Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 14 di 32 PrimaPrima ... 410111213141516171824 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 314
Like Tree62Likes

Discussione: Pregi e difetti (anche nascosti)

  1. #131
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    19,564
    Io credo che anche la quantità totale di liquido faccia la differenza.
    Il livello imbarazzante che ho trovato anch’io nella vaschetta, ma anche Fabio (il maestro delle alette), implica un buon 10% in meno di fluido refrigerante.
    Dopo il viaggio di oggi ho ricontrollato, ed è rimasto al massimo.
    Non mi spiego perché non me l’abbiano verificato al tagliando (che oltretutto non mi è costato poco), vabbè.

    Detto ciò, volevo chiedere agli altri possessori della Tiger 900 FZ (**) se ogni tanto si trovano una riga di sporco nello stelo di destra della forcella.
    Altra domanda, anche la vostra ha una erogazione un pelino più “sporca” con il caldo?
    A me succede che aprendo il gas a meno della metà, la moto riceva una bella spinta iniziale per poi appiattirsi ed infine riprendere con un certo vigore.
    Una erogazione non proprio lineare, che non si avverte aprendo di più la manopola del gas.
    Si nota benissimo che l’elettronica chiude parzialmente (e momentaneamente) i corpi farfallati, per poi riaprirli di nuovo.
    La mia moto ha 2200km, e in genere la tengo in Mappa Road.

    Qualcuno ha già montato un filtro aria DNA o SprintFilter?
    Migliorie?
    Peggiorie?
    Chi ha montato la IAT Belinassu, ha notato un miglioramento nell’erogazione (nelle condizioni sopra descritte)?
    Io ho montato la SmartIAT sulla vecchia Tiger Sport per cercare di risolvere, o quanto meno di attenuare, i problemi di avviamento di quella moto, ma ho constatato un buon miglioramento dell’erogazione (che era più lineare).
    Visto che per due annetti non posso montare la super mappa da 107cv, pensavo di mettere anch’io la IAT Belinassu (se mi fornite un buon riscontro) per togliere il “buco”.
    Eruditemi.



    P.S. (**) FZ sta per Fornace Zarattini
    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 20:19
    Sabba

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #132
    TCP Rider Senior L'avatar di z4fun
    Data Registrazione
    07/06/19
    Località
    Como
    Messaggi
    5,533
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Come ho scritto, serve principalmente per stabilizzare l’impianto di raffreddamento, che (in teoria) potrebbe fare a meno del vaso di espansione (perché quel liquido non si dilata con il calore).
    Elimina il problema della cavitazione, e in alcuni casi quello dell’uscita del liquido in eccesso (che in realtà non lo è, ma in certi impianti accade) che abbassa il livello del liquido nel vaso di espansione.
    Questo problema coinvolge sia la Brutale 800 che la Tiger 900.
    Sulla Brutale 800, così come sulla Street 765, per evitare la fuoriuscita di liquido bisogna tenerlo appena sopra al minimo, mentre con la Tiger 900 (che è un altoforno su ruote a causa dei cilindri in blocco), non basta.
    Esce comunque e si posiziona sotto al minimo.
    Ecco perché pensavo all’Evans.
    Anche se le temperature dell’altoforno, pardon del motore della Tiger 900, non subiscono grosse variazioni (anzi), il livello del liquido in vaschetta (e pertanto anche la quantità totale di liquido all’interno dell’impianto) rimane costante.

    si, sul livello in vaschetta fa la differenza

  4. #133
    TCP Rider L'avatar di CampaBjj
    Data Registrazione
    13/01/21
    Località
    Lugano
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    I
    ...Visto che per due annetti non posso montare la super mappa da 107cv,...
    super mappa? di cosa parli?

  5. #134
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    19,564
    Quella che si scarica da YouTube.

    https://youtu.be/fZFPSzOCFLY

    http://bit.ly/37xVjai


    Ultima modifica di _sabba_; 25/05/2022 alle 19:36
    Sabba

  6. #135
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Messaggi
    5,419
    Citazione Originariamente Scritto da Marco010 Visualizza Messaggio
    Premesso che me l'hanno consegnata con un livello di liquido imbarazzante (minimo scarso), ho subito rabboccato sino al massimo (abbondante); da allora lo controllo periodicamente e non ho mai notato perdite o abbassamenti anche dopo uscite oltre i 200 km anche abbastanza allegrotti!!! Ovviamente. come di consueto" tuco i bal" !!!!!!!
    Cmq la soluzione Evans è da tenere presente!
    in genere la fuoriuscita del liquido avviene se il motore viene spento mentre la ventola è in funzione oppure si è appena accesa dopo tratti in cui il motore ha ricevuto poca ventilazione, tipo salite lente oppure marcia nel traffico a bassa velocità, perché appunto il liquido di raffreddamento è in " temperatura " e nn circolando più spegnendo il motore, soprattutto se la temperatura esterna è molto elevata l ebollizione tende a far fuoriuscire l l'eccesso..

  7. #136
    TCP Rider L'avatar di Marco010
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Genova
    Moto
    Honda Crossrunner T.E. Tiger Sport 1050 my 2018 Tiger 900 GT white 2021
    Messaggi
    803
    in effetti, prima di spegnere, quando le ventole sono in funzione, aspetto sempre che si fermino!! E' un'abitudine che ho da sempre con tutte le moto.
    Ultima modifica di Marco010; 22/05/2022 alle 20:06

  8. 23/05/2022, 11:53

    TCP Rider


  9. #137
    TCP Rider
    Data Registrazione
    31/03/21
    Località
    Treviso
    Moto
    Tiger 900 Gt Pro
    Messaggi
    117
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Quella che si scarica da YouTube.

    https://youtu.be/fZFPSzOCFLY


    Visto questo e altri interventi di DBlackrider sul "tubo".
    Condivido la parte legata al blocco di apertura farfalle oltre i 7000 g/min ma un pò meno quella relativa la modifica del Lambda dei cilindri
    Vorrei mai che oltre alle emissioni e alla sonorità ci fosse qlc motivo di raffreddamento del cilindro n°2.

    Sarei , inoltre , interessato a notizie dulla famosa IAT modificata e sull'eventuale pignone da 17 denti.

    ciao

  10. #138
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    19,564
    Il cilindro 2 è molto più caldo degli altri due perché scorre in una camicia non lambita interamente dal liquido di raffreddamento.

    Sabba

  11. #139
    TCP Rider
    Data Registrazione
    31/03/21
    Località
    Treviso
    Moto
    Tiger 900 Gt Pro
    Messaggi
    117
    Si , proprio per questo e per le conseguenti diverse dilatazioni , non mi spingerei verso la modifica del rapporto aria-benza

  12. #140
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    19,564
    Ingrassando la carburazione le temperature diminuiscono, quindi anche le dilatazioni.
    Ovviamente il motore è stato progettato per reggere le dilatazioni massime, ma non gli fa affatto male “raffreddarlo” un pochettino di più.
    È una Fornace Zarattini (come tutti gli EURO5), non un motore a scoppio convenzionale….

    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 20:21
    Sabba

Discussioni Simili

  1. I PREGI E DIFETTI DEL TIGER 800
    Di Ciukino nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 369
    Ultimo Messaggio: 21/02/2022, 08:36
  2. [Speed Triple 955] pregi e difetti 955
    Di roby27 nel forum Speed Triple
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 25/02/2014, 07:58
  3. pregi e difetti
    Di Tiger_Riccio nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 19/09/2011, 16:30
  4. pregi e difetti TIGER
    Di emiliopablo nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 06/08/2010, 08:30
  5. I pregi e i piccoli difetti !
    Di Black Cat nel forum Daytona
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 29/04/2008, 10:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •