Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 13 di 32 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 314
Like Tree62Likes

Discussione: Pregi e difetti (anche nascosti)

  1. #121
    TCP Rider L'avatar di FICHI
    Data Registrazione
    30/05/14
    Località
    Torino
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    4,875
    Citazione Originariamente Scritto da Flebo Visualizza Messaggio
    ma il mio cruccio è che anche se me la cambiano prima o poi ricapiterà. Qualcuno ha elaborato un sistema di rinforzo della zona? Per conoscenza devo aggiungere che peso la bellezza di 110-112 Kg vestito...
    Guarda, direi , per esperienza, di fartelo cambiare è poi...stare tranquillo.
    E' un sistema in auge dalle T800 io ne ho avuta più di una tutte portate oltre i 50K Km usate anche in fuoristrada (per il T900 guarda qui: DESIERTO DE ALMERIA. ..ESPANA 2...la vendetta ) e non si è mai rotto nulla.

    E' vero che peso un pò mendo di tè (ma non troppo), ma è anche vero che le sollecitazioni del fuoristrada sono....significative ; ecco perchè ti scrivo di "stare tranquillo".
    Magari c'era un difetto di fusione nel plastica o qualche....evento...del genere.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #122
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Flebo
    Data Registrazione
    28/03/22
    Località
    Bologna
    Moto
    Triumph Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    11
    Beh, andando a spulciare in rete, su Advrider.com alcuni hanno avuto il problema, probabilmente legato al peso medio del pilota, che come sappiamo in America è più alto del nostro... Comunque per adesso ho provato a fissare il perno nella posizione alta con fascette plastiche, spero reggano. Grazie dell'interesse, comunque! Lampz lampz

  4. #123
    TCP Rider L'avatar di FICHI
    Data Registrazione
    30/05/14
    Località
    Torino
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    4,875
    Citazione Originariamente Scritto da Flebo Visualizza Messaggio
    Comunque per adesso ho provato a fissare il perno nella posizione alta con fascette plastiche, spero reggano.
    Comunque...è in garanzia, quindi, io....a prescindere, alla prima occasione (tagliando?!) mi farei sostituire il componente rotto ; poi...una volta sostituito...se gli vorrai mettere il rinforzo di cui parli.....

  5. #124
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,837
    Sono d’accordo!

    Per tornare ai pregi e difetti della Tiger 900, uno dei difetti meno nascosti (o più evidenti) è il malefico calore emesso dal motore.
    Con le alette deviaflussi del buon Fabio si riescono a salvare i maroni, e in parte il ginocchio sinistro dalla cottura in salmì.
    È già uno step, ma vorrei fare di più (prima di mandare affanculo tutte le normative antinquinamento e decatalizzare alla boia d’un Giuda).
    Mio fratello, che lamentava lo stesso problema sulla Honda VFR1200F (il cui impianto di raffreddamento è stato sicuramente progettato da un ingegnere esperto di altoforni) ha notato alcuni giovamenti utilizzando un liquido di raffreddamento della Evans, nello specifico il Power Cool 180º.
    Ho contattato la Renox di Ancona per sapere se è meglio utilizzare quel prodotto, oppure il Power Sport R, specifico per moto stradali.
    Hanno più o meno le stesse caratteristiche, ma visto il costo è meglio stare su quello che da maggiori garanzie.
    Sta di fatto che questa meravigliosa moto è stata EVIDENTEMENTE progettata in luoghi con un clima molto meno temperato rispetto al nostro.

    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 21:05
    Sabba

  6. #125
    TCP Rider
    Data Registrazione
    31/03/21
    Località
    Treviso
    Moto
    Tiger 900 Gt Pro
    Messaggi
    115
    Bah , forse non ho capito.
    Quale caratteristica magica dovrebbe avere il liquido di raffreddamento per poter asportare la stessa quantità di calore dal motore riscaldando meno l'aria che attraversa i radiatori? Vorrei mai che il sig. Clausius...

  7. #126
    TCP Rider L'avatar di FICHI
    Data Registrazione
    30/05/14
    Località
    Torino
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    4,875
    Più che altro il... "discorso" è riferito all'evitare danneggiamenti alla parte hardware dell'impianto (pompa acqua, termostato., radiatore , ecc.).
    Avrai sicuramente notato, che nel mondo automotive, i liquidi di raffreddamento hanno colori diversi (rosso / verde / giallo / marron scuro / ecc.) ; questi colori, non sono per...moda, o "estetica" , ma definisco le proprietà chimiche del liquido , per quanto sopra.

    Ora....non è che si sbaglia liquido "si rompe il motore" ; no, almeno....non subito... Ma cambiarlo per cambiarlo (o aggiungerlo), per quanto sopra è più logico mettere quello previsto dal costruttore per il proprio impianto.


  8. #127
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,837
    Non si deve sostituire il liquido di raffreddamento con uno di colore differente.
    I vari tipi di liquido (più o meno colorati) contengono (tutti) acqua, che in teoria sarebbe il miglior “supporto” per scambiare calore con il radiatore.
    Il prodotto Evans (ce ne sono di simili di altri produttori) non contiene acqua, ma ha un punto di ebollizione attorno ai 180º (il doppio del valore che solitamente raggiunge il liquido di raffreddamento in un motore a scoppio).
    Non contenendo acqua non rovina nessun tipo di impianto, e non arriva mai vicino al punto di ebollizione (mentre il liquido standard si).
    Pertanto non si creano bolle, gas o quant’altro durante il normale funzionamento.
    In teoria si potrebbe persino eliminare il vaso di espansione.
    Sulla VFR1200F di mio fratello (detta l’altoforno), con l’Evans abbiamo notato un piccolo (ma percepibile) giovamento.
    Io lo utilizzerò, e comprerò una confezione da 5 lt per fare due moto.

    Chi vuole fare a mezzo?

    Power Cool 180° Evans - Renox - Lubrificanti e additivi per auto, moto, nautica



    P.S il Power Cool 180º è rosso
    Sabba

  9. #128
    TCP Rider Senior L'avatar di z4fun
    Data Registrazione
    07/06/19
    Località
    Como
    Messaggi
    5,160
    per il discorso calore emesso non cambia un cazz, già provato da vari amici, l'unica differenza è che genera minor pressione e minor rischio di ebollizione nell'impianto (evita che saltino i manicotti o che sfiati dalla vaschetta di espansione)

    in pratica non serve ad una minchia

    non viene usato nemmeno nelle competizioni karting nei kz, zero differenza di temperatura nel radiatore, nemmeno un grado, misurata con sensore acqua e telemetria

  10. #129
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,837
    Come ho scritto, serve principalmente per stabilizzare l’impianto di raffreddamento, che (in teoria) potrebbe fare a meno del vaso di espansione (perché quel liquido non si dilata con il calore).
    Elimina il problema della cavitazione, e in alcuni casi quello dell’uscita del liquido in eccesso (che in realtà non lo è, ma in certi impianti accade) che abbassa il livello del liquido nel vaso di espansione.
    Questo problema coinvolge sia la Brutale 800 che la Tiger 900.
    Sulla Brutale 800, così come sulla Street 765, per evitare la fuoriuscita di liquido bisogna tenerlo appena sopra al minimo, mentre con la Tiger 900 (che è un altoforno su ruote a causa dei cilindri in blocco), non basta.
    Esce comunque e si posiziona sotto al minimo.
    Ecco perché pensavo all’Evans.
    Anche se le temperature dell’altoforno, pardon del motore della Tiger 900, non subiscono grosse variazioni (anzi), il livello del liquido in vaschetta (e pertanto anche la quantità totale di liquido all’interno dell’impianto) rimane costante.

    Sabba

  11. #130
    TCP Rider L'avatar di Marco010
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Genova
    Moto
    Honda Crossrunner T.E. Tiger Sport 1050 my 2018 Tiger 900 GT white 2021
    Messaggi
    731
    Premesso che me l'hanno consegnata con un livello di liquido imbarazzante (minimo scarso), ho subito rabboccato sino al massimo (abbondante); da allora lo controllo periodicamente e non ho mai notato perdite o abbassamenti anche dopo uscite oltre i 200 km anche abbastanza allegrotti!!! Ovviamente. come di consueto" tuco i bal" !!!!!!!
    Cmq la soluzione Evans è da tenere presente!

Discussioni Simili

  1. I PREGI E DIFETTI DEL TIGER 800
    Di Ciukino nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 369
    Ultimo Messaggio: 21/02/2022, 08:36
  2. [Speed Triple 955] pregi e difetti 955
    Di roby27 nel forum Speed Triple
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 25/02/2014, 07:58
  3. pregi e difetti
    Di Tiger_Riccio nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 19/09/2011, 16:30
  4. pregi e difetti TIGER
    Di emiliopablo nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 06/08/2010, 08:30
  5. I pregi e i piccoli difetti !
    Di Black Cat nel forum Daytona
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 29/04/2008, 10:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •