Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 5 di 32 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 314
Like Tree62Likes

Discussione: Pregi e difetti (anche nascosti)

  1. #41
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,819
    Vero, con l’obbligo di tirare la frizione il “problema folle” non è primario.
    Ma un led verde laterale, magari a fianco di quello degli abbaglianti, lo potevano anche mettere!
    Ben 10 centesimi!

    Sabba

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    TCP Rider L'avatar di leorus
    Data Registrazione
    16/03/16
    Località
    un palermitano a Milano
    Moto
    Tiger 800XC abs '13 - ex Honda NX650 Dominator '96
    Messaggi
    635
    venerdì sera ho partecipato a una iniziativa di Triumph Milano per il test ride della nuova 1200!

    non scrivo qui le impressioni di guida salvo il fatto che è stata una grossa delusione... troppa elettronica, il cambio automatico un tormento e molta, troppa plastica anche non di qualità!

    poi, già che ce n'era una lì, ho chiesto di provare (finalmente) una 900 rally (non pro) ed è tornato il sorriso sotto il casco!
    Peso, maneggevolezza, triangolazione manubrio-sella-pedane, erogazione, tutto mi ha fatto sentire a casa

    l'unica cosa, molto molto strana, è che senza dubbio frena meglio della mia ma essendo appena sceso da 1200 che ha una frenata MOSTRUOSA!!, mi aspettavo qualcosa di più dalle pinze Stylema....

    per il resto, ottime sensazioni!
    ancora non riesco a digerire il posteriore ma, se come abbiamo visto con Fichi, il restyling dovesse portare a quell'altro bozzetto che abbiamo intravisto qualche anno fa, allora aspetto ancora un po' (magari nel frattempo supero i 100.000 km)

    altra cosa: nonostante abbia mantenuto i 95cv delle serie precedenti sembra che la cavalleria sia gestita in modo nettamente diverso! sembrava di averne almeno 10 in più
    FICHI likes this.
    Leandro

  4. #43
    TCP Rider L'avatar di FICHI
    Data Registrazione
    30/05/14
    Località
    Torino
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    4,869
    Citazione Originariamente Scritto da leorus Visualizza Messaggio
    allora aspetto ancora un po' (magari nel frattempo supero i 100.000 km)



    Citazione Originariamente Scritto da leorus Visualizza Messaggio
    altra cosa: nonostante abbia mantenuto i 95cv delle serie precedenti sembra che la cavalleria sia gestita in modo nettamente diverso! sembrava di averne almeno 10 in più
    E' il tipo di erogazione che fornisce il "T-Plane", chè da questa impressione..... ; pensa che la ebbe anche mia moglie...come passeggera....quando ne provammo una (un GT) prima dell'acquisto della mia RP

  5. #44
    TCP Rider
    Data Registrazione
    31/03/21
    Località
    Treviso
    Moto
    Tiger 900 Gt Pro
    Messaggi
    115
    Boh , con le vs osservazioni non mi ci trovo.
    Non ho ancora la mia ma , con la demo del Conce , son salito di marcia anche a basso n° di giri motore.
    Forse si tratta di un pò di pratica…il gas va tenuto almeno puntato in salita e “forzato” a zero in discesa di marcia.

    Poi , se ho capito bene , il disegnino a barre progressive indica freno idraulico mentre il precarico molla è indicato dai 4 disegnini pilota/moto/passeggero/bagagli. Trattandosi di un sistema di regolazione che assorbe abbastanza energia , esso va utilizzato con motore in moto e , meglio , con pilota che sfiora la seduta. Non ho avuto tempo di misurare tempo/modo di conferma nel passaggio da un precarico ad un altro.
    Va ricordato che la Gt Pro non ha sospensioni semi attive…ma mono regolabile elettricamente.

    C’è un altro tema in sospeso: la sonda IAT. Si sostituisce rapidamente o si smonta 1/2 moto?

    Ciao e news a presto…spero!
    Ultima modifica di Bert55; 19/04/2022 alle 10:01

  6. #45
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,819
    La sonda IAT si monta alzando leggermente il serbatoio.
    È necessario allentare le viti di supporto anteriori e rimuovere le paratie posteriori, quelle a fianco dell’airbox.

    Per la frenata “strana” rilevata da leorus sulla Tiger 900, posso aggiungere che in parte è dovuta alla cedevolezza inusitata della sospensione anteriore, caratteristica specifica della Rally, non della GT.
    Le pinze Stylema frenano di brutto (anche troppo, considerando l’indole e la categoria della moto), e la cosa OTTIMA è che anche il freno posteriore è molto efficace!
    Abituato a quello (quasi inutile) della Tiger Sport, che dovevo pestare con forza per ottenere qualcosina, con questa 900 ho già fatto intervenire un paio di volte l’ABS posteriore.
    Mi devo riabituare ad avere il freno dietro vero, come ho sul Gilera.

    Un paio di ulteriori pregi di questa moto, oltre al “motorone” disponibilissimo sin da subito, sono la taratura della forcella (Marzocchi, parlo della GT e della GT Pro, non mi piace per nulla quella della Rally) e i consumi invero limitati (percorre oltre 23km con un litro ai 120 indicati).

    Come ho scritto inizialmente, i grandi pregi surclassano numericamente i piccoli difetti.
    È un prodotto nato bene, se non fosse per una cosina, peraltro sempre la stessa, di cui parlerò in un altro topic.

    Sabba

  7. #46
    TCP Rider L'avatar di Cristian125
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Mantova
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro, Vespa 125 Primavera et3
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente Scritto da Bert55 Visualizza Messaggio
    Boh , con le vs osservazioni non mi ci trovo.
    Non ho ancora la mia ma , con la demo del Conce , son salito di marcia anche a basso n° di giri motore.
    Forse si tratta di un pò di pratica…il gas va tenuto almeno puntato in salita e “forzato” a zero in discesa di marcia.





    Ciao e news a presto…spero!
    Non ho mai pensato di doverlo dire, in quanto dovrebbe essere una delle prime raccomandazioni che danno in concessionaria ma, il TSA Triumph funziona nel modo da te descritto, a salire gas aperto, non importa quanto; a scalare gas chiuso.

    Chiedo scusa se ho sbagliato nel ribadire l'ovvio.

  8. #47
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,819
    Ovvio, è così per tutti i sistemi a cambiata assistita.

    Sabba

  9. #48
    TCP Rider L'avatar di Hardtechno
    Data Registrazione
    10/02/10
    Località
    Treviso
    Moto
    Tiger 900 GT PRO, Speed Triple 1050 '08
    Messaggi
    1,639
    Eccomi, sono molto contento della mia Tiger e non ho avuto ancora modo di sfruttarla appieno se non per gite fuori porta di un paio di giorni da un migliaio di KM.
    Ne abbiamo acquistate due uguali io ed un amico: 2 Tiger GT PRO 900 alle quali abbiamo messo il kit explorer (che è durato tipo 2 settimane nel sito) e comprendeva: barre paramotore sopra e sotto, para forcella, copri radiatori in alluminio, bis valigie + borsone morbido waterproof Triumph, proteggi fanale. Abbiamo poi aggiunto, copriserbatoio Triumph, baulotto con cuscino (per puro vezzo visto che viaggiamo da soli, ma non si sa mai), TomTom Raider + Mount Evotech.

    I difetti che personalmente ho riscontrato sono i seguenti:
    1) Partiamo col dire che il mio amico neppure se n'è accorto. E' un fischio/un sibilo, che a questo punto penso sia una timbrica del motore e che inizialmente pensavo venisse dalle pastiglie, per poi scoprire provandola che quella del mio amico fa lo stesso rumore. Devo farci l'abitudine. Sulla moto in prova vuoi l'emozione o altro non me ne ero accorto. Ancora un po' mi infastidisce.
    2) Un po' di trasferimento di carico sul misto stretto. Ma come giustamente ho già letto nel post: non è una moto fatta per correre.

    Micro difetto:
    1) Possibile che debba vedere quanti KM ho fatto sulla moto solo mentre si accende?

    Controtendenza:
    1) Non mi stanno dispiacendo le gomme, le trovo poco comunicative ma sincere e "fidandosi" si riesce a guidare bene.
    2) Mi riservo valutare la questione calore con il caldo di agosto. Durante la prova l'ho percepito, ma non tanto meno del KTM 890 provato poco prima.


    Concordo sui mille pregi della nostra meravigliosa Tiger!
    Noi siamo l'esempio per quei morti viventi che strisciano sulle autostrade nelle loro infuocate bare di metallo, noi dimostriamo con la nostra opera che lo spirito dell'uomo è ancora vivo.

  10. #49
    TCP Rider L'avatar di FICHI
    Data Registrazione
    30/05/14
    Località
    Torino
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    4,869
    Citazione Originariamente Scritto da Hardtechno Visualizza Messaggio
    Micro difetto:
    1) Possibile che debba vedere quanti KM ho fatto sulla moto solo mentre si accende?
    Ma infatti.... ; magari dai una lettura al libretto di "abuso e manomissione"

  11. #50
    TCP Rider L'avatar di giudice
    Data Registrazione
    04/03/11
    Località
    Milano
    Moto
    Speed Triple 1200RS - Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    210
    Concordo su molte cose, su altre no, fermo restando che la Rally è diversa dalla GT.

    Ad ogni modo, il contagiri é una cagata a spruzzo, a maggior ragione se visto nel contesto complessivo di un cockpit esemplare per chiarezza e ricchezza di informazioni. Ma tanto, non lo guardo mai…

    Purtroppo il sollevamento sul cavalletto centrale non lo trovo così semplice, mannaggia ai miei muscoli…

    Sul tema vibrazioni e calore non entro proprio, perché per me sono un non problema.

    Avviamento: in 15km non ha mai ciccato la bracciata, tanto a freddo che a caldo.

    Trovo invece invasivo il TC (anche in mappa sport, che uso prevalentemente su strada) con un semitassellato come lo Scorpion STR. Sul pavé cittadino in partenza mi é capitato di restare impontilato con la spia che lampeggiava bella allegra quasi volesse farmi il dito medio, mentre il maranza con l’SH di turno se ne andava a tuono sghignazzando beatamente sotto il casco…

Pagina 5 di 32 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. I PREGI E DIFETTI DEL TIGER 800
    Di Ciukino nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 369
    Ultimo Messaggio: 21/02/2022, 08:36
  2. [Speed Triple 955] pregi e difetti 955
    Di roby27 nel forum Speed Triple
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 25/02/2014, 07:58
  3. pregi e difetti
    Di Tiger_Riccio nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 19/09/2011, 16:30
  4. pregi e difetti TIGER
    Di emiliopablo nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 06/08/2010, 08:30
  5. I pregi e i piccoli difetti !
    Di Black Cat nel forum Daytona
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 29/04/2008, 10:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •