Non è solo colpa del traction control, ma delle gomme di M che ci “possiamo permettere” a causa delle misure strampalate che dobbiamo montare.
![]()
Non è solo colpa del traction control, ma delle gomme di M che ci “possiamo permettere” a causa delle misure strampalate che dobbiamo montare.
![]()
Sabba
Opinione: secondo me...non lo dicono perché è naturale agire come avete descritto
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Certo che si, ma ad ogni modo il TSA non è tutta questa grande meraviglia.
Funzionicchia, ma se ne può fare tranquillamente a meno (e gli ingranaggi del cambio sentitamente ringraziano).
![]()
Sabba
Ritengo che si possa rimpiangere il TSA solo dopo averci fatto l’abitudine. Io l’ho avuto per 5 anni (prima nella Bmw RT acqua e poi nell’Alpine) e se non ci fosse ne sentirei la mancanza. Inoltre mi sento di dire che quello della Tiger 900 va decisamente bene.
Non capisco il significato di “funzionicchia” e “non grande meraviglia”…è chiaro che non si tratta di magia ma di un pò di innovazione.
Aggiungo che finora ho visto anche qlc cambio con ingranaggi sdentati ma non c’era l’assistenza elettronica…sarà un caso?
Ciao tutti
Funziona come sulle altre moto che abbiamo, ne meglio né peggio, ma l’innesto delle marce avviene in modo meccanico con frizione innestata.
Chi rompe il cambio usando la frizione deve proprio essere messo in carcere.
![]()
Sabba
Non sono d’accordo,,,trattandosi di un sistema che agisce in abbinata su meccanica ed elettronica è normale che ogni tipo di cambio abbia un comportamento a se stante perchè le masse e le inerzie ma anche la risposta del gas (soprattutto per la doppietta in scalata) sono diverse.
Il sistema interrompe l’iniezione per una ventina di millisecondi.
Non agisce su nulla di meccanico.
È la quarta moto che ho con il QuickShifter, non è la prima, e il TSA va bene quanto quello della Tracer 9 di mio figlio.
Quello della Brutale è più “rozzo”, e funziona solo in salita come faceva quello della Yamaha.
Si usa bene tutto sommato (utilizzando gli accorgimenti soliti di cui abbiamo parlato), ma gli ingranaggi soffrono.
Il funzionicchia è relativo al fatto che non è possibile utilizzarlo a tutti i regimi, come invece avviene con un vero cambio elettronico, come il DCT Honda (che odio per tanti motivi, ma che sicuramente è di uno step tecnologico superiore).
Quello si (il DCT) che agisce in abbinata elettronica e meccanica.
Ma comunque c’è, si usa se si vuole, se non si vuole si tira la frizione.
Problema risolto.
![]()
Sabba
Ma cosa c'entra il DCT con il Quick Shift?!
Sono due cose....COMPLETAMENTE diverse e paragonarle , genera solo confusione.
Se....proprio vuoi (ma io non ci tengo) paragona funzionamenti / velocità / ecc. di DCT con DCT o Quick Shift con Quick Shift
Io , ad esempio, ho trovato il Quick Shifter di una Norden 901 "demo", una vera "M" rispetto a quello del T900 ; come ho trovato , in generale , l'inserimento delle marce più morbido ma con uno strano "buco" di erogazione in cambio marcia in salita (non in scalata) con il Quick Shift del nuovo T1200.
Ultima modifica di FICHI; 20/04/2022 alle 20:09
Era solo per dire che un sistema come il TSA non interviene sulla meccanica come è stato scritto, mentre il DCT si.
Non era una comparativa tra cambi assistiti.
La frizione, che è l’organo chiamato in causa, non viene minimamente considerato dal sistema, e (almeno fino a stasera) quando si cambia in modo standard si aziona la frizione proprio per favorire l’innesto delle marce.
Mi chiedo anche perché sto a spiegarlo, oramai dovrebbe essere patrimonio genetico/culturale dell’umanità.
Anch’io ho appurato che il TSA è a livello (buono) del “blipper” della Yamaha Tracer 9, e lo ritengo migliore di quello della Brutale 800 del 2013.
L’ho già scritto in precedenza, ma giusto per essere chiaro lo riscrivo di nuovo.
Sabba