Invece di usare le bombolette spray ,si puo ingrassare la catena con il normale olio motore ? Grazie
Invece di usare le bombolette spray ,si puo ingrassare la catena con il normale olio motore ? Grazie
Io ho sempre usato olio specifico per catene, se noti ha una specie di "grasso aggrappante" che fa si che lubrifichi meglio e più a lungo. L'olio motore diciamo che, essendo più liquido, scappa via più in fretta, si asciuga prima e di conseguenza lubrfica meno. A meno che non la lubrifichi continuamente. Quando vado in ferie e durante la giornata si fanno centinaia di km, alla sera o prima di partire è sempre bene lubrificare la catena. Io in condizioni normali lo facevo dopo circa 6 700 km, con pioggia o polvere o sabbia, dimezzavo. Personalmente così facendo non ho mai avuto problemi, certo è che se usi la moto tirando come un disperato, è logico che la catena né risente
L'olio motore è sconsigliato, in quanto, come ti anticipato @venturafree è troppo fluido e dopo alcune centinaia di metri invece che sulla catena lo avrai distribuito sul cerchio e sulla strada
Io uso , da sempre il vecchio metodo dell'olio da....cambio (sae 75W90 o superiori) e non devi darne a....badilate; il fine , su una catena con o-ring è... "semplicemente"... quello di mantenere integri...gli o-ring stessi (i quali , se integri, non permettono al grasso nelle bussole , inserito dal produttore della catena, di fuori uscire).
Quando vado in ferie o faccio WE , o altre circostanze di questo tipo, per non viaggiare con "un kg di olio" + pennello nei bagagli, viaggio con delle piccole bombolette (io uso le piccole bombolette di "Motul da Off Road" così accumula meno polvere), ma solo quando non mi è comodo usare l'olio da cambio.
Ripeto la domanda, quanti Km ha la tua trasmissione finale?
Ultima modifica di FICHI; 11/05/2020 alle 14:11
Grazie per le esaustive risposte, La moto ha 37500 km e 9 anni a parte 1000 km autostradali, i rimanenti percorsi a 80 km orari per i numerosi autovelox e controlli che ci sono nel mio normale tragitto . Ciao
37500Km (quasi come il mio Tiger, ma....in due anni![]()
) è già un chilometraggio che può avere la sua importanza per una "trasmissione finale" (dipende anche, da come è stata manutenuta) ; certamente è lecito attendersi ancora...parecchio margine, ma diciamo che il suo 50% di vita....lo ha passato.
Se non ti senti in grado di verificarla , come , mi pare ti abbiano già suggerito , falla verificare da una mecca. , io credo, per le esperienze che ti abbiamo raccontato che non ci sia da agitarsi tanto ; ma comunque parliamo di un....150-170€ per la sostituzione, insomma una spesa assolutamente.....affrontabile.
Ultima modifica di FICHI; 11/05/2020 alle 15:08
Il mio Tiger-800 ha percorso 118000 km e, per noncuranza mia, l ho cambiata venerdì per la seconda volta. Prima catena catena lubrificata solo col grasso, la seconda solo con olio di trasmissione. Catene RK ottime e la nostra è 525... Mica bruscolini
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Non sono capace di andare forte ma mentre tu ti fai figo al bar con la moto fuori, io son tra le curve a macinare km!!! Se non la smonto prima... Sugar rules
Vado così piano che la zavorrina si addormenta tra le curve!!!
Banda del Buco Official Member - Guadagnato sul campo! Only the Brave