Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 4 di 32 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 314
Like Tree62Likes

Discussione: Pregi e difetti (anche nascosti)

  1. #31
    TCP Rider L'avatar di Cristian125
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Mantova
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro, Vespa 125 Primavera et3
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    La concessionaria di Bari è quindi a conoscenza del problema?
    A Bologna non ne sapevano nulla, ma sembra che lo sappiano fare anche a Rimini.
    Domattina ritorno dal concessionario, e se non ne cavo un ragno dal buco (ho parecchi dubbi), scenderò a Rimini.
    Tanto ho già capito che per manutenzionare al meglio le Triumph bisogna percorrere migliaia di chilometri per tutta Italia, fino a trovare il concessionario giusto.

    Altro piccolo difetto della Tiger 900 è l’ASSENZA DELLA SPIA DEL FOLLE”, almeno fino a che non è completamente terminato il check iniziale (immensamente lungo a mio avviso) della strumentazione.
    Potrei aggiungere qualche altra cosa (anche se di secondaria importanza), ad esempio l’impossibilità di inserire i fari supplementari in modalità DRL e soprattutto la mediocre funzionalità del TSA sotto i 4500-5000 giri, che di fatto lo rende praticamente inutile (non lo uso quasi mai, e quando lo uso lavora male, quindi è probabile che lo disabiliti completamente eliminando l’asta con il sensore, tutto peso inutile).



    P.S. Sembra che il problema del TES possa intervenire anche staccando la batteria, e visto che io non l’ho fatto (non ho mai toccato la batteria), è molto probabile che lo abbia fatto qualcuno durante il montaggio della moto.
    https://www.triumphrat.net/threads/t...-error.979149/
    Riguardo al TSA, anche il RM influisce, ma magari deve solo ammorbidirsi il cambio in sè; il mio ad oggi (3k Km) lo puoi usare a 3k rpm senza un sussulto a salire, ed avvicinandomi ad un semaforo rosso, ho scalato da 5° a 1° marcia e anche senza l'uso del freno la moto non ha mai fatto un minimo scatto in avanti.
    Lo uso sempre, la leva della frizione la recupero se mi devo fermare ad uno stop o pochissime altre occasioni, è la mia prima moto con cambio elettronico (ma provato su altre demo di concessionaria) ma devo dire che già alle prime uscite lo usavo con soddisfazione.
    Ultima modifica di _sabba_; 06/06/2022 alle 22:17

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,819
    Se lo uso a poco più di 3000 giri si sente un clack che mi fa proprio stare male, in scalata è terrificante.
    No no, vade retro satana, ci tengo al mio cambio.

    Sabba

  4. #33
    TCP Rider L'avatar di Cristian125
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Mantova
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro, Vespa 125 Primavera et3
    Messaggi
    121
    Davvero,ho l'impressione che parliamo di 2 moto completamente diverse; si, ricordo che prima del tagliando dei 1k Km la leva del cambio in certi casi non tornava alla posizione corretta e di fatto impediva la cambiata con TSA, e questo poteva capitare più frequentemente in fase di scalata, dopo il primo tagliando il "difetto" si è presentato in frequenza minore fino a sparire.
    Per dirti, la settimana dopo aver superato i 1k Km, nel percorrere in discesa una famosa tratta (la Caprino-Spiazzi), arrivando sotto a tornanti in allungo da 4°, potevo scalare, usando il TSA , 2 marce velocemente senza sforzo e senza impuntamenti.
    Si, non erano certo regimi vicino al minimo, ma la 2 cambiate erano molto ravvicinate, tuttavia il funzionamento è stato esemplare.
    Sono io la mosca bianca?

  5. #34
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,819
    Penso anch’io che il cambio si debba “slegare”, e soprattutto che la situazione migliori dopo la sostituzione dell’aceto che mettono nella coppa in fabbrica.
    Ciò non toglie che i poveri ingranaggi subiscono uno stress tremendo ad ogni cambiata senza frizione, anche con il migliore quickshifter del mondo.
    Lo userò pochissimo, probabilmente mai, come ho sempre fatto con le altre nostre moto.

    Sabba

  6. #35
    TCP Rider L'avatar di davideblues
    Data Registrazione
    26/01/13
    Località
    Mogliano V.to
    Moto
    Daytona R 2014
    Messaggi
    949
    anche io mi trovo benissimo con il cambio elettronico, sicuramente migliorato rispetto a quello che monto sulla daytona.
    in salita, sopra i 3500-4000 mila giri è davvero burro, mentre in scalata usarlo a bassi giri ritengo che ha poco senso. Quando i giri sono più allegri, funziona alla grande e mi diverto un sacco a scalare le marce Zero impuntamenti, e la salita di giri del motore è velocissima.
    @_sabba_ devi dare più gas
    Ultima modifica di davideblues; 18/04/2022 alle 18:28
    - forum, + km

  7. #36
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,819
    Ho altre moto per dare più gas.
    Questa è quella da “polleggio”, la più turistica da utilizzare in due senza forzare, e in queste condizioni il TSA serve a uncazz.
    Tanto cosa tiri con una moto del genere?
    È fatta apposta pare andare in giro ai bassi regimi (il gusto è lì), non a 8000-9000 giri.
    Dai, onestamente bisogna ammettere che queste sono minchiate totalmente inutili su una turistica…

    Sabba

  8. #37
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    23/01/22
    Località
    Bari
    Messaggi
    16
    …a me il TSA è stato disabilitato fino al 1 tagliando, o almeno così mi è stato detto perché non ho provato. Leggo che a voi non è stato detto/fatto…��
    Per quanto riguarda lo zero stallato del mono posteriore alle mie iniziali convinzioni di non funzionamento del sistema, mi era stato detto appunto a Bari, ma non c’è stato bisogno di verificarlo perché il tutto funzionava, ero io che non cambiavo il precarico a fermo e con il motore acceso e non si vedeva bene con la grafica chiara la modifica dell’impostazione.
    Devo dire che non ho motivo ad oggi di eccepire sull’assistenza, gentili e competenti.
    Ultima modifica di alfcap2004; 18/04/2022 alle 19:06

  9. #38
    TCP Rider L'avatar di claudio_triple1050
    Data Registrazione
    17/06/13
    Località
    Fano
    Moto
    Free Willy (Tiger 1200 Alpine MY21)
    Messaggi
    363
    Io a dire il vero il TSA lo uso soprattutto quando sono in coppia
    Meno "salti" nei cambi marcia che aumenta il comfort della mia compagna

    Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

  10. #39
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,819
    Mia moglie mi ha praticamente obbligato di non usarlo.
    Si vede che sono molto più bravo io con la frizione a dosare la cambiata, che quel canchero di elettronica a tarpare momentaneamente l’iniezione.
    Ma detto questo, a nessuno interessa che non ci sia alcuna indicazione del cambio in folle finchè non è finito il boot del TFT, che oltretutto impiega un tempo biblico?
    Sembra un vecchio PC 386 con 256k di RAM….
    Qualcuno ha dei trucchi per velocizzare il boot?
    Si possono eliminare le schermate metrosessuali di Buongiorno/Buonasera?

    Sabba

  11. #40
    TCP Rider L'avatar di FICHI
    Data Registrazione
    30/05/14
    Località
    Torino
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    4,869
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Ma detto questo, a nessuno interessa che non ci sia alcuna indicazione del cambio in folle finchè non è finito il boot del TFT,
    Io non la trovo una info....così...indispensabile all'avviamento ; tanto per accenderla devo tenere tirata la frizione (e nel frattempo il TFT si avvia e vedo).... ; poi comunque , avessi una marcia dentro, pur con la frizione tirata, un minimo di "trascinamento" lo percepirei, quindi..."mi farei delle domande e....mi darei delle risposte"

Pagina 4 di 32 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. I PREGI E DIFETTI DEL TIGER 800
    Di Ciukino nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 369
    Ultimo Messaggio: 21/02/2022, 08:36
  2. [Speed Triple 955] pregi e difetti 955
    Di roby27 nel forum Speed Triple
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 25/02/2014, 07:58
  3. pregi e difetti
    Di Tiger_Riccio nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 19/09/2011, 16:30
  4. pregi e difetti TIGER
    Di emiliopablo nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 06/08/2010, 08:30
  5. I pregi e i piccoli difetti !
    Di Black Cat nel forum Daytona
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 29/04/2008, 10:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •