Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 7 di 32 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 314
Like Tree62Likes

Discussione: Pregi e difetti (anche nascosti)

  1. #61
    TCP Rider
    Data Registrazione
    31/03/21
    Località
    Treviso
    Moto
    Tiger 900 Gt Pro
    Messaggi
    115
    Pure io ho dato per scontate un pò di cose…
    la parte meccanica è il desmodromico del cambio e la parte elettronica inizia dalla cella di carico , va in gestione motore ed esce in accensione e azionamento corpi farfallati.Tutto ciò per dire che il quick shift non è poi tanto banale come potrebbe apparire.
    Senza arrivare alla complessità dct , anche il qs ha la propria dose di problemini da risolvere e il risultato finale non è uguale per tutti i cambi che lo adottano.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #62
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,842
    Verissimo.
    Quelli delle moto di ultima generazione hanno una taratura elettronica specifica, studiata dalla Casa e sempre in evoluzione.
    I QuickShifter “primordiali” (come quello della PowerCommander) erano programmabili dall’utente, e non era facile trovare il giusto compromesso.
    Molto probabilmente quelli attuali diversificano le tempificazioni (le interruzioni di iniezione/accensione) a seconda della marcia inserita, forse del regime di giri, sicuramente della posizione della manopola dell’acceleratore e magari di altri parametri ancora.
    A quei tempi si poteva fare qualcosa di simile, ma non in modo così “vasto” e accurato.
    Ecco perché sono migliorati, e sono certo che miglioreranno ulteriormente.
    Però (nel profondo del mio animo) continuerò a soffrire per i poveri ingranaggi….

    Marco010 likes this.
    Sabba

  4. #63
    TCP Rider Senior L'avatar di Desmonio
    Data Registrazione
    11/03/14
    Messaggi
    5,083
    Con il QS gli ingranaggi non soffrono.
    Almeno, quelli che avevo sulla SF non si sono mai lamentati.
    E non ho mai visto moto in officina col cambio rotto a causa del QS.
    Voi si?

  5. #64
    TCP Rider Senior L'avatar di pave
    Data Registrazione
    12/11/10
    Località
    Mantova
    Moto
    Aprilia RS660 Lava Red
    Messaggi
    5,371
    No. Anche perché ormai i cambi vengono progettati sapendo che ci sarà il QS, quindi con tutte le accortezze del caso.

    Lamps
    Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)

    La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)

  6. #65
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,842
    Sono riuscito autonomamente a resettare il sistema della sospensione posteriore.
    Ora la moto è perfetta.
    Mi risparmio 200 km per farmi mettere a posto la moto, ma sicuramente ne farò altrettanti (anche il doppio) solo per diletto (e per testarla/godermela)..

    Altri piccoli pregi e altri piccoli difetti.
    Inizio dai difetti:
    1) posizione della chiave di avviamento (con una borsa sul serbatoio è praticamente irraggiungibile)
    2) mancanza dei bilancieri (ne ho già parlato, ma con le gomme di qualità medriocre che si possono montare, sono utili per attenuare lo shimming)
    3) mancanza di un parabrezza più alto come accessorio originale (ok, ne esistono di aftermarket, ma Triumph poteva fare uno sforzo in più)
    4) mancanza di un vano sottosella che possa essere definito tale (nella vasca degli attrezzi ci sta una biro)

    Pregi
    1) le schermate selezionabili nel TFT sono tante, ma sono ben disposte (sequenzialmente) e soprattutto non sono ridondanti di informazioni
    2) le plastiche sono più qualitative rispetto alla media delle moto, anche delle precedenti Triumph (non è affatto scontato che sia così)
    3) i comandi metrosessuali illuminati non fanno solo figo, ma alla sera aiutano ad individuare il “tasto giusto”
    4) le ruote montano di serie valvole di gonfiaggio a 90º, che facilitano il controllo della pressione delle gomme ed evitano di sporcarsi le mani
    5) la sella del pilota è molto rastremata nella parte anteriore, e chi supera il metro e settantacinque può tenere la sella in posizione alta (**)
    6) sempre a proposito di sella, la regolazione in altezza della stessa è di una facilità disarmante
    7) le frecce dinamiche a led sono (purtroppo) un optional a pagamento, ma sono luminosissime e aumentano la sicurezza passiva
    8) la luce DRL a “T” diventa una luce di posizione quando si seleziona la modalità standard; meno lampade, più impatto estetico

    Come vedete, i pregi sono sempre (numericamente e nettamente) superiori ai difetti.
    Rimanendo su questi ultimi, quelli che fanno maggiormente “danno” sono la posizione della chiave, la mancanza del sottosella e il calore che viene emesso dalla bocca sinistra dell’inferno.
    Se per la bocca infernale a breve avremo la soluzione definitiva, per gli altri due difetti c’è poco da fare, specie per la chiave.
    Si potrebbero lasciare a casa gli attrezzi e smontare il portacellulare sotto alla sella del passeggero, ma non è che si ottenga un vano dalle dimensioni gigantesche.
    Forse si riuscirebbero a stivare un paio di guanti (leggeri) e un foulard, ma non molto di più.




    (**) non bisogna sottovalutare la posizione rialzata della sella. Chi riesce ad usufruirne risente un po’ meno del calore proveniente dalla bocca infernale.
    Sabba

  7. #66
    TCP Rider
    Data Registrazione
    31/03/21
    Località
    Treviso
    Moto
    Tiger 900 Gt Pro
    Messaggi
    115
    Se vai sul sito di thingiverse.com e digiti triumph tiger 900 trovi le matematiche per realizzare in stampa 3D sia il copri foro posteriore (con/senza marchio) sia una maxi tool box.
    Io ho fatto fare il copri foro e sono in attesa della moto per installarlo.

    Ah , nota non banale , in Thingiverse ci può entrare chiunque e scaricare i files “aggratis”…capisciammè

  8. #67
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,842
    Basta dare queste matematiche a un laboratorio di stampa 3D per ottenere i due pezzi, interessante.



    P.S. c’è anche la base allargata del cavalletto laterale!
    Ultima modifica di _sabba_; 24/04/2022 alle 07:24
    Sabba

  9. #68
    TCP Rider L'avatar di Marco010
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Genova
    Moto
    Honda Crossrunner T.E. Tiger Sport 1050 my 2018 Tiger 900 GT white 2021
    Messaggi
    731
    Per il problema chiave accensione, effettivamente fastidioso, ho acquistato questa: https://www.givi.it/prodotti-givi/bo...ea144-tanklock ; ho fatto una piccola modifica praticando 4 fori nuovi sul fondo, arretrando la borsa sul suo supporto plastico (quello che fissa il meccanismo tanklock) di ca. 1,5 cm. A questo modo il nottolino è libero e raggiungibile anche con la borsa montata. In effetti però Triumph poteva pensarci prima!!!!!!

  10. #69
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    18,842
    Io ho questa, ma non l’ho ancora montata perché non saprei come fare ad azionare/raggiungere la chiave.

    https://www.givi.it/prodotti-givi/bo...mt505-tanklock

    Sabba

  11. #70
    TCP Rider L'avatar di Marco010
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Genova
    Moto
    Honda Crossrunner T.E. Tiger Sport 1050 my 2018 Tiger 900 GT white 2021
    Messaggi
    731
    Purtroppo ti confermo l'incompatibilità della 505 sulla T900, l'avevo anche io per il TS e ho dovuto venderla. Da un "accurato studio" ho partorito che l'unica borsetta possibile, con modifica, è la EA144 in quanto, tra le Givi ovviamente, è la più corta. Non è grande ma qualcosa ci sta e non interferisce affatto con l'escursione del manubrio, meglio di niente!!!!!!!

Pagina 7 di 32 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. I PREGI E DIFETTI DEL TIGER 800
    Di Ciukino nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 369
    Ultimo Messaggio: 21/02/2022, 08:36
  2. [Speed Triple 955] pregi e difetti 955
    Di roby27 nel forum Speed Triple
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 25/02/2014, 07:58
  3. pregi e difetti
    Di Tiger_Riccio nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 19/09/2011, 16:30
  4. pregi e difetti TIGER
    Di emiliopablo nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 06/08/2010, 08:30
  5. I pregi e i piccoli difetti !
    Di Black Cat nel forum Daytona
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 29/04/2008, 10:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •