
Originariamente Scritto da
_sabba_
La tua ê una riflessione interessante, e c’è una logica dietro.
La Tiger Sport nasce sotto la spinta di Triumph Italia.
La “nostra” dirigenza chiede una moto intelligente, che deve coprire una fascia di mercato quasi svuotata (a parte qualche BMW e la nascente Tracer di Yamaha, allora c’era ben poco).
Deve però fare i conti con il rubberwall inglese, che tante volte si è dimostrato molto “gommoso”.
Ed ovviamente anche nel caso della Tiger Sport la “gommosità” non è mancata.
Vuoi una Tiger Sport?
Bene, guardo cosa c’è in magazzino, metto assieme rusco e brusco e te la confeziono, basta che poi non rompi troppo i maroni.
Per fortuna in magazzino c’era un buon telaio, uno splendido monobraccio e soprattutto un motore fantastico.
Per la carrozzeria, forse in un lampo di bontà o saggezza, gli inglesi hanno chiesto aiuto ad un designer italiano molto famoso (Marabese Design).
Ipotizzo, moto richiesta dall’Italia >> designer italiano.......
Il problema rimane per le altre “sovrastrutture” (serbatoio, sospensioni, freni, strumentazione, sistemi di sicurezza, comandi, eccetera eccetera), ma soprattutto per l’elettronica di gestione, buttata giù alla meno peggio dall’engineering e mai più rivista negli anni (una pratica comune per tutte le altre moto, Triumph comprese, ma non applicabile alla Tiger Sport).
Ecco dove c’è la controvoglia dello staff inglese.
Ora arriviamo a questa 850.
Hanno già una moto da “tigersportizzare”, nello specifico la Street Triple R da 118 cavalli.
Leggera, potente, ben congegnata a livello ciclistico.
Base di partenza perfetta quindi?
Si, ma chissenefrega...
Meglio prendere la Tiger 900, che è e nasce come enduro, “stradadizzarla” e farne una Sport....
Ma come?
Hanno già suddiviso in due “sottocategorie” la Tiger 900 stessa, definendo un ramo più stradale (il GT).
Creare una terza sottocategoria avrebbe un senso, ma solo se venissero riviste alcune cose a livello tecnico (delle sovrastrutture in fondo ce ne possiamo fregare, tanto la base Tiger 900 è ottima anche sotto quegli aspetti).
In primis il motore, che dovrebbe avere gli scoppi regolari e una potenza superiore di una quindicina di cavalli (il 900cc potrebbe tranquillamente erogarli, se non fosse configurato a scoppi irregolari).
Poi le sospensioni ribassate e adattate ad una guida LEGGERMENTE più sportiva, e (non ultima) una maggior protezione dall’aria.
Come freni, elettronica, comodità, comandi, accessori, strumentazione, fari e quant’altro, siamo già a posto.
