Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 15 di 32 PrimaPrima ... 511121314151617181925 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 314
Like Tree62Likes

Discussione: Pregi e difetti (anche nascosti)

  1. #141
    TCP Rider L'avatar di Hardtechno
    Data Registrazione
    10/02/10
    Località
    Treviso
    Moto
    Speed Twin 1200
    Messaggi
    1,652
    Allora, questo weekend ho fatto 1200km esatti da venerdì pomeriggio a domenica pomeriggio moto tendato in autosufficienza. Praticamente solo curve, no autostrada... Devo dire: gran mezzo. Il fischio (che continuo ad essere convinto provenire dai freni), è sempre meno, sto continuando a pulire dopo i giri con getto diretto di acqua demineralizzata e prodotto WD40 per i freni moto. Meglio perchè era fastidioso.

    Felicissimo della tigrotta, anche con il tris full carico sempre maneggevole e comunicativa. Mi ricorda un po' la z750 in curva, nel senso che è su un binario, però o si imposta bene subito o si fa fatica a correggere poi. UN po' lenta nei cambi di direzione repentini ad andatura allegra. Comodissima, dopo 1200km l'abbiamo messa giù non con stanchezza, ma con voglia di continuare a girare... ed il mio amico va per i 60, rispetto ai miei 34. La sensazione di comodità e leggerezza è devastante.
    Calore ok.. è una moto, la sento scaldare meno di altre che ho provato nella categoria e meno della Speed Twin (per dire), abbiamo fatto anche 30m di coda ferma a 31° ma ne siamo usciti non squagliati. Sicuramente jeans tecnico aiuta.

    Rimarrò sempre col dubbio/curiosità, non avendola provata, dell'Africa Twin se sia meglio o peggio, viste le vendite. Tigrotte incontrate in 1200km di passi di montagna 1 sola rossa 900 e 2 800.
    davideblues and Tigercat like this.
    Noi siamo l'esempio per quei morti viventi che strisciano sulle autostrade nelle loro infuocate bare di metallo, noi dimostriamo con la nostra opera che lo spirito dell'uomo è ancora vivo.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #142
    TCP Rider
    Data Registrazione
    31/03/21
    Località
    Treviso
    Moto
    Tiger 900 Gt Pro
    Messaggi
    117
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Ingrassando la carburazione le temperature diminuiscono, quindi anche le dilatazioni.
    Ovviamente il motore è stato progettato per reggere le dilatazioni massime, ma non gli fa affatto male “raffreddarlo” un pochettino di più.
    È una Fornace Zarattini, non un motore a scoppio convenzionale….

    Le 3 canne sono monoblocco ed è importante contenere entro certi limiti le dilatazioni reciproche.
    Ammesso e non concesso che il diverso Lambda serva a questo , il pareggio del titolo di miscela potrebbe generare l’allungamento della canna centrale (rispetto alle laterali) che porterebbe a sollecitazioni non banali sul piano di tenuta testata-cilindri.. e non solo.
    Ho ricordi (dalla mia vita precedente) di certe caldaie in ghisa ad elementi che per sovraccarico termico o non omogenea circolazione d’acqua soffrivano , appunto , di perdite tra elemento ed elemento.

  4. #143
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    19,553
    La tua disamina non fa una piega.
    Purtroppo, e non è solo il caso della Tiger 900, ultimamente (soprattutto a causa della normativa EURO5) stanno producendo delle caldaie semoventi, più che delle moto.
    In questo specifico caso, con le canne in monoblocco, anche un eventuale ingrassamento della carburazione dovrebbe tener conto delle diverse temperature tra i cilindri esterni e il nucleo atomico (quello centrale).
    Ma essendo un monoblocco strutturato per sopportare le temperature della superficie del sole, non dovrebbe succedere nulla!
    O almeno si spera….

    Sabba

  5. #144
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    19,553
    Aggiornamento.
    Ci risiamo, dopo un periodo di avviamenti discretamente veloci, la mia Tigerina ha di nuovo iniziato a “zoppicare”.
    Si avvia, ma solo insistendo con il tasto Start premuto finché il motore non finisce di “scarabattolare”.
    Fino a due giorni fa si avviava bene, ieri si è spenta appena accesa (ma va?) e oggi si è accesa solo lasciandola “scarabattolare” un po’.
    Cosa è successo?
    Credo sia una cosa mestamente nota (almeno per me).
    Si è autoadattata grazie al Power Latch, che parametrizza la ECU dopo lo spegnimento.
    La moto dopo il reset (un tagliando, un aggiornamento, una riparazione) va bene, poi man mano che la si usa comincia a dare di matto.
    Mentre la Tiger Sport lo faceva sia da caldo che da freddo, la mia 900 (in realtà dovrei dire “le mie”, perché ne ho avute due, anche se una per pochi giorni) sembra presenti il problema solo da freddo.
    Devo anche dire che la Tiger 800 XCA che mi diedero un paio di settimane in sostituzione della Tiger Sport (che era sotto i ferri) faceva più o meno la stessa cosa.
    4 moto su 4.
    Stranissima sta cosa..
    Domattina verificherò l’avviamento, e spero risulti regolare.
    Se continuerà a sbagliarlo (e penso che lo farà) avrò tre strade:
    1) cambio la mappatura (con quella che la fa diventare una bestia, ma c’è la garanzia di mezzo)
    2) installo una SmartIAT Belinassu
    3) installo l’Eliminatore Sonda Lambda, che ho (preventivamente e furbamente) smontato dalla Sport (o la disabilito tramite TuneECu, ma onestamente preferirei non eliminarla, essendo EURO5).

    Chi ha montato la IAT, mi sa cortesemente indicare quali vantaggi ha avuto?
    So benissimo quali sono, ma li vorrei in rapporto alla Tiger 900, che è una EURO5…

    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 21:27
    Sabba

  6. #145
    TCP Rider
    Data Registrazione
    31/03/21
    Località
    Treviso
    Moto
    Tiger 900 Gt Pro
    Messaggi
    117
    Seguo il tuo percorso con estremo interesse visto che ho fatto oggi il primo tagliando.
    Finora va tutto bene e sono contento della motina…maneggevole , leggera e svelta il giusto.
    Curiosità: Oggi ho provato la mappa “sport” e , come diceva qlcuno , sembra vibri meno. Effetto placebo? Non lo so.

    Credo molto nella IAT (più della mappatura) perchè quando l’ho utilizzata mi ha dato ottimi risultati. Spero arrivino presto commenti in tal senso.

  7. #146
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    19,553
    Se hai appena fatto il tagliando, per un paio di migliaia di chilometri la centralina adotterà parametri corretti.

    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 20:22
    Sabba

  8. #147
    TCP Rider L'avatar di fly1
    Data Registrazione
    02/08/16
    Località
    Pescara
    Moto
    EX TIGER 1200 my 2018 MATT MARINE, TIGER 900 RALLY PRO BLACK
    Messaggi
    187
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Se hai appena fatto il tagliando, per un paio di migliaia di chilometri la centralina adotterà parametri corretti.

    Ciao . ho fatto il 1 tagliando ed ho già percorso 2000 km. per il momento nessun problemasperiamo bene
    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 20:23

  9. #148
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    19,553
    Strano che nessuno lamenti problemi di avviamento “scarabattolato” a freddo, a parte Fabio che mi ha detto che ogni tanto lo fa anche la sua.

    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 20:24
    Sabba

  10. #149
    TCP Rider
    Data Registrazione
    31/03/21
    Località
    Treviso
    Moto
    Tiger 900 Gt Pro
    Messaggi
    117
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Se hai appena fatto il tagliando, per un paio di migliaia di chilometri la centralina adotterà parametri corretti.

    Dove posso trovare info su qst “power latch”? Mi vien strano che a modificare i parametri sia la Lambda in quanto essa interviene solo a regimi costanti
    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 20:25

  11. #150
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    19,553
    Certo, è strano, ma sta di fatto che solo escludendola sono riuscito a fare andare perfettamente la Tiger Sport (su suggerimento di un BRAVISSIMO meccanico Triumph).

    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 20:26
    Sabba

Discussioni Simili

  1. I PREGI E DIFETTI DEL TIGER 800
    Di Ciukino nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 369
    Ultimo Messaggio: 21/02/2022, 08:36
  2. [Speed Triple 955] pregi e difetti 955
    Di roby27 nel forum Speed Triple
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 25/02/2014, 07:58
  3. pregi e difetti
    Di Tiger_Riccio nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 19/09/2011, 16:30
  4. pregi e difetti TIGER
    Di emiliopablo nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 06/08/2010, 08:30
  5. I pregi e i piccoli difetti !
    Di Black Cat nel forum Daytona
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 29/04/2008, 10:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •