Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 27
Like Tree12Likes

Discussione: cambio rapido

  1. #11
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    19,527
    OT x OT x 3,14.
    Ho avuto per qualche anno un SilverWing 400 da usare come scooter, ma era più il tempo che passavo a pistolare la trasmissione, che quello che passavo per guidarlo.
    Comodissimo, capientissimo (vano sottosella gigantesco), protettivissimo, ma tenuta di strada mediocrissima, frenata merdosissima, sospensioni indecenti…..
    Niente, anche se avevo bisogno di uno scooter per andare a lavorare, non ce l’ho fatta più e sono andato in Yamaha a comprare una Fazer 8 con il bauletto (schifoso da vedere, ma necessario per portarmi dietro PC e ammennicoli vari del lavoro).
    Da allora uso qualche volta uno dei cessi di mio cognato (ha avuto anche un X-Max 400 e un arcaico Honda CN250), ma solo se devo andare a fare qualche spesuccia al mare (es alle Befane o alla Iper Romagna).
    A casa giusto per andare dal gommista a fare il cambio gomme….

    Vale46EVO likes this.
    Sabba

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di Bassman 50
    Data Registrazione
    20/10/18
    Località
    Tra Milano e Crema
    Moto
    Tiger 800 XRx ABS 2018
    Messaggi
    859
    2010

    Avendo raggiunto una veneranda età, passando dal Guzzi Quota 1000, avevo pensato ad un downsizing scooteristico, in accordo anche con la moglie.

    Acquistai un Burgman 650 Executive, con tutto ed anche di più. Nel suo genere, al top e comodissimo (a parte il peso di 270 kg, ma, comunque, sul cavalletto ci andava meglio della Tigre).

    Fattaci un po' la mano, soprattutto per la mancanza della frizione, partimmo per le ferie in Francia, per un totale di circa 6000 km.

    Tutto bene, comodi, riparati, soltanto le ruote un po' piccole.

    Al ritorno ci guardammo in faccia e ci chiedemmo: "Ma cosa ci facciamo in giro con questo coso?"

    Permutato con un GS usato, che tenemmo per 8 anni, passando poi ad un downisizing serio con la Tigre, che, probabilmente chiuderà la mia carriera motociclistica (a meno di qualche colpo di testa irresistibile...).
    Paracarro stabile...

  4. #13
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    19,527
    A parte tutto, le moto moderne sono quasi tutte dotate del quickshifter, anche quelle più turistiche.
    Può essere montato di serie sui modelli top di gamma, oppure come optional su quelli base, ma in genere è un accessorio previsto.
    Serve per viaggiare?
    Mmmh, a mio avviso si e no, e pur avendolo su tutte le nostre moto non lo ritengo affatto necessario.
    Lo uso ogni tanto per sapere se funziona, ma devo pensare ai giri motore, alla posizione della manopola del gas, al carico (in due sembra funzionare peggio).
    Troppe pippe, faccio prima a toccare la frizione con un dito e a cambiare quando (e come) pare a me, senza scossoni, senza strappi, senza botte in testa ricevute dalla moglie (perché guidi così male? cosa sono tutti questi strattoni?).

    Il Burgman 650 ha la possibilità di bloccare il variatore in sei posizioni per emulare un cambio meccanico.
    È un sistema che funziona anche abbastanza bene, ma ha il piccolissimo difetto di stressare un mefistofelico componente in plastica, che se si rompe richiede la sostituzione dell’intero sistema di selezione delle marce (2000€).
    Solo chi usa il B650 in modo automatico non riscontra il problema, o quantomeno le casistiche sono nettamente inferiori.
    Il DCT Honda sarebbe anche un sistema avanzato (rispetto al CVT elettronico del Purgman) se non avesse anch’esso un difettuccio, e cioè l’inserimento delle marce alla membro di segugio nel percorrere una rotonda o un tornante.
    Scala improvvisamente una marcia mentre sei in piega, con piena soddisfazione di chi guida.
    Una Integra ha rischiato seriamente di essere lanciata in un burrone dal sottoscritto, dopo avermi fatto due-tre pippe del genere in qualche chilometro.

    Niente, rimane solo il buon vecchio cambio ad ingranaggi, e una simpatica frizione per aiutarlo a lavorare bene.

    Sabba

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di Marco010
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Genova
    Moto
    Honda Crossrunner T.E. Tiger Sport 1050 my 2018 Tiger 900 GT white 2021
    Messaggi
    796
    Non ho mai utilizzato cambi elettronici di qualsivoglia brand, non sono quindi la persona più indicata per poter esprimere giudizi tecnici; l'unica cosa che posso dire è che non mi pare di averne mai sentito la mancanza!!!!

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di Bassman 50
    Data Registrazione
    20/10/18
    Località
    Tra Milano e Crema
    Moto
    Tiger 800 XRx ABS 2018
    Messaggi
    859
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    ...
    Il Burgman 650 ha la possibilità di bloccare il variatore in sei posizioni per emulare un cambio meccanico....

    Niente, rimane solo il buon vecchio cambio ad ingranaggi, e una simpatica frizione per aiutarlo a lavorare bene....
    Il comando del variatore del Burgman l'ho usato una, forse due, volte.
    Con un mezzo del genere non ha senso smanettare, visto che in automatico se la cava bene e forse meglio.

    Se piace smanettare, c'è la moto, lo scooter, grosso o piccolo, è un mezzo di utilità e non certo emozionante.
    Paracarro stabile...

  7. #16
    TCP Rider
    Data Registrazione
    14/02/22
    Località
    LUGO (RA)
    Messaggi
    66
    Fino a quando non l'ho avuto, il cambio elettronico, non ne ho sentito l'esigenza, ma una volta utilizzato sulla R1200RS ed ora sul TIGER, beh difficilmente ora ne farei a meno.
    Ovviamente non è una cosa fondamentale per l'utilizzo stradale, come non è fondamentale avere il cambio automatico in auto, ma se c'è io preferisco.

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di minozzo
    Data Registrazione
    04/09/13
    Località
    cogoleto
    Moto
    tiger 800
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Il codice che hai postato è compatibile con le Tiger 850 e 900.
    Per le 800 puoi installare prodotti tipo l’Healtech (https://www.wrs.it/it/cambi-elettron...2018-2020.html), che espletano la stessa funzione.
    Aggiungo però una cosa.
    Io ce l’ho sulla Tiger 900 GT Pro, ma anche sulla Tracer GT e sulla Brutale, quindi non parlo per sentito dire.
    Ma se devo essere onesto, è un accessorio che vedo più indicato a moto più incazzate (come la Brutale, ma anche la Tracer), molto meno per paciose turistiche come le nostre.
    A parte che funziona bene solo a regimi assurdi, e ristretti.
    Serve a una sega (anzi, è proprio DELETERIO), se utilizzato sotto i 4000 giri.
    L’eventuale passeggero si incazza come una bestia, prendendoti a randellate in testa, perché la moto sobbalza come la Ford T di Stanlio e Ollio.
    È da utilizzare nella guida sportiva a solo, altrimenti meglio dimenticarselo.
    A meno di non indossare un elmetto tedesco sotto al casco.






    lo penso da sempre...

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di leorus
    Data Registrazione
    16/03/16
    Località
    un palermitano a Milano
    Moto
    Tiger 800XC abs '13 - ex Honda NX650 Dominator '96
    Messaggi
    643
    confermo tutto quanto scritto da sabba e ribadito da altri...

    nelle mie uniche 2 esperienze col QS non si può dire che mi sia trovato male... mi ha proprio fatto cagare!!

    e credo sia (in parte) stato il motivo per cui non sia scattata la scintilla con la nuova 1.200.

    Mi piacerebbe provarla nuovamente senza impazzire appresso a quel pastrocchio (che per inciso, nessuno mi aveva spiegato come cavolo funzionasse) e concentrarmi su altro


    però poi penso che tanto costa troppo e quindi non me la posso comunque permettere
    Leandro

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di Cristian125
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Mantova
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro, Vespa 125 Primavera et3
    Messaggi
    129
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Sulla Tiger 900 funziona benino, ma è inutilizzabile sotto i 4200 giri, e va meglio se, mentre cambi, chiudi un filinino il gas (momentaneamente).
    In scalata non è male, a patto di far scendere di parecchio il regime di giri del motore.
    In pratica devi adottare dei trucchi per non sentire le cambiate.
    C’è di peggio, è vero, ma siamo ancora lontani anni luce dalla vera perfezione.

    Sono un poco fuori tema, ma questa è l'unica risposta in cui ritrovo impressioni simili alle mie; ho dal 3/22 la Tiger 900 RP e, premesso che viaggio sempre senza passeggero, trovo il QS un grande valore aggiunto, l'unica particolare attenzione è la cambiata tra 1° e 2° che in uso urbano va effettuata con un certo criterio, in tutte le altre occasioni il suo funzionamento è esemplare, diversamente da Sabba cambio marcia a salire senza esitazioni anche a regimi poco oltre i 3000 rpm, e in scalata è ancora meglio!
    Chiaro che sono solo le mie impressioni, potrei essere fortunato ed avere una motocicletta che va "particolarmente" bene oppure sono io ad essermi adattato a questo tipo di funzionamento.
    Alcuni giorni fa ho avuto occasione di provare 2 motociclette diverse per età e tipologia, una attuale e una invece con circa 10 anni, entrambe senza QS, al netto di una forza maggiore da applicare alla leva, solo su una avrei gradito avere il QS per, secondo me, migliorare l'esperienza alla guida.

  11. #20
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    19/08/22
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    33
    L'unico cambio perfetto è quello DCT HONDA, non sbaglia un colpo non ti accorgi nemmeno della cambiata e cambia meglio di qualunque "pilota" guidi la moto.

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Cambio rapido fai da te......?!?!?!
    Di cholo nel forum Street Triple
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 05/06/2016, 11:13
  2. cambio rapido
    Di lydrox nel forum Speed Triple
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06/08/2011, 23:50
  3. cambio rapido
    Di nutella nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 27/08/2010, 22:42
  4. Cambio rapido per street
    Di badog1 nel forum Street Triple
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 10/07/2009, 15:27
  5. cambio rapido
    Di Teomotard nel forum Street Triple
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 06/07/2009, 09:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •