto
    KTM 1290 S.Adv 2018
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente Scritto da FICHI Visualizza Messaggio
    Ma....hai provato, più semplicemente , ha telefonare in conce?
    Mi sembra che la più vicina a tè sia....Triumph Bergamo.

    A Torino , ad esempio, demo da provare c'è ne sono sempre
    Ho richiesto alla nuova concessionaria di Bg, e loro mi han chiamato per dirmi questo.
    L'altra concessionaria preferisco non andare.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #882
    TCP Rider Senior L'avatar di headless
    Data Registrazione
    08/05/06
    Località
    Treviso
    Moto
    Tiger sport 660 Lucerne Blue, Thunderbird sport
    Messaggi
    5,394
    provata da dal bello a Conegliano (TV) mi è piaciuta anche se la coppia non mi ha entusiasmato. Avesse la coppia della scrambler sarebbe perfetta

  4. #883
    TCP Rider L'avatar di Skiboy61
    Data Registrazione
    27/01/17
    Località
    sponda bresciana lago di Garda
    Moto
    Tiger Sport 1050 - 2017
    Messaggi
    665
    Citazione Originariamente Scritto da macmario Visualizza Messaggio
    Ho richiesto alla nuova concessionaria di Bg, e loro mi han chiamato per dirmi questo.
    L'altra concessionaria preferisco non andare.

    a Brescia ce l'hanno di sicuro...chiedi di Francesco
    due ruote muovono soprattutto l'anima...

  5. #884
    Nuovo TCP Rider L'avatar di macmario
    Data Registrazione
    21/07/15
    Località
    Treviglio
    Moto
    KTM 1290 S.Adv 2018
    Messaggi
    43
    OK grazie x la dritta

  6. #885
    TCP Rider L'avatar di Skiboy61
    Data Registrazione
    27/01/17
    Località
    sponda bresciana lago di Garda
    Moto
    Tiger Sport 1050 - 2017
    Messaggi
    665
    Citazione Originariamente Scritto da macmario Visualizza Messaggio
    OK grazie x la dritta

    👍👍

  7. #886
    TCP Rider L'avatar di RB74
    Data Registrazione
    15/06/13
    Località
    BRESCIA
    Moto
    ex Tiger 800 - ex Street Triple R 2013
    Messaggi
    1,248
    Citazione Originariamente Scritto da macmario Visualizza Messaggio
    Ho richiesto alla nuova concessionaria di Bg, e loro mi han chiamato per dirmi questo.
    L'altra concessionaria preferisco non andare.
    Chiama Francesco conce di Brescia.
    UN po' di tutto... Garelli 50 - Fifty Top - Aprilia Pegaso - Suzuki Bandit - Honda CBR - Hornet - VFR 800 - Street Triple - Bonneville ... e ora la Tigre!

  8. #887
    TCP Rider L'avatar di giudice
    Data Registrazione
    04/03/11
    Località
    Milano
    Moto
    Speed Triple 1200RS - Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    210
    Di seguito, qualche breve impressione sulla Rally Pro.

    Si tratta, in assoluto, della mia prima moto della categoria (enduro stradali, super—enduro o come vogliamo definirle) e, pertanto, sono totalmente neofita in tale segmento.

    Ho sempre avuto moto stradali/sportive, per più di vent’anni ho frequentato le piste con moto dedicate, ma - al di là di qualche breve esperienza di fettucciato e mulattiere, risalente a secoli fa - i mezzi che ho posseduto hanno sempre e solo visto l’asfalto e i cordoli.

    Le anticipazioni sulla nuova Speed 1200 mi avevano fatto risalire la scimmia sulla spalla ma, ragionando in maniera razionale, ho pensato che 30cv in più rispetto alla mia RS non mi avrebbero cambiato la vita e neppure, soprattutto, il mal di schiena-culo-polsi dopo un week-end di 700 km di curve su millemila passi trentini, magari con moglie (e zaino strapieno) appollaiata sullo strapuntino posteriore.
    No, è ora di finiamola”, ho pensato. E poi, traguardato il limite delle 50 primavere, ritengo di aver maturato il diritto ad un mezzo più confortevole...

    La Speed va bene per la Val Trebbia, il Maloja o, al limite, per due turni a San Martino (senza velleità cronometriche) ma, per uscite a più ampio raggio, dovevo abbracciare il “lato oscuro della Forza”. Senza considerare, poi, la possibilità di abbandonare l’asfalto, per raggiungere mete che mi sono sempre auto-precluso. E, dunque, ho detto addio alla Street Twin (che tanto usavo molto poco), affiancando alla Speed (per quelle volte in cui ti punge la voglia di smanettata solitaria) la Tigrotta per il turismo in coppia.

    Ho scelto la Tiger -rispetto alle altre proposte del settore - in primis per restare fedele al marchio, che non mi ha mai deluso. In secondo luogo, perchè mi pareva rappresentare il giusto mix di esigenze (peso e volumi non eccessivi, un motore adeguato, un allestimento completo) per praticare turismo a largo raggio.

    Ho preferito la Rally Pro (rispetto alla GT) perchè, dopo averle provate, semplicemente … mi è piaciuta di più. Sarà per la posizione un po’ più arretrata delle pedane o per la ruota da 21; oppure per la grandiosa Showa davanti, splendidamente plush nella prima fase della corsa (tanto da mangiarsi qualsiasi sconnessione dell’asfalto con ineffabile imperturbabilità, quasi si viaggiasse su un cuscino d’aria), per poi divenire giustamente progressiva nella seconda fase. Non saprei dire; fatto sta che, per un insieme di cose, mi dava più feeling con l’anteriore, nonostante il maggior trasferimento di carico nei frena-accelera di curve prese in rapida successione con passo allegro.

    Senza considerare, poi, le superiori skills fuoristradistiche della Rally, che già mi facevano propendere per quest’ultima.
    Ad ogni buon conto, le prime sia pur brevi uscite hanno consolidato le mie impressioni iniziali; staremo a vedere in futuro, quando il meteo (ed il covid) permetteranno escursioni più confacenti alle velleità avventurose del mezzo.

    Per il momento, mi limito ad osservare, alla voce ergonomia, che la posizione di guida (con la triangolazione sella-pedane-manubrio) è perfetta per governare la moto non solo fra le curve, ma anche negli zig-zag fra le colonne di auto in città. L’altezza sella di 850mm non crea imbarazzi neppure per i “diversamente alti” come me (1,70), in quanto piuttosto stretta nella raccordatura con il serbatoio.

    Il comfort della Rally è sicuramente uno dei punti di forza della moto, grazie all’apporto di vari elementi: la suddetta posizione di guida, una sella morbida ma non cedevole (oltretutto riscaldata, vera manna in questi giorni di gelo), leve e comandi agevoli da utilizzare (con solo la frizione regolabile su 4 posizioni predefinite, mentre il freno ha una rotella di regolazione continua), manopole riscaldate, un parabrezza regolabile (anche in marcia) che ripara il giusto senza creare fastidiosi vortici. A proposito di quest’ultimo, ho trovato più indicata la posizione bassa, sufficientemente protettiva da poter procedere a 160 orari senza alcuna fatica, ma senza creare quel fastidioso effetto visivo che si verifica quando il bordo superiore è esattamente allineato al tuo sguardo.
    Ovviamente, problemi di calore non ne ho avvertiti (per le temperature invernali in cui si sono svolte le uscite), si vedrà nel corso della stagione estiva.
    Anche il tasso di vibrazioni non mi è parso per nulla fastidioso. Ai 130 tachimetrici corrispondono 5100 giri, e a quel regime regna la pace. Si iniziano ad avvertire a qualche centinaio di giri più in alto, più che altro sulle manopole, ma nulla di trascendentale.

    Il cambio mi ha favorevolmente impressionato. Sembra che, ad ogni iterazione di nuovi modelli, gli ingegneri di Hinkley si concentrino per rendere sempre più fluidi e meno contrastati i cambi, con il risultato che ora siamo sui livelli dei migliori giapponesi. Il quickshifter funziona benissimo, e nonostante io tenda ad utilizzarlo con parsimonia nell’uso stradale, la sua rapidità invoglia a sfruttarlo nella guida più allegra.

    Dal punto di vista di motore/prestazioni, mi pare che l’unità che equipaggia la Tiger sia perfettamente centrata per l’uso che si propone: fluidissimo in basso, con medi robusti e una bella grinta in alto, senza un’entrata in coppia evidente. Direi che i regimi più gustosi sono fra i 4 e i 7 mila giri: mantenendosi in quel range, si fanno diversi metri in uscita di curva…

    Per la guida, che devo dire? Fra le curve danza con la facilità di una bicicletta, ben coadiuvata dall’erogazione cremosa del motore e da un impianto frenante potente e modulabile. L’asfalto ancora freddo non permette di spremere a fondo o di limare i piolini delle pedane, ovviamente, ma - per quel poco che ho potuto sin'ora provare su qualche bel misto lacustre - l’impressione è di una ciclistica sana, senza evidenti fenomeni di sottosterzo nè di indecisioni nel scendere alla corda. L’assenza di fenomeni di on-off (perlomeno nella mappa road, che è quella utilizzata sin’ora) accresce questa fluidità di guida, contribuendo a dipingere un quadro in larga parte positivo.

    Difetti? Ce ne saranno sicuramente, come in ogni moto, ma per ora non sono riuscito ad identificarne di importanti. Bhe, diciamo che il sound di scarico da bicilindrico non mi entusiasma, se paragonato a quello della versione che sostituisce, ma tant’è…

    Per quanto riguarda, infine, il capitolo noie e inconvenienti, ho ravvisato da subito (dopo aver scaricato l’app, ed aver tentato l’interfacciamento) che il modulo Bluetooth sembra stranamente disattivato. In sostanza, una volta entrati nell’apposito menu della strumentazione, il “click” sul tasto “ricerca” non produce alcun effetto. Ho ripristinato ai valori di default, ma nulla da fare, pare che il modulo sia proprio sordo (o semplicemente - come dicevo - disattivato). Il che mi costringerà ad un passaggio in officina per le verifiche del caso…

    Ah, dimenticavo, una foto della Tigrotta:

    Ultima modifica di giudice; 15/02/2021 alle 23:45
    roger70, FICHI, fly1 and 5 others like this.

  9. #888
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,857
    Bene!

    Sabba

  10. #889
    TCP Rider L'avatar di FICHI
    Data Registrazione
    30/05/14
    Località
    Torino
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    4,881
    Bravo, sembra la mia prova (a pag. 36 di questo topic di entrambe GT e RALLY) , solo il dettaglio, che io all'epoca (05/2020) ero riuscito a connettere l'app. al mio smartphone (android) senza particolari difficoltà; ma....è un dettaglio.
    Ultima modifica di FICHI; 15/02/2021 alle 18:55
    giudice likes this.

  11. #890
    TCP Rider
    Data Registrazione
    24/08/20
    Località
    Bolzano
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    74
    gran bella recensione !!
    giudice likes this.

Discussioni Simili

  1. Nuove Tiger 900 Rally e GT
    Di Blacktwin nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 04/12/2019, 08:29
  2. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 18/09/2019, 07:48
  3. Nuove Triumph Tiger 800
    Di Dennis nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 05/11/2014, 08:28
  4. Previsione consegna nuove Tiger
    Di dipolar nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 24/12/2010, 06:38
  5. R.A.T. DI LECCO:CENA DI NATALE CON LA PRESENZA DELLE NUOVE TIGER 800 TIGER XC + SPEED 1050
    Di maicol775 nel forum Eventi organizzati nel Nord Italia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 14/12/2010, 21:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •