Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 17 di 32 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 314
Like Tree62Likes

Discussione: Pregi e difetti (anche nascosti)

  1. #161
    TCP Rider Senior L'avatar di FICHI
    Data Registrazione
    30/05/14
    Località
    Torino
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    5,026
    Citazione Originariamente Scritto da CampaBjj Visualizza Messaggio
    dalla prossima settimana avrò la rally pro e speriamo in questo filo fortunato...
    Viste le esperienze pregresse di molti di noi ("vedi sopra") , sono.....fiducioso
    Ultima modifica di FICHI; 28/05/2022 alle 06:51
    CampaBjj likes this.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #162
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    19,553
    Allora, le nuove moto sono più affidabili e hanno la tecnologia che è dalla loro parte, e pertanto le favorisce.
    Mentre sulle vecchie i mancati avviamenti erano praticamente irrisolvibili, a meno di riti ancestrali o imposizioni delle mani da parte di affermati santoni, sulle nuove una buona ricalibratura del software, e (news) la fasatura del sensore albero motore (si è passati nel tempo dallo stepper motor al TPS, per arrivare al CSS, CrankShaft Sensor), riducono fortemente (o annullano) il problema.
    Facendo un po’ di troubleshooting (vecchio retaggio del mio lavoro), sto cercando di capire perché questo problema coinvolge maggiormente le mie moto rispetto alla media degli utenti.
    Io uso la moto in modo (spero) consono.
    Non faccio mai viaggi di soli 2 chilometri, la scaldo il giusto prima di partire (il tempo di infilarmi guanti e casco, e chiudere il garage e la zip del giubbotto), alla fine del giro abbasso la velocità e mi fermo in modo da non avere la ventola accesa.
    Qualche volta dò una piccola sgasatina, aspetto che il motore ritorni al minimo (1-2 secondi) e spengo.
    L’unica cosa che faccio di diverso dalla media, credo, è quella di spegnere la moto davanti a casa, in prossimità della discesa che porta nel corsello dei garage.
    Faccio così per evitare rumori, per inquinare di meno il sotterraneo, e soprattutto per evitare il surriscaldamento finale del motore (dovrei aspettare con il motore al minimo l’apertura, che è lentissima, del cancello di sicurezza).
    Mi fermo, spengo immediatamente il motore, annaspo nel giubbotto (o nella borsa da serbatoio) per trovare telefono e telecomando, faccio scattare l’apertura del cancello, aspetto che si apra, affronto la discesa a motore spento e con l’inerzia arrivo tranquillamente davanti alla porta del garage.
    Io ho il sospetto che il Power Latch introduca il problema perché comincia a lavorare nell’ambiente iniziale (temperatura esterna SICURAMENTE DIFFERENTE da quella che c’è in garage, sia in estate che in inverno; forse tre-quattro giorni all’anno ci becca).
    Ecco che la parametrizzazione della centralina per l’avviamento successivo va letteralmente a colleghe della Cicciola (dei tempi d’oro).
    Si setta a 31,5º centigradi (oppure a 6º centigradi), e quando vado a riavviare la moto ce ne sono 20,3º.
    E a forza di darci si incasina definitivamente…
    Non trovo altre spiegazioni.

    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 20:38
    Sabba

  4. #163
    TCP Rider
    Data Registrazione
    31/03/21
    Località
    Treviso
    Moto
    Tiger 900 Gt Pro
    Messaggi
    117
    Pure io ho i garage sotto terra e ne l’Alpine , ne la 900 e neanche le “enne” altre moto hanno sofferto di quello che descrivi.
    Aspetto il passare dei km per capire se avrò o meno da lamentarmi.
    La descrizione di “vestizione” e di rimessaggio è molto simile alla mia salvo un particolare: la sgasatina prima di spegnere.
    Prova a non farla…nei moderni 4 tempi ad iniezione non solo non è necessaria ma , anzi , potrebbe essere deleteria.
    Arrivi , ti fermi , giri la chiave su off (nel 900) e stop. Come minimo eviti la “sbocconata” di benzina e il ricordo elettronico.

  5. #164
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    19,553
    Si, la sgasatina non la dò da sempre, ho iniziato a darla per vedere se cambiava qualcosa.
    Con la Tiger Sport spegnevo con il motore al minimo quando ero ancora in marcia, ma con questa non lo si può fare perché rimane il faro acceso per un bel po’ di tempo, anche con chiave su off.
    Beh, stamattina la Tigerina non è partita proprio…
    Rumore di barattoli scossati e nessun accenno all’accensione,
    Siamo tornati ai tempi bui della Tiger Sport.
    Evviva, si ricomincia….

    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 21:31
    Sabba

  6. #165
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    5,752
    ...in rilievo sul serbatoio è comparsa una scritta inquietante: HELP ME
    kaprone and FICHI like this.
    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

  7. #166
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    19,553
    Io non le faccio nulla.
    Le mie moto le tratto con la massima cura e rispetto, ma se continuano a tradirmi che colpa ne ho io?



    P.S. già segnalato tutto a Triumph Italia
    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 20:40
    Sabba

  8. #167
    TCP Rider L'avatar di CampaBjj
    Data Registrazione
    13/01/21
    Località
    Lugano
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    51
    Rimango un po' basito a leggere i tuoi commenti... onestamente se avessi avuto le tue esperienze con Triumph come hai raccontato fino ad ora... non avrei mai comprato una nuova moto da loro... ogni cosa ha i suoi pregi e difetti (come da titolo) ma negli ultimi tuoi post sembra che i difetti surclassano i pregi...

    mi spiace della tua esperienza negativa con queste moto, ma secondo un mio parere molto personale non credo che sia un prodotto così fatto male... sicuro la moto perfetta non esiste... ma moto bidone sono ben altre a parer mio.

    "Con la Tiger Sport spegnevo con il motore al minimo quando ero ancora in marcia, ma con questa non lo si può fare perché rimane il faro acceso per un bel po’ di tempo, anche con chiave su Off”
    Da ignorante non credo che l'elettronica sia scadente perché il faro resta acceso dopo che hai spento la moto.. anche sulle nuove auto lo fanno. Anche il discorso di spegnere il motore ancora in marcia non mi è chiaro... non fare rumore ok... ma non credo tu abbia un FA-18... ripeto forse sono ignorante e sono io che non capisco...
    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 20:39
    FICHI likes this.

  9. #168
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    19,553
    Sulla Tiger Sport facevo così proprio per non ingrassare la carburazione negli ultimi istanti di funzionamento.
    Non è mai andata bene, e ad ogni avviamento richiedeva una preghierina.
    Ho provato ad utilizzare questa tecnica anche sulla nuova, ma non si può fare a causa del faro acceso “a vita”.
    Ho preso questa nuova moto perché mi piace, perché va bene e soprattutto perché è perfettamente adatta al mio utilizzo e al mio stato fisico attuale.
    È fatta benissimo, è leggera, è maneggevole ed è anche molto bella (almeno a parer mio).
    Ha una serie infinita di pregi, qualche difetto più o meno occulto (ma in gran parte risolvibile o attenuabile, come il calore sulle gambe e il tasso di “vibrazioni”, non fastidioso ma effettivamente più evidente rispetto a quello delle sue sorelle a tre cilindri a scoppi regolari).
    Mai mi sarei aspettato che mi tradisse sull’avviamento a freddo.
    Non è solo il fatto che il motore non si avvia, o che si avvia e poi si spegne immediatamente, è lo “scarabattolamento” del motore durante quella (critica) fase che mi lascia esterrefatto.
    Se la moto si avvia correttamente non si avverte il rumore di barattoli, per cui posso anche capire chi storce il naso leggendo queste mie critiche.
    Credo che lo scarabattolamento derivi dalla sfasatura dei tempi di iniezione e/o accensione imposta dalla ECU nei primi istanti di funzionamento a freddo.
    A caldo, e durante tutto l’arco della giornata, il problema non si presenta.
    Probabilmente avrò preso incontro ad un esemplare sfigato, facciamo 3 su 3 considerando la 900 GT che mi ha buttato a terra inspiegabilmente, ma mi sembra strano che accada solo con le Triumph.
    Ho avuto contemporaneamente (a quelli Triumph) altri mezzi come Honda, Kawasaki, Yamaha, MVAgusta, Suzuki, Gilera e Piaggio, e ci aggiungo pure MotoGuzzi e BMW (che in qualche modo sono di famiglia), e a parte sporadici casi nessun mezzo mi ha mai tradito come fanno questi (oltretutto in continuazione).
    Mah, non so come prendere in mano la questione, ma se mercoledì non salterà fuori nulla di buono (e non avrò ottenuto supporto in tempi brevi), intraprenderò altre strade.

    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 20:43
    Sabba

  10. #169
    TCP Rider L'avatar di CampaBjj
    Data Registrazione
    13/01/21
    Località
    Lugano
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    51
    Ma... tutti questi interventi... non possono creare solo problemi maggiori di quelli che potrebbe avere? da quello che ho letto andresti a lavorare o bypassare l'elettronica... avendo problemi con quello non rischi di peggiorare?
    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 20:44

  11. 29/05/2022, 07:33

    TCP Rider


  12. #170
    TCP Rider
    Data Registrazione
    31/03/21
    Località
    Treviso
    Moto
    Tiger 900 Gt Pro
    Messaggi
    117
    Da forum stranieri: Microinterruttore frizione. Controlla non ci sia un falso contatto
    Aggiungo io: Microinterruttore cavalletto laterale

    Poi , da quanto mi hanno detto in concessionaria , meglio non collegare nulla alle prese gestite ma andare diretti da batteria.

Discussioni Simili

  1. I PREGI E DIFETTI DEL TIGER 800
    Di Ciukino nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 369
    Ultimo Messaggio: 21/02/2022, 08:36
  2. [Speed Triple 955] pregi e difetti 955
    Di roby27 nel forum Speed Triple
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 25/02/2014, 07:58
  3. pregi e difetti
    Di Tiger_Riccio nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 19/09/2011, 16:30
  4. pregi e difetti TIGER
    Di emiliopablo nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 06/08/2010, 08:30
  5. I pregi e i piccoli difetti !
    Di Black Cat nel forum Daytona
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 29/04/2008, 10:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •