
Originariamente Scritto da
Blacktwin
Roby, fregatene delle frocerie (TFT, Keyless e fari Led) che hanno aggiunto alla "nuova" Tiger 1200, e goditi la tua splendida ed efficacissima Explorer (... e te lo dice uno che ha già percorso su una Xcx 31.500 km in poco più di un anno e mezzo, di pura goduria in tutte le situazioni d'uso...)
Tanto, siamo concreti, e guardiamo alle cose sostanziali:
1) la diminuzione - 4 kg di peso (reale, non da cartella stampa) in meno non fanno differenza: è la differenza di peso totale del pilota che monta in sella in abbigliamento estivo o invernale...
2) fari Led : ok, la luce è piu' bianca, sono fighi da mostrare al bar, ma chi ha il coraggio di venirmi a dire che di notte, guidando spedito in montagna (che è dove la luce dei fari serve davvero...) con "tutto acceso" (abbaglianti e faretti supplementari) non ci vedeva bene, consiglio prima possibile una visitita dall'Oculista, ma da uno bravo, perchè probabilmente ha grossi problemi di opacità al cristallino, e non lo sa...
3) cruscotto TFT: figo, colorato, e bello da esibire al bar di cui sopra, con 5 diverse opzioni di layout di visualizzazioni;
peccato però che in una sola "videata" non sono presenti (non ci stanno...) tutti i parametri che ora sono sempre visibili e sottocchio al primo sguardo nel cruscotto "3 quadranti" della Explorer; bisogna quindi "spippolare" sui tasti per recuperare le informazioni che si vuole sapere...
4) chiave keyless: dio me ne scampi. E ho detto tutto
5) la scritta "1200" sul serbatoio è una tamarrata da bulletto di periferia (a mio avviso, gravissima "caduta di Stile" dei Marchettari di Hinkley...), roba che allora aggiungiamoci gli adesivi "Racing" qui e là, e poi andiamo al bar dei ragazzini con gli scooter truccati e la marmitta aperta...
6) i cerchi con i raggi neri non mi piacciono, meglio i miei
7) il manubrio più "arretrato" (verso il pilota) proprio non mi va: dobbiamo per forza scopiazzare il GS, con la seduta "arretrata" per farci stare la panza (che ha il 99% dei guidatori GS)???
Ho scelto la Explorer proprio anche per sua posizione di guida, perfetta per me: io sono alto, con gambe lunghe e braccia lunghe, e senza panza.
Sula Explore ci sto in sella 12 ore al giorno senza un fastidio, sulla GS (con la sua posizione "arretrata" e schiena "diritta come un fuso", non reggo più di un'ora in sella, mi viene mal di schiena zona lombare)
Tra l'altro, non mi piace per niente la sua sezione variabile... molto più "bello e solido" il manubrio attuale.
8)
non ci sarà più la possibilità di mettere la staffa Navigatore dove è nella Explorer attuale (bellissima staffa originale Triumph per navigatori Garmin/Tom Tom), cioè SOPRA gli strumenti, perfettamente sott'occhio, e senza interferire con la vista degli strumenti.
Si dovrà usare una staffa (già prevista nel catalogo accessori) una staffa di supporto "piccola" - la stessa già esistente per la Tiger 800)
da fissare sul tubo manubrio al centro tra i risers (e così si copre la scritta TRIUMPH

)
Risultato: per guardare il Navigatore, devi abbassare lo sguardo sul manubrio (pessima cosa), ma soprattutto
se monti una borsa da serbatoio, metà schermo del Navigatore non lo vedi... (e io lo so bene, perchè la prima staffa navigatore che ho usato è proprio quella, e con la borsa da serbatoio montata, non vedevo bene il Navigatore... successivamente ho montato la staffa "sovrastrumantazione", e nella staffetta precedente ci ho messo il portatelepass, ma spostato a Dx, non al centro manubrio
Altro non mi viene in mente;
Ah si, la Explore è una moto FANTASTICA !!!


Poi, Triumph ha "aggiornato" la Explorer/Tiger 1200 facendo un ottimo lavoro, questo è certo; e ben vengano nuovi "adepti" attirati dalle nuov

e frocerie della nuova Tiger 1200: poi usandola capiranno che è una moto di sostanza, e non teme confronti contro nessuna.
Per me saranno sempre i benvenuti, e quando ne incontrerò uno, mi farò offrire da bere per il nuovo acquisto!!!
(Pigipeo sei già nel mirino...


)