Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 102 di 109 PrimaPrima ... 252929899100101102103104105106 ... UltimaUltima
Risultati da 1,011 a 1,020 di 1087
Like Tree489Likes

Discussione: Triumph Tiger 1200 XC e XR 2018

  1. #1011
    TCP Rider L'avatar di ruvido64
    Data Registrazione
    07/06/09
    Località
    PALAZZONE (SI) terra dei Ruvidi
    Moto
    Tiger 900 Rally pro verde
    Messaggi
    1,735
    Citazione Originariamente Scritto da fabrigi Visualizza Messaggio
    Ho conosciuto più di un proprietario di GS che l'hanno venduta per essere rimasti a piedi in più di un'occasione, se facciamo un discorso di affidabilità. Batterie che li mollano regolarmente dopo due anni, bielle rotte a 2.000 km da casa, spegnimenti improvvisi, e via discorrendo.....
    Infatti..dire che la maggior affidabilità la hanno le jap

    Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
    LE EX : Ancillotti 125 MC - Beta 125 MC - Beta 250 MC - Gori 250 MC - Kram.It 500 enduro - Honda Xl600Lm - Yamaha FZ 750 - Yamaha FZR 1000 - Suzuki GSXR 1100 R - Suzuki GT 380 - Yamaha FZR 1000 exup - cbr600f - Speed Triple 1050 - Tiger 1050- KTM250 gs - Tiger Explorer my2013 -Tiger 1200 XCa 2018 continua........

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #1012
    TCP Rider L'avatar di Blacktwin
    Data Registrazione
    17/06/16
    Località
    Padova
    Moto
    Tiger 1200 GT Pro 2022
    Messaggi
    2,132
    Non ho guardato i video postati da Tigersky (so benissimo come va una Explorer/Tiger 1200, avendone possedute due, una XCX 2016 e ora una XRT 2018), ma dal commento di Tigersky suppongo che i tester ne parlassero bene...

    Ma leggendo ciò che ha scritto Tigersky, e le sue domande e "riflessioni" sul tema, mi vengono spontanee due considerazioni :

    - la prima: è notorio ormai che la gente non acquista con la propria testa, ma seguendo il "flusso del gregge" guidato e indirizzato dal Marketing; e nemmeno acquista secondo le proprie effettive esigenze, ma attenendosi alla Legge dello "status da esibire", con la massima gratificazione personale quanto più la scelta della cosa acquistata è "condivisa" da un alto numero di persone (la gratificazione intima di appartenere al gregge: il numero fa "forza" e conferisce al singolo una "identità" che evidentemente da solo non sente di avere...). Lo vediamo nei telefonini: gente (migliaia di persone, di tutti i ceti sociali e di tutti i livelli culturali) che compra lo Smartphone "top di mercato" da 1000 euro e lo "sfrutta" solo per messaggiare su Whatsapp, postare su Facebook e sui vari social, cioè utilizzando solo il 10% delle potenzialità del Device, cosa che un cellulare da 150 euro è in grado di fare benissimo...
    E per le moto è esattamente la stessa cosa: dei fior di GS che vedo in giro (o conosco i proprietari), il 90% ha percorrenze chilometriche di 5/6.000 km anno a far tanto, e i giri che fanno la domenica (solo se c'è sole e cielo terso garantito dalla App meteo sul cellulare) sono sui 200/250 km, con sosta al ristorante (o Malga in cima al passo) di un paio d'ore quando mangiano in fretta (e solo perchè ci sono altre pecore del gregge che aspettano il turno a tavola, sennò ci starebbero 4 ore...). Però la moto deve essere la "top del mercato", full Optionals, e con trittico di borse montato (ma perchè? che cazzo ti porti via per un giro di 250 km, in una giornata di sole, senza una nuvola all'orizzonte dai Balcani alla Spagna? Mistero...).

    Quindi: GS e "top di Mercato" (ma anche "Top di segmento") saranno sempre (e per sempre) le moto più vendute e più numerosi nei parcheggi ritrovi motociclistici, per il semplice motivo che la gente non si chiede cosa gli serve, e cosa gli piace (o preferisce), ma segue "il gregge" (dogma della pecora: "se è così tanto venduta, significa che è il meglio sul mercato"), e se non se lo può permettere, nessun problema, finanziamento "paghi metà oggi, e poi vedremo..."

    - la seconda riflessione: a me sembra però che anche tu - Tigersky - pur se hai fatto una "scelta diversa" (e "controcorrente") acquistando una Tiger 1200, sei fortemente influenzato (o ne subisci la "pressione") dal gregge: Ti piace la tua Tiger?
    Ti soddisfa alla guida, e nell'utilizzo?
    E allora che cazzo ti frega se è venduta in soli 100 esemplari all'anno, e non in 10.000???
    Forse che se tu leggessi sui report di vendita e immatricolazione che la Tiger ha "sbancato" in mercato, in testa alle classifiche, con Nmila esemplari immatricolati, saresti più contento alla guida della tua? O più soddisfatto nell'utilizzo?

    Perchè questo mi "appare" nel tuo post... una sottile frustrazione perchè "altri" non acquistano la tua moto (di cui sei soddisfatissimo), preferendone altre...

    Mah...

    Pensa che io sono sempre intimamente "orgoglioso" quando arrivo in un parcheggio motociclistico (o il classico ritrovo "in cima al passo", o in unà località o piazza di Villeggiatura), e vedo che sono l'unico in sella ad una Triumph 1200...
    ma sono fatto strano, lo so: avessì la disponibilità economica, io non acquisterei mai una Porsche, una Ferrari o una Lamborghini, ma sceglierei una Aston Martin, fai te... (... sono sicuro che sia la meno venduta tra le Supercar...)

    Mi spiace molto per l'Amico Roby che è stato sfortunato con la sua Explorer, capita l'esemplare sfortunato: quando collaboravo con Aprilia nei miei anni del Mondiale SBK, avevo assegnata in prestito d'uso una RSV 1000 (lotto pre-serie: la numero 5 prodotta) e con essa ho percorso circa un 50.000 km su strada prima, poi "riscattata" per un tozzo di pane e riconvertita per uso esclusivo pista poi ("aggiornandola" negli anni, sia come ciclistica che come preparazione motore nei vari "Step" che mettevamo a punto nello sviluppo del Twin fino al 2004), senza avere mai alcuna "rogna", a qualsiasi livello, o componente della moto. Ma facendo parte del "Team Sviluppo" del bicilindrico 1000 V60°, so ben quali (e quante) "rogne" capitavano random ai vari esemplari di RSV, Falco, Futura e Caponord che dal 1998 si susseguirono sul mercato. Alcune "diatribe" tra cliente utilizzatore - incazzatissimo e frustrato - e Aprilia sono sfociate in beghe legali... come è successo e succede in tutte le Case (anche BMW).
    Personalmente, di due Triumph 1200 possedute (Explorer XCX, con 32.000 km da maggio 2016 a maggio 2018, e Tiger 1200 XRT con 15.000 km da maggio 2018 ad oggi) non ho "nulla da dichiarare", zero assoluto (solo una lampadina anabbagliante fulminata a 6.000 km sull Exp - ma era una cinese da 10 euro "a luce bianca", che il Conce montava d'ufficio su tutte le moto nuove in consegna, poi io le ho sostituite con 2 Osram NightVision, e son durate fino ai 32.000 km che la ho venduta), e sono contentissimo di tutte e due, leggermente diverse nelle "sfaccettature" di utilizzo (utilizzando e sfruttando il 100% delle Features fornite dalla moto), ma indiscutibilmente - per me, e i miei usi - una Moto validissima, che mi soddisfa in pieno, e mi fa sorridere dentro al casco ogni volta che ci salgo in sella.
    Estate e Inverno.

    E sono FELICISSIMO che il gregge continui a comprare altro, regalando alla mia Tiger pure una nota di Esclusività, del tutto "gratuita"...
    Ultima modifica di Blacktwin; 18/11/2018 alle 10:39
    Lilliput, Cino, ruvido64 and 2 others like this.

  4. #1013
    TCP Rider
    Data Registrazione
    20/05/14
    Messaggi
    627
    Citazione Originariamente Scritto da Blacktwin Visualizza Messaggio
    Non ho guardato i video postati da Tigersky (so benissimo come va una Explorer/Tiger 1200, avendone possedute due, una XCX 2016 e ora una XRT 2018), ma dal commento di Tigersky suppongo che i tester ne parlassero bene...

    Ma leggendo ciò che ha scritto Tigersky, e le sue domande e "riflessioni" sul tema, mi vengono spontanee due considerazioni :

    - la prima: è notorio ormai che la gente non acquista con la propria testa, ma seguendo il "flusso del gregge" guidato e indirizzato dal Marketing; e nemmeno acquista secondo le proprie effettive esigenze, ma attenendosi alla Legge dello "status da esibire", con la massima gratificazione personale quanto più la scelta della cosa acquistata è "condivisa" da un alto numero di persone (la gratificazione intima di appartenere al gregge: il numero fa "forza" e conferisce al singolo una "identità" che evidentemente da solo non sente di avere...). Lo vediamo nei telefonini: gente (migliaia di persone, di tutti i ceti sociali e di tutti i livelli culturali) che compra lo Smartphone "top di mercato" da 1000 euro e lo "sfrutta" solo per messaggiare su Whatsapp, postare su Facebook e sui vari social, cioè utilizzando solo il 10% delle potenzialità del Device, cosa che un cellulare da 150 euro è in grado di fare benissimo...
    E per le moto è esattamente la stessa cosa: dei fior di GS che vedo in giro (o conosco i proprietari), il 90% ha percorrenze chilometriche di 5/6.000 km anno a far tanto, e i giri che fanno la domenica (solo se c'è sole e cielo terso garantito dalla App meteo sul cellulare) sono sui 200/250 km, con sosta al ristorante (o Malga in cima al passo) di un paio d'ore quando mangiano in fretta (e solo perchè ci sono altre pecore del gregge che aspettano il turno a tavola, sennò ci starebbero 4 ore...). Però la moto deve essere la "top del mercato", full Optionals, e con trittico di borse montato (ma perchè? che cazzo ti porti via per un giro di 250 km, in una giornata di sole, senza una nuvola all'orizzonte dai Balcani alla Spagna? Mistero...).

    Quindi: GS e "top di Mercato" (ma anche "Top di segmento") saranno sempre (e per sempre) le moto più vendute e più numerosi nei parcheggi ritrovi motociclistici, per il semplice motivo che la gente non si chiede cosa gli serve, e cosa gli piace (o preferisce), ma segue "il gregge" (dogma della pecora: "se è così tanto venduta, significa che è il meglio sul mercato"), e se non se lo può permettere, nessun problema, finanziamento "paghi metà oggi, e poi vedremo..."

    - la seconda riflessione: a me sembra però che anche tu - Tigersky - pur se hai fatto una "scelta diversa" (e "controcorrente") acquistando una Tiger 1200, sei fortemente influenzato (o ne subisci la "pressione") dal gregge: Ti piace la tua Tiger?
    Ti soddisfa alla guida, e nell'utilizzo?
    E allora che cazzo ti frega se è venduta in soli 100 esemplari all'anno, e non in 10.000???
    Forse che se tu leggessi sui report di vendita e immatricolazione che la Tiger ha "sbancato" in mercato, in testa alle classifiche, con Nmila esemplari immatricolati, saresti più contento alla guida della tua? O più soddisfatto nell'utilizzo?

    Perchè questo mi "appare" nel tuo post... una sottile frustrazione perchè "altri" non acquistano la tua moto (di cui sei soddisfatissimo), preferendone altre...

    Mah...

    Pensa che io sono sempre intimamente "orgoglioso" quando arrivo in un parcheggio motociclistico (o il classico ritrovo "in cima al passo", o in unà località o piazza di Villeggiatura), e vedo che sono l'unico in sella ad una Triumph 1200...
    ma sono fatto strano, lo so: avessì la disponibilità economica, io non acquisterei mai una Porsche, una Ferrari o una Lamborghini, ma sceglierei una Aston Martin, fai te... (... sono sicuro che sia la meno venduta tra le Supercar...)

    Mi spiace molto per l'Amico Roby che è stato sfortunato con la sua Explorer, capita l'esemplare sfortunato: quando collaboravo con Aprilia nei miei anni del Mondiale SBK, avevo assegnata in prestito d'uso una RSV 1000 (lotto pre-serie: la numero 5 prodotta) e con essa ho percorso circa un 50.000 km su strada prima, poi "riscattata" per un tozzo di pane e riconvertita per uso esclusivo pista poi ("aggiornandola" negli anni, sia come ciclistica che come preparazione motore nei vari "Step" che mettevamo a punto nello sviluppo del Twin fino al 2004), senza avere mai alcuna "rogna", a qualsiasi livello, o componente della moto. Ma facendo parte del "Team Sviluppo" del bicilindrico 1000 V60°, so ben quali (e quante) "rogne" capitavano random ai vari esemplari di RSV, Falco, Futura e Caponord che dal 1998 si susseguirono sul mercato. Alcune "diatribe" tra cliente utilizzatore - incazzatissimo e frustrato - e Aprilia sono sfociate in beghe legali... come è successo e succede in tutte le Case (anche BMW).
    Personalmente, di due Triumph 1200 possedute (Explorer XCX, con 32.000 km da maggio 2016 a maggio 2018, e Tiger 1200 XRT con 15.000 km da maggio 2018 ad oggi) non ho "nulla da dichiarare", zero assoluto (solo una lampadina anabbagliante fulminata a 6.000 km sull Exp - ma era una cinese da 10 euro "a luce bianca", che il Conce montava d'ufficio su tutte le moto nuove in consegna, poi io le ho sostituite con 2 Osram NightVision, e son durate fino ai 32.000 km che la ho venduta), e sono contentissimo di tutte e due, leggermente diverse nelle "sfaccettature" di utilizzo (utilizzando e sfruttando il 100% delle Features fornite dalla moto), ma indiscutibilmente - per me, e i miei usi - una Moto validissima, che mi soddisfa in pieno, e mi fa sorridere dentro al casco ogni volta che ci salgo in sella.
    Estate e Inverno.

    E sono FELICISSIMO che il gregge continui a comprare altro, regalando alla mia Tiger pure una nota di Esclusività, del tutto "gratuita"...
    Quoto!
    Pochi acquistano la moto giusta per le proprie esigenze, la massa insegue mode e status symbol perché se non hai una gs non sei nessuno. A proposito delle percorrenze... come ho scritto giorni fa i miei chilometri annui sono proprio in quel tange (5/6000) per mutate esigenze personali e infatti ho messo in vendita la mia ktm 1290 perché non ha senso una moto simile con lo scarso utilizzo. Sarà un caso ma potendo anch'io prenderei una dbs.

    Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
    ruvido64 and Genna84 like this.
    Using Tapatalk

  5. #1014
    TCP Rider L'avatar di Tigersky
    Data Registrazione
    16/07/13
    Località
    Roma
    Moto
    tiger 1200 rally pro
    Messaggi
    154

    Triumph Tiger 1200 XC e XR 2018

    Ragazzi scusate...l'invadenza...ma voi quanto pagate di assicurazione sulla Tiger?
    Ho provato a fare dei preventivi on line....facile, segugio....tutti superiori ai 1200€ ovviamente compreso furto incendio....mi date qualche dritta, se c'è del margine di risparmio....ovviamente

  6. #1015
    TCP Rider L'avatar di roby6001
    Data Registrazione
    20/04/16
    Località
    Este
    Messaggi
    1,274
    €210 annui, con €5mila di franchigia, per i mesi dic/gen/Feb. Con AXA.

    Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

  7. #1016
    Nuovo TCP Rider L'avatar di chino62
    Data Registrazione
    31/08/18
    Località
    Ghedi Brescia
    Moto
    guzzi breva 1200/ Tiger 1200xrt
    Messaggi
    11
    io ho immatricolato oggi la mia tiger 1200 oggi...Di assicurazione nuova RCA furto incendio e conducente 395 € da trhiump brescia ...Società Insurance Motoplatinum

  8. #1017
    TCP Rider L'avatar di Tigersky
    Data Registrazione
    16/07/13
    Località
    Roma
    Moto
    tiger 1200 rally pro
    Messaggi
    154
    Citazione Originariamente Scritto da roby6001 Visualizza Messaggio
    €210 annui, con €5mila di franchigia, per i mesi dic/gen/Feb. Con AXA.

    Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
    Quindi se la rubano nei mesi indicati c'è una franchigia di 5000€ ho capito bene?
    Citazione Originariamente Scritto da chino62 Visualizza Messaggio
    io ho immatricolato oggi la mia tiger 1200 oggi...Di assicurazione nuova RCA furto incendio e conducente 395 € da trhiump brescia ...Società Insurance Motoplatinum
    Questa mi sembra ottima, ma In che classe sei?

  9. #1018
    Nuovo TCP Rider L'avatar di chino62
    Data Registrazione
    31/08/18
    Località
    Ghedi Brescia
    Moto
    guzzi breva 1200/ Tiger 1200xrt
    Messaggi
    11
    classe 1....

  10. #1019
    TCP Rider L'avatar di roby6001
    Data Registrazione
    20/04/16
    Località
    Este
    Messaggi
    1,274
    I mesi indicati, vengono considerati, rimessaggio invernale. Sono sempre assicurato ma' se combino qualcosa in questi mesi, i primi 5mila li caccio fuori io.

    Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

  11. #1020
    TCP Rider L'avatar di Tigersky
    Data Registrazione
    16/07/13
    Località
    Roma
    Moto
    tiger 1200 rally pro
    Messaggi
    154

    Triumph Tiger 1200 XC e XR 2018

    Citazione Originariamente Scritto da roby6001 Visualizza Messaggio
    I mesi indicati, vengono considerati, rimessaggio invernale. Sono sempre assicurato ma' se combino qualcosa in questi mesi, i primi 5mila li caccio fuori io.

    Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
    Vivendo a Roma la uso tutto l'anno...con i pro ed i contro....sei stato molto disp, ma ho necessità di essere garantito 12/12 h24

    Citazione Originariamente Scritto da chino62 Visualizza Messaggio
    classe 1....
    Fatto una simulazione, classe 4ª, 765€ compreso furto/incendio....diciamo che probabilmente....Roma di per se è cara...fottono troppo
    Ultima modifica di Tigersky; 03/01/2019 alle 16:23

Discussioni Simili

  1. Triumph Tiger 800 2018
    Di mototopo67 nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 249
    Ultimo Messaggio: 30/10/2019, 08:00
  2. Nuova Tiger my 2018
    Di Tiger8 nel forum Tiger 800/800 XC
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 27/10/2017, 22:36
  3. [Tiger] la nuova Tiger 900 Xr 2018
    Di marmass nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 27/09/2017, 20:09
  4. BMW R 1200 GS vs Triumph Tiger Explorer XC vs Ktm 1190 Adventure
    Di Bull-one nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 128
    Ultimo Messaggio: 18/07/2013, 19:09
  5. Wunderlich Triumph Tiger Explorer 1200
    Di mototopo67 nel forum Tiger Explorer 1200
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 09/03/2013, 06:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •