io non sono cosi tecnico come voi.. pero' a naso Archimede è un ottimo lavoro ma forse troppo ? non saprei..
mentre i deflettori di Fabio non ho capito se sono quelli della free spirit sembrano con un incavo in mezzo dalle foto
io non sono cosi tecnico come voi.. pero' a naso Archimede è un ottimo lavoro ma forse troppo ? non saprei..
mentre i deflettori di Fabio non ho capito se sono quelli della free spirit sembrano con un incavo in mezzo dalle foto
ciao per chi fosse interessato ho montato i deflettori free spirit.. li ho messi solo con l' adesivo per provare..
allora, a parte che dopo 20 min in città non tengono e ci vuole la vite, a me è sembrato che la moto si scaldasse di piu ..
a un certo punto in centro con 32 gradi è diventata incandescente come non mai.. non l' aveva mai fatto
non è che sti deflettori nel traffico surriscaldano la moto?
Interessante la prova.
In ogni caso penso che con temperature intorno e oltre i 30 gradi, il calore del motore si sente in ogni caso specialmente se si é in colonna in città dove non vi é un flusso d'aria che porta via il calore (e la ventola gira di continuo).
Personalmente se le temperature sono così alte evito di usare la moto (qualsiasi moto), in zone trafficate.
Ultima modifica di mor65; 23/09/2021 alle 17:49
Dai vostri commenti sembrerebbe che questa moto sia veramente inguidabile nei mesi estivi.
Ma davvero Triumph mette sul mercato moto con problematiche così fastidiose?!?
Sulla mia non ho questo tipo di problema, quindi ritengo riguardi solo alcune moto.
Sì scalda un pò, come tutte le Euro 5, ma niente di particolare.
Inizialmente avevo fatto un pensiero ai deflettori, ma poi mi sono reso conto che non ne ho bisogno....
Ultima modifica di AlbyBo; 23/09/2021 alle 09:41 Motivo: Unione Post Automatica
ci sono 1000 messaggi sul tema.. dipende dalla sensibilità personale , da come si è vestiti e da dove e quando si usa la moto.
Io con i pantaloni da moto e le protezioni non ho mai avuto problemi.
con i jeans estivi o i pantaloni dell'abito da lavoro sento caldo.
Inoltre a MILANO NEL TRAFFICO INTENSO ALLE 15 DEL POMERIGGIO CON 35 GRADI, LA MOTO SCALDA OGGETTIVAMENTE e diventa quasi inutilizzabile. fatta prova con diverse persone e altre moto ...
è oggettivo questo. poi si puo sopportare ma dopo 30 min di traffico se la scanni un po' la moto diventa bollente.. anche la sella a volte..
venite a milano e facciamo una prova assieme![]()
Salve a tutti sto valutando l'acquisto di una Tiger 900, ma questa problematica del calore, di cui tutti i grandi recensionisti, non ne parlano o l'accennano solo, mi sta facendo veramente cambiare idea. È possibile che non ci sia un modo per risolverlo?. Qualcuno ha notato che sul nuovo 1200 hanno migliorato i convogliatori, quindi il problema c'è. Grazie
Ultima modifica di Alebeve; 04/12/2021 alle 05:26 Motivo: Unione Post Automatica
Io non sento il problema del caldo in modo insopportabile.
Ricordo la mia Yamaha XJ750 con un 4 in linea, in città era una stufa, giusto per arrostire i marroni (i miei...).
Non sono un tecnico del settore, ma questi deflettori mi sembrano tutti delle soluzioni raffazzonate (se si tratta poi di bucare qualcosa, giammai...).
Non mi arrischierei ad intralciare il flusso dell'aria in uscita dal vano motore.
Per rimediare in caso di bassa sopportazione, o indumenti tecnici o meglio non usare la moto in città.
Paracarro stabile...
Novità sul progetto deflettori?