Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 18 di 32 PrimaPrima ... 814151617181920212228 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 314
Like Tree62Likes

Discussione: Pregi e difetti (anche nascosti)

  1. #171
    TCP Rider L'avatar di Cristian125
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Mantova
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro, Vespa 125 Primavera et3
    Messaggi
    129
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    perché rimane il faro acceso per un bel po’ di tempo, anche con chiave su

    Veramente il faro rimane acceso?
    Ho fatto diverse prove questa mattina, e sulla mia, quando la chiave è off, non rimane nessun fanale acceso, solo il quadro fa la sua procedura di spegnimento.
    Vero che io ho la Rally, ma questo non dovrebbe cambiare il fatto che i proiettori si dovrebbero spegnere, no?
    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 20:44

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #172
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    19,530
    Prova a spegnere il motore con il cambio in folle mentre sei ancora in marcia.
    Il faro rimane acceso per un bel po’ di tempo.
    Ero abituato ad arrivare a motore spento davanti alla porta di casa, ora devo arrivarci per forza a motore acceso, per poi spegnerlo prima di azionare il telecomando.
    Una stranissima caratteristica…

    Sabba

  4. #173
    TCP Rider L'avatar di Cristian125
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Mantova
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro, Vespa 125 Primavera et3
    Messaggi
    129
    In effetti questo non ho provato a farlo, quando uso la motocicletta spengo sempre con interruttore, e solo dopo giro la chiave; nelle prove di questa mattina comunque il cambio era sempre in folle, sia a motore acceso che spento.

  5. #174
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    19,530
    Citazione Originariamente Scritto da CampaBjj Visualizza Messaggio
    Ma... tutti questi interventi... non possono creare solo problemi maggiori di quelli che potrebbe avere? da quello che ho letto andresti a lavorare o bypassare l'elettronica... avendo problemi con quello non rischi di peggiorare?
    Non peggiori nulla, al massimo non migliori nulla.
    Tutti questi artifizi servono solo per attenuare l’impatto delle limitazioni antinquinamento, tra cui calore emesso dal motore, “vuoti” di potenza, prestazioni massime.
    Ho già scritto che queste moto sono limitate di un 15-20% rispetto al loro vero potenziale, e in più vengono “castrate” dal cat e da altri aggeggi come il canister (che “svuotano”).
    Se apri le mappe della 900 e guardi il rapporto stechiometrico ti vien male…
    14,5 su quasi tutto l’arco di erogazione, con le farfalle che aprono al massimo all’86/87% in mappa Sport.
    Un castraggio degno delle “voci bianche” di un tempo.
    Mi piacerebbe aprire la mappa della 850 (lo farò) per vedere di quanto è castrato quel motore.
    Ai regimi di maggior utilizzo il fattore che incide di più è l’AFR, cioè il rapporto stechiometrico impostato magrissimo, e da qui i problemi di surriscaldamento e di appiattimento della curva di coppia in accelerazione.
    Se non c’è la pappa buona, il muscolo non lavora!
    Ovviamente tutte le moto EURO5 sono soggette a queste restrizioni (anche la nuova Tiger 1200, per la quale ho già letto lamentele per gli avviamenti lunghi).
    Purttoppo le Case devono fare i conti con le normative, e la cosa più “semplice” da fare è quella di togliere benzina (semplice per modo di dire, perché devono garantire un buon funzionamento del motore).
    Situazione complicata, che potrebbe introdurre problemi perché si sta lavorando al limite dei parametri.
    Tornare indietro un pochettino non è una idea del tutto malsana, anzi….

    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 20:45
    Sabba

  6. #175
    TCP Rider
    Data Registrazione
    31/03/21
    Località
    Treviso
    Moto
    Tiger 900 Gt Pro
    Messaggi
    117
    Citazione Originariamente Scritto da Cristian125 Visualizza Messaggio
    In effetti questo non ho provato a farlo, quando uso la motocicletta spengo sempre con interruttore, e solo dopo giro la chiave; nelle prove di questa mattina comunque il cambio era sempre in folle, sia a motore acceso che spento.
    A me il conce ha caldamente consigliato di spegnere la 900 attraverso la chiave e non con il pulsante di dx.
    Sull’Alpine usavo il pulsante perchè la chiave rimaneva in tasca.
    Marco010 likes this.

  7. #176
    TCP Rider L'avatar di Cristian125
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Mantova
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro, Vespa 125 Primavera et3
    Messaggi
    129
    Onestamente, al momento del ritiro, o durante i test ride, non ricordo di questa raccomandazione; magari domani mando un messaggio al concessonario o provo a fare una telefonata, vediamo come mi rispondono.

  8. #177
    TCP Rider
    Data Registrazione
    31/03/21
    Località
    Treviso
    Moto
    Tiger 900 Gt Pro
    Messaggi
    117
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Non peggiori nulla, al massimo non migliori nulla.

    Se apri le mappe della 900 e guardi il rapporto stechiometrico ti vien male…
    14,5 su quasi tutto l’arco di erogazione, con le farfalle che aprono al massimo all’86/87% in mappa Sport.

    Ai regimi di maggior utilizzo il fattore che incide di più è l’AFR, cioè il rapporto stechiometrico impostato magrissimo

    Purttoppo le Case devono fare i conti con le normative, e la cosa più “semplice” da fare è quella di togliere benzina

    AFR e apertura ridotta ai regimi massimi rispondono a 2 cose diverse…
    AFR va verso le emissioni
    Apertura farfalle ridotta va verso la omologazione (per potenza ridotta patente A2) realizzabile x via elettronica. Se avessero omologato a farfalle totalmente aperte la potenza avrebbe passato i 100 cv con necessità di raddoppiare i codici.

    A mio parere , senza snaturare il progetto , la IAT modificata dovrebbe aiutare molto a regimi variabili (accelerazione/cambi marcia) e lasciare tutto com’è a regimi costanti
    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 20:46

  9. #178
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    19,530
    Si, concordo.

    Sabba

  10. #179
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    15/01/21
    Località
    Genova
    Messaggi
    9
    Ciao a tutti, ho una Tiger 900 Rally Pro. Ho poco più di 11000 km e un hanno di vita. Non ho mai riscontrato problemi seri. Con i suoi pneumatici su strada mi trovo bene, unica cosa che noto un leggero saltellamento dell'anteriore alle basse velocitÃ* 20,30,40. Che forse diminuisce modificando e irrigidendo il ritorno degli ammortizzatori anteriori. Vibrazioni ne sento poche e il calore lo accuso sopratutto a sinistra con le ventole accese: obbligatori dei pantaloni tecnici. Le partenze sempre buone qualche ticchettio a freddo ma che dopo il tagliando è sparito. Ho effettuato il tagliando la scorsa settimana e 313 euro mi sembrano troppi. Ma ( palanche a parte ) dopo il ritiro dal conce continuo a sentire un fischio che aumenta con la velocitÃ*, secondo voi la catena troppo tirata potrebbe creare questo suono? Grazie. domani chiamo il conce.

  11. #180
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    19,530
    Si, può essere la catena troppo tirata.
    Per il pneumatico anteriore ti consiglio di farlo riequilibrare da uno bravo.
    Se è quello uscito dalla fabbrica, è probabile che sia stato equilibrato alla segugio member.
    Verifica se c’è una fila spropositata di pesetti, magari incollati tutti su un solo lato del cerchione.
    In questo caso fai riequilibrare il pneumatico al più presto.
    Vibrazioni e calore non sono problemi, specie se utilizzi guanti e pantaloni tecnici, e magari qualche accortezza come i bilancieri R&G e le alette di Fabio.

    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 20:47
    Sabba

Discussioni Simili

  1. I PREGI E DIFETTI DEL TIGER 800
    Di Ciukino nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 369
    Ultimo Messaggio: 21/02/2022, 08:36
  2. [Speed Triple 955] pregi e difetti 955
    Di roby27 nel forum Speed Triple
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 25/02/2014, 07:58
  3. pregi e difetti
    Di Tiger_Riccio nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 19/09/2011, 16:30
  4. pregi e difetti TIGER
    Di emiliopablo nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 06/08/2010, 08:30
  5. I pregi e i piccoli difetti !
    Di Black Cat nel forum Daytona
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 29/04/2008, 10:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •