Si, ma ultimamente le moto sono diventate dei veri e propri mostri.
La pur ottima 800 soccombe velocemente rispetto ad una, che so, KTM 890.
Anche troppo.
![]()
Si, ma ultimamente le moto sono diventate dei veri e propri mostri.
La pur ottima 800 soccombe velocemente rispetto ad una, che so, KTM 890.
Anche troppo.
![]()
Sabba
Certo, ce ne sono per tutti i gusti.
Quando ho acquistato la Tigre, ho preso anche in considerazione diversi modelli di altre marche.
Prima ho ristretto la cerchia a tre moto che mi potevano interessare, poi, in considerazione della mia vocazione turistica e del fatto che giro quasi sempre con mia moglie, le ho provate ed ho scelto quella che si adattava maggiormente alle mie esigenze.
Sul forum BMW (dove vado comunque a chiacchierare) parecchi sono passati al lato arancione della forza, perché le KTM di pari categoria "strappano le braccia" in accelerazione rispetto ai modelli BMW .
Visto che le mie braccia ho intenzione di tenermele, la cosa non l'ho per niente considerata...![]()
Paracarro stabile...
Ma si ; poi comunque si entra in un discorso..... più ampio "della mappatura" , fatto (oltre chè di gusti personali) di caratteristiche telaistiche di ogni moto e del.....MANICOOooooo di chi le conduce
Io ho visto , sù dei DRZ400 (con gomme On-Off) o sù dei dei Kawasaki Zephir o sopra dei Tiger 955i (@MrTiger docet) , ecc. , "fare delle......cose che voi umani"....
![]()
Ultima modifica di FICHI; 26/10/2022 alle 14:46
Io l’ho messa in sport finito il rodaggio e la alterno solo a offroad pro quando faccio sterrato…mai usate le altre se non in vacanza con la mia ex che la lasciavo in road per avere un po meno on off nelle ripartenze…non credo che possa influire piu di tanto nei consumi, non sono uno smanettone ma trovo semplicemente la risposta del motore in road troppo filtrata
Potendolo fare, è giusto che ognuno si regoli secondo le proprie esigenze e gusti.
Io uso quasi sempre la mappa road, visto l'utilizzo turistico in due che faccio della moto.
La mappa rain l'ho provata, ma la trovo piuttosto inutile, parere personale ovviamente.
Penso che, visto che programmare un computerino non è una cosa oggigiorno complicata, per il produttore sia una buona mossa commerciale offrire più opzioni.
Paracarro stabile...
Utilizzo sempre la mappa Sport pur guidando a regime tranquillo.
Mi piace la risposta più pronta del gas in caso di sorpasso nei brevi tratti rettilinei e strade in salita.
Nelle rarissime occasioni in cui é capitato, l'ABS al posteriore interviene leggermente in ritardo rispetto alla mappa road ma non é fastidioso, anzi lo preferisco così.
Con una guida fluida i consumi non sono aumentati e forse di poco diminuiti.
Mauro
Ultima modifica di mor65; 27/10/2022 alle 07:33
Mi collego a questo argomento per porre una domanda: c'è un modo per lasciare di default la configurazione delle mappature (mappatura e abs) in modalità utente? Cioè che quando riaccendo la moto la ritrovo in modalità utente e non in modalità road?
Sulla 900 si può, non so sulla 800.
![]()
Sabba
Temo di no , sulla 800.
Io ho avuto anche l'XCA my 2018 e quando facevo off. la spegnevo dal tasto di massa e non dalla chaive (ovviamente se la sosta era di pochi minuti) al fine di evitare , di stare a reimpostare la mapatura da "off road".
Come ha detto SABBA, sul 900 , "ti chiede" se vuoi rimanere o meno nell'ultima mappatura quando la riavvii ; molto più comodo![]()