Ho fatto la variazione della pressione come consigliato da voi...a me il "problema" sembra sussistere,magari è solo una mia percezione ...la moto va bene ed è stabile ...è la sensazione che mi trasmette in frenata (frenata fino a fermarsi) che mi lascia perplesso...frenare frena ma negli ultimi metri prima dell'arresto trasmette alla mani la sensazione di sobbalzi , di asfalto o ruota non regolari , magari è anche l'abs che interviene...l'effetto lo noto solo "inchiodando" fino a fermarmi e la sensazione è solo negli ultimi metri prima di fermarmi e nella pinzata forte...la sensazione è di frenata non omogenea...se invece freno normalmente nessun problema, tutto è regolare...altra cosa è tirando la frizione anche su asfalto nuovo all'apparenza lineare , ho la sensazione di mini sobbalzi anche se poi il manubrio non vibra...sono tutte sensazioni trasmesse alle mani...non sono problemi che noti a vista o che creano sobbalzi op vibrazioni evidenti
Cio' che avverti in frenata, negli ultimi metri quando sei quasi fermo, non dipende dalla gomma, proviene dal doppio disco anteriore. Trattasi di fenomeno (vibrazione) normale dato dalla "combinazione" delle pads con i fori dei dischi. A volte lo fa (anche per un certo periodo di tempo), altre volte no. Dipende da una combinazione di fattori, variabili. Tutto normale, non preoccuparti ne' farne una malattia...
Il "saltellamento" invece della frizione, se intendi allo stacco (soprattutto avvertibile "a freddo" nei primi due/tre stacchi al mattino), e' "normale" pure quello, sulla Explorer/Tiger 1200: alcune lo fanno (la mia ex 2016), altre no (la mia 2018 attuale, dopo il primo cambio di olio).
Non inficia ne' la resistenza (a caldo) ne' la durata (perlomeno, io ho fatto 32000 km, anche in condizioni molto gravose...), e la frizione e' rimasta "uguale" nello stacco come da nuova... se poi hai la 2018 e usi il powershift, la frizione durera' in eterno...
Al limite, se ti va, al prossimo cambio olio motore, fai mettere un olio con specifica Jaso MA2 (e non la Jaso Ma1), che, sulle mie, ha minimizzato la cosa (sulla mia 2018 e' sparito del tutto, dopo il cambio olio dei 1000 km).
Ultima modifica di Blacktwin; 23/06/2018 alle 02:24
Grazie mille Dario , il problema alla frizione non c'e' , mi son spiegato male...averto dei sobbalzi , un moto odulatorio quando faccio tornanti e anche su asfalto nuovo o in garge sul dritto mettendo in folle o tirando la frizione, tutte sensazione trasmesse alle mani , non si vede niente che vibra , non vorrei che fosse o la gomma difettata o una caratteristica della gomma stessa causata dagli intagli
Ultima modifica di ramon78; 23/06/2018 alle 13:14
Il "saltellamento" invece della frizione, se intendi allo stacco (soprattutto avvertibile "a freddo" nei primi due/tre stacchi al mattino), e' "normale" pure quello, sulla Explorer/Tiger 1200: alcune lo fanno (la mia ex 2016), altre no (la mia 2018 attuale, dopo il primo cambio di olio). CIT
Ciao Black..mi viene il dubbio che il saltellamento alla frizione sia dovuto da qualche problema dell attuatore..perché non avevo mai avuto questi problemi ora che ho dovuto cambiarlo x la rottura di una guarnizione con il nuovo attuatore sto avvertendo il saltellamento a freddo.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
No, è cosa diversa.
Nel tuo caso accertati che l'impianto sia ben "spurgato" (effettuando una perfetta disareazione)
Capito.
In questo caso che descrivi i "saltellamenti" (e movimenti ondulatori del manubrio) sui tornanti o nelle curve a bassa valocità è dovuto allo "scalinamento" del battistrada (procedendo con il chilometraggio, rispetto al pneumatico nuovo) e al fatto che sono (i pneu ant e post) usciti dal profilo ideale (e raccordato perfettamente) sia come arco di semicirconferenza presi singolarmente, che come "accordatura" tra anteriore e posteriore.
Idem per quanto riguarda la sensazione di "seghettamento" su superficie liscia (tipo in garage), in questo caso è lo scalinamento del battistrada, e soprattutto la differenza (visibilissima, se guardi con attenzione il battistrada) dei due bordi di ogni singolo intaglio, il bordo di "entrata" e quello di "uscita" (rispetto al rotolamento)
Ultima modifica di Blacktwin; 24/06/2018 alle 19:51 Motivo: Unione Post Automatica
Dario numero 1
Oggi per togliermi ogni dubbio sono andato a fare dei passi svizzeri con asfalto top e la moto si è comportata perfettamente , ho notato che trasmette tantissimo alle mani ogni minima imperfezione dell'asfalto e forse quei saltellamenti sono dovuti anche a questo .
Non ero abituato a tanta "sensibilità" trasmessa dalla moto.
Un minimo di saltellamento c'è ed è dovuto come hai detto tu agli intagli.
Grazie ancora di tutto Dario
eddechè ?![]()
Io monto le Pilot road trail,a che pressione devo tenere?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk