
Originariamente Scritto da
Blacktwin
Ma che meccanico ti ha detto quella stupidaggine???? Un meccanico Triumph????? Mioddio...
La Explorer 2016 semplicemente ha frenata "combinata assistita": quando tiri la leva anteriore il sistema aziona anche la pinza posteriore (tra l'altro, con la massima potenza frenante possibile in quel momento - "leggendo" i sensori ABS della ruota posteriore),
per cui tu usi sempre il freno posteriore, e alla sua massima potenza anche se freni solo tirando la leva anteriore.
Prova ne sia che se inizi a frenare di leva anteriore, e aggiungi (in un secondo tempo, subito dopo) il freno posteriore azionando la leva al pedale, senti che interviene immediatamente l'ABS al posteriore (la leva al piede "micropulsa") per qualche attimo: perchè appunto, la pinza posteriore era già "serrata al massimo della potenza frenante applicabile" dal sistema, e aggiungendo pure la pressione del pedale, hai comportato una "sovrapotenza frenante", quindi con tendenza al bloccaggio del posteriore, che il sistema gestisce aprendo le valvole della leva posteriore...
Altra prova: inizia a frenare utilizzando la leva al manubrio e la leva al pedale, e quella a pedale con la pressione che ritieni necessaria (diciamo 30%, un "appoggio" del posteriore alla frenata anteriore);
bene, durante la frenata rilascia la leva posteriore,
mantenendo costante la pressione sulla leva anteriore: avvertirai immediatamente che la moto inizia a frenare di più. Aappunto perchè il sistema, azionando la leva anteriore (con qualsiasi pressione scelta dal pilota) trasferisce alla pinza posteriore la massima frenatura possibile al momento (condizioni di grip dell'asfalto)
Questa scelta è per stabilizzare la moto nei trasferimenti di carico durante la frenata.
E tutte le (pochissime) moto dotate di Piattaforma Inerziale interfacciata con l'impianto frenante (che al 99% è prodotto da Bosch - ed è il più evoluto ed affidabile attualmente sul mercato) adottano questo sistema.
Per questo le pastiglie posteriori della EXP 2016 durano circa 10.000 km (al massimo), mentre quelle anteriori molto di più.
Ed lo stesso accade esattamente per tutte le altre moto equipaggiate con questo tipo impianto (KTM 1290 SA, ad esempio)
Cavoli, avete una moto che è al TOP come equipaggiamenti funzionali, prestazionali, e di sicurezza, e vi lamentate per il consumo delle pasticche posteriori (40 euro la confezione, ricambio originale)...
Ma non siete mai contenti!!!!!
