https://www.youtube.com/watch?v=nszrSXZZwe0
Ps. che sia chiaro: la nonna non si cambia![]()
https://www.youtube.com/watch?v=nszrSXZZwe0
Ps. che sia chiaro: la nonna non si cambia![]()
Nel caso del 1200 da quel che dicevi e che è¨ trapelato nn si tratterà dello stesso modello adeguato all'Euro 5, ma proprio di un modello nuovo ... un pò come dal Tiger 800 al 900.
Per me che cambio moto ogni 4-5 anni prendere l'ultima Tiger 1200 My 2020, se pur facendo quasi sicuramente un affare significherebbe non avere sostanziali innovazioni rispetto alla mia My2016 e poi tenere per altri 4-5 anni una moto che sarà dopo pochi mesi superata dalla nuova.
Oggi è ancora bellissima e iperattualissima (non le manca proprio niente) e concordo che per molti possa essere un vero affare ... ma nel 2023? E io ci devo arrivare al 2026!!! Speravo uscisse inizio 2021 per cambiarla sui 55.000 km attuali ... dovrò attendere l'anno successivo (sempre che mi piaccia il nuovo 1200) e sarà sui 70.000 ... spero non diventi troppo penalizzante la rivendita...![]()
Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white
Marco, chiaro che non "parlavo" con te! So benissimo che tu sei un appassionato Himalayan !!!
Roberto, le tue considerazioni sui km della tua moto, o del cambio ogni 4-5 anni sono condivisibili, ma strettamente tue personali; e Triumph - o qualsiasi Casa - dovrebbe tenerne conto, quando pianifica i suoi modelli? Dovrebbe tener conto delle esigenze di un singolo utente, e "anticipare" di n mesi il rinnovamento di un modello per farlo contento???
Ma poi, stiamo scherzando, o abbiamo davvero perso il senso delle cose?
Ok, consideriamo il fatto che la nuova Tiger 1200 si un "modello nuovo" (inteso come "rinnovamento integrale", tipo 800 > 900), guardando le immagini circolate in rete: radiatore liquido raffreddamento sdoppiato, cardano su "bibraccio" e non monobraccio, estetica completamente diversa (e può piacere, ma anche no), pinze freno Stylema (ormai progressivamente saranno inserite in tutta la gamma, specie dei modelli "high level"), cruscotto TFT da 7 pollici (spero vivamente cambino la grafica rispetto agli attuali 900 e street triple, ma non credo) interfacciato con lo smartphone, con Android auto e Apple Carplay, e magari cartografia sullo schermo (lo spazio ci sarebbe), mettiamoci pure il Cruise Adattivo, il plexi elettrico ad azionamento manuale (col solito joistick) o selezionabile su "Auto", che si alza e si abbassa a seconda della velocità, e qualsiasi altra diavoleria elettronica che un nerds possa essersi inventato, magari la verniciatura che cambia colore a seconda se il cielo è coperto, se è notte, o se c'è il sole, e il motore con fasatura "big bang" (però allora le vibrazioni agli alti regimi saranno ben più avvertibili di quelle della 900, ovviamente...), o addirittura Hybrid (Triumph sono 3 anni che sta studiando la possibilità, in collaborazione con una Università del "polo F1" che c'è in terra di Albione).
E allora?
La Tiger 1200 attuale diventa automaticamente un cesso inguardabile, superata meccanicamente e elettronicamente, scomoda e inutilizzabile perchè obsoleta?
Cazzo, non sapevo di stare girando oggi su un cesso simile... o di rischiare la vita e le derisioni degli altri quando esco in sella ad una moto del 1998, con 223.000 km, che va come un orologio, e mi diverte ancora alla grandissima!!
Dai, siamo seri.
Il tuo problema, Roberto, è che con un altro anno la tua moto "cresce" troppo di chilometraggio? Falso problema, se ci pensi bene.
Sarà sicuramente valutata (o "deprezzata", comprendendo cosa intendi) quando la rivenderai, in merito alle condizioni generali e al chilometraggio, come è ovvio e come è per tutti, da sempre.
Alternativa? Sei innamorato della Tiger 1200? La cambi ora per una Tiger 1200 (nuova o usata "fresca" post 2018, che ce ne sono in giro con 10/16.000 km), la tieni 2 anni, e poi la cambi con una "model 2021", e differenza conseguente (su una 2018 che avrà meno chilometri).
Sicuro che ci "rimetti" meno, economicamente parlando? Ovvio che no, ci "rimetti" di più, dato che la "curva" di deprezzamento è massima nei primi 2-3 anni, e poi si "appiattisce"...
In sintesi: sei soddisfatto della tua Explorer? Va bene? E allora tienila (io farei così), e continua a godertela serenamente fino a quando uscirà la "2021", e poi valuterai (non è mica detto che ti piacerà...) che fare.
Una moto che "oggi" è una 2016 con 55.000 km e nel mese di ottobre/novembre 2021 ne avrà 68.7500 (hai fatto una media di 13.750/anno negli ultimi 4 anni) non è che perderà ancora (in soldoni) chissà quanto... purtroppo per l'italiano medio "acquirente dell'usato", una moto con oltre 40.000 km è già praticamente "invendibile"... quindi poco cambia che ne abbia 55.000 o 70.000... Italiani capoccioni, lo so, ma ce li dobbiamo tenere...
Pensa che io la mia "Giallona" la comprai usata nel 2006 che segnava 78.000 km, ora ne ha oltre 220.000 e va come un orologio...
...ma no Dario ... mica è una critica a Triumph per il ritardo... ci mancherebbe ... certo che parlo di esigenze mie personali ... mi piacerebbe che Mrs Triumph mi telefonasse e chiedesse la mia approvazione prima di prendere certe decisioni ... ma mi sa che è difficile che accada ... è solo che se fosse uscita ad inizio 2021 per me sarebbe stato perfetto ... a fine 2021 un po meno
...in effetti sono stato tentato dal prendere una MY 2018-2019-2020 con pochi km ...ho mandato anche qualche mail di contatto ... ma alla fine dovrei comunque aggiungere un 4-5000€ alla mia ... che tra l'altro va benissimo ... e allora mi rassegno ad attendere la nuova sperando che la mia nn svaluti eccessivamente...
ah ... se vi rientra una My2018 e seguenti max 20.000km e me la date per la mia + max 2-3000 euro ci faccio![]()
Ultima modifica di Lilliput; 24/09/2020 alle 11:46
Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white
Comprati una Alpine Edition
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me!"
Capusco che son inglesi ma si scappa una seppur labire critica o lamentela non è che si rischia la lesa maesta e non bisogna vergognarsene che poi un principe del foro che si prodiga quale bravo difensore d'ufficio non manca mai.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di salvoilsiculo; 28/09/2020 alle 19:06
roberto fatti un gs dammi retta ..un'altro pianeta.. i tedeschi sono avanti
LE EX : Ancillotti 125 MC - Beta 125 MC - Beta 250 MC - Gori 250 MC - Kram.It 500 enduro - Honda Xl600Lm - Yamaha FZ 750 - Yamaha FZR 1000 - Suzuki GSXR 1100 R - Suzuki GT 380 - Yamaha FZR 1000 exup - cbr600f - Speed Triple 1050 - Tiger 1050- KTM250 gs - Tiger Explorer my2013 -Tiger 1200 XCa 2018 continua........
LE EX : Ancillotti 125 MC - Beta 125 MC - Beta 250 MC - Gori 250 MC - Kram.It 500 enduro - Honda Xl600Lm - Yamaha FZ 750 - Yamaha FZR 1000 - Suzuki GSXR 1100 R - Suzuki GT 380 - Yamaha FZR 1000 exup - cbr600f - Speed Triple 1050 - Tiger 1050- KTM250 gs - Tiger Explorer my2013 -Tiger 1200 XCa 2018 continua........
Se le attuali Tiger 1200 in versione speciale o std, sono state prodotte in quantità prima di marzo aprile, potranno continuare a venderle per tutto il 2021...se invece producevano in base alla richiesta, mi sa che dovranno darsi una mossa a presentare la nuova euro 5.
https://www.moto.it/news/si-potranno...-nel-2021.html
"Ferma restando la data dell'1 gennaio prossimo per la vendita di soli motocicli Euro 5, il Parlamento Europeo ha dato facoltà ai singoli Stati membri di chiedere – attraverso costruttori e importatori - di poter vendere un certo numero di moto e scooter Euro 4 oltre a quelli già previsti. A quanto si sa, il vincolo è che il numero di questi mezzi deve essere compatibile con l'andamento del mercato e soprattutto che devono essere stati prodotti prima dell'applicazione del lockdown; ovvero entro marzo o aprile a secondo di quando è stato preso il provvedimento di blocco nei singoli paesi.
Si deve insomma collegare la formazione dello stock di invenduto all'evento imprevisto, e non a errori di programmazione industriale o commerciale"
cambridge cobra,gilera arizona,gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx