Verissimo![]()
Verissimo![]()
Succede perché vai ad agire sulla leva più grande che hai in moto, il manubrio appunto
Una buona tecnica di guida ti consiglia però di applicare la minor forza possibile sul manubrio, e di far girare la moto spingendo su pedane, serbatoio e spostando il tuo corpo![]()
- forum, + km
Tutti ottimi consigli, che condivido.
Non si finisce mai d'imparare...![]()
Paracarro stabile...
spingere o tirare il manubrio aiuta, ma sono carezze. anche le mani non imprimono forza sulle manopole, o almeno, cosi dovrebbe essere.
le curve le imposti tramite il corpo, spalle, busto , gambe, quest'ultime sono molto importanti.
la nostra tiger, è un gioiellino, aiuta e invita alla piega... piega che non sarà mai spinta perchè quando si comincia a toccare con i cazzettini sotto le pedaline, si avrebbe ancora un buon 35-40% di margine..
ora ad esempio dopo averle consumate sull'asfalto, ora in solitaria se tocco raggiungo il limite delle gomme, o almeno la sensazione è quella, in due, magari con valigie , la moto continua ad avere il grosso problema di andare praticamente solo diritta(o cmq a velocità molto ridotte)
considerazioni mie, sul mio stile di guida(molto sportivo)
Il mio stile (si fa per dire...) è molto bradipo.
Comunque, anche con la zavorrina e bauletto pieno, effettuare la manovra in controsterzo mi ha aiutato parecchio sui tornanti, specie a destra in salita, che sono un po' la bestia nera per tutti.
Anche a bassa velocità, che è quella che da moto turista tengo normalmente, i benefici sono evidenti, anche senza fare acrobazie sulle pedane e ginocchio a terra.
Immagino che nella guida molto sportiva i vantaggi siano ancora più evidenti, ma, per quello che mi riguarda, la mia firma dice tutto...
Ma qui si parlava di gomme e stiamo andando fuori tema.
Paracarro stabile...
Quasi quasi correggo la scritta a biro, ne ne frego e anche sulla mia 900 metto su un bel 110/80 al posto del sifilitico 100/90….
![]()
Sabba