Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su:

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26
Like Tree15Likes

Discussione: Sistema sospensioni TSAS

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di pier74
    Data Registrazione
    01/08/17
    Località
    Roma
    Moto
    speed triple 2012- Ducati sport1000monoposto
    Messaggi
    2,622
    Tra poco arriveranno a produrre sospensioni predittive anziche' adattative

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider
    Data Registrazione
    31/03/21
    Località
    Treviso
    Moto
    Tiger 900 Gt Pro
    Messaggi
    115
    Sono d’accordo anche se , più che sospensioni , si tratterà di sistemi dove la sospensione sarà uno dei componenti

  4. 14/05/2021, 19:39

    Nuovo TCP Rider


  5. #13
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    04/03/20
    Località
    Napoli
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente Scritto da Blacktwin Visualizza Messaggio
    Molto semplice: in "automatico" lo Tsas ha regolazioni predefinite dei freni idraulici (di Compressione ed Estensione) a seconda del riding mode selezionato:
    Rain > Comfort (per avere il massimo grip sul terreno viscido, sfruttando le "rotazioni" della moto attorno al baricentro, nei trasferimenti di carico in frenata e accellerazione), Road > Normal e Sport > Sport, incrementando ad ogni riding mode un certo "irrigidimento" del setting delle sospensioni.

    All'interno dei Riding Mode selezionato (e quindi con il suo setting idraulico predefinito), comunque possiamo scegliere di averlo più confortevole o "rigido", agendo sul Joistik (e vedremo che la "barra" colorata aumenterà - verso Sport, o diminuirà verso Comfort) a seconda della scelta.
    A QUESTO PUNTO, se daremo conferma premendo il Joistick, quando dovessimo tornare a questo Riding Mode, lo ritroveremmo con questa taratura, e non con la "predefinita". Se invece NON DIAMO CONFERMA, la taratura al momento sarà quella che abbiamo impostato, e quando dovessimo tornare a quel riding mode, lo ritroveremmo nella sua impostazione predefinita.

    Altra cosa: le impostazioni (predefinite, o scelte) dello TSAS per quanto riguarda Comfort - Normal - Sport sono leggermente diverse (intelligentemente) a seconda del Riding mode attivo: in soldoni, il Comfort in Rain è più "morbido" del Comfort in Sport, e via a seguire.

    E INOLTRE, trattandosi si sospensioni SEMIATTIVE, queste (appunto) "leggono" il fondo stradale, e le sollecitazioni che trasmettono alla sospensione, nonchè (dialogando con la piattaforma inerziale) tenendo in considerazione vari parametri (tipo Velocità veicolo), adattandosi in "tempo reale", come frenatura idraulica di forcella e mono posteriore.
    Cosa significa; semplicemente che se voi siete in Comfort perchè la strada è molto rovinata e giustamente volete "confortevolezza" e non "prestazione", le sospensioni sono tarate per copiare, più "morbide" possibile (di freni idraulici); ma se poi la strada si "alliscia", e voi incrementate velocità, la moto "legge" che non ci sono più ampie e frequenti oscillazioni delle sospensioni, che la velocità è aumentata (non più 40 all'ora, ma 110), e se capita un bel curvone, o una curva "secca", la impostate tranquilli e ci date il gas in uscita, senza che la moto sia "mollacciona" come un barcone, perchè la centralina ha autonomamente "irrigidito" il setting, al meglio della situazione al momento.
    Questo ovviamente vale anche al "contrario": cioè se avete scelto una taratura "rigida", perchè la strada è liscia e volete farvi due pieghe allegre con la moto "solida" e coerente nel setting, appena la strada dovesse "rovinarsi", la IMU legge le (maggiorate) oscillazioni - sia come ampiezza che come frequenza - delle sospensioni, e adegua la taratura in tempo reale; se ci fate caso, la prima "perturbazione" secca la sentite forte (perchè le sospensioni sono tarate sul "rigido"), ma le successive via via le avvertirete meno, con un migliore "passaggio" sulle asperità.
    Chiaro che tutto questo è sempre "subordinato" al riding mode in uso (cioè il setting si "irrigidirà" sensibilmente se siete in Comfort e riding mode Rain come "partenza", ma sarà sempre meno rigido rispetto a se foste stati in Confort, ma col riding Sport impostato).

    Questa descritta è appunto la selezione "AUTO" del sistema.

    E in questa configurazione (Auto), selezionando il riding mode OFF-Road si avrà che la moto si abbassa sul posteriore (il sistema "toglie" precarico al Mono, per avere la massima "copiatura" nelle piccole asperità superficiali del fuoristrada, quindi migliore trazione), e adotterà una frenatura idraulica specifica per l'Off Road (chiusura dei freni idraulici di Compressione, e apertura della Estensione, molto più rispetto ai setting "Strada"), restando comunque la funzione semiattiva (cioè che "legge" al momento i vari parametri importanti per adeguare il setting.

    Se invece, nella configurazione veicolo (tasto sul blocchetto destro), nel menù dello Tsas, deselezioniamo "Auto" e selezioniamo "Off-Road", la moto sarà sempre in configurazione sospensioni "Off-Road" (cioè bassa dietro, e con setting idraulico adeguato), non sarà più "semiattiva" (ma manterrà il setting predefinito, sempre e comunque), e non varierà a seconda del Riding Mode, restando sempre con il setting Off-Road (come si vedrà anche guardando il Display, in basso a sinistra, quando siamo nella visualizzazione della taratura del TSAS).
    E in relazione al carico pure si regola automaticamente?

  6. #14
    TCP Rider L'avatar di Blacktwin
    Data Registrazione
    17/06/16
    Località
    Padova
    Moto
    Tiger 1200 GT Pro 2022
    Messaggi
    2,132

  7. #15
    Rux
    Rux non è collegato
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    24/06/15
    Località
    Riccione
    Messaggi
    2
    Settando la modalità "Rider" come suggerito da Blacktwin, cioè deselezionando lo TSAS da "Auto e selezionando Off-Road"
    le sospensioni rimangono semiattive e si adattano al variare delle condizioni dell'asfalto automaticamente, oppure no?
    Il Riding Mode "Rider" è l'unico che mi permette di avere la doppia possibilità di settaggio tra "Auto" e "Off-Road" all'interno, altrimenti negli gli altri Riding Mode il mio Tiger 2018 XRT non mi permette di deselezionare lo TSAS da Auto se non scollegando lo TSAS dalle modalità di guida.

    Riccardo

  8. #16
    TCP Rider L'avatar di claudio_triple1050
    Data Registrazione
    17/06/13
    Località
    Fano
    Moto
    Free Willy (Tiger 1200 Alpine MY21)
    Messaggi
    363
    Da quello che ho capito rimangono semiattive, ma in modalità Off Road, quindi con meno precarico, meno freno in estensione e più freno in compressione

    Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di claudio_triple1050; 22/05/2021 alle 16:37

  9. #17
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Zebo
    Data Registrazione
    04/04/21
    Località
    Monza
    Moto
    Tiger 1200 XRt
    Messaggi
    9
    Saluti a tutti ,ho da poco una Tiger Xrt ancora in rodaggio con cui ho fatto i primi 1000 km .
    Ho letto su questo forum vari consigli illuminanti su settaggi sospensioni ,
    devo dire che con il passeggero il settaggio Rider con Tsas Offroad e TC e MAP strada
    mi da una maggiore sensazione di stabilità soprattutto in montagna , le sospensioni anche se molto
    ammorbidite copiano bene la strada. Sto provando anche la configurazione Sport, dove apprezzo
    particolarmente la gestione della farfalla , molto più precisa e sensibile delle altre , mi da la sensazione di
    aver ancora il cavo fisicamente collegato alla farfalla.
    Nei prossimo giorni vorrei provare RIDER con Tsas offroad Map sport e TC strada, con il passeggero .
    Cercherò di capire se Map sport si accorda anche a Tsas offroad o beccheggierà troppo quando si chiude il gas,
    in apertura non credo perchè lo trovo molto preciso .
    Qualcuno utilizza già il Rider in questa configurazione?
    Devo comunque ringraziare Blacktwin per i precisi consigli sul "culo basso "

  10. #18
    TCP Rider L'avatar di Blacktwin
    Data Registrazione
    17/06/16
    Località
    Padova
    Moto
    Tiger 1200 GT Pro 2022
    Messaggi
    2,132
    Prego Zebo
    Come hai detto tu, Map Sport poco si accorda con lo TSAS Off-road, non solo per la idraulica, ma anche perchè il "culo basso" di questo settaggio TSAS comporta una geometria della moto che la rende sottosterzante (allarga la curva), e questo è il motivo per cui non uso mai la configurazione "culo basso" sul guidato (o montagna), sicuramente quando decido di guidare "allegro"; è vero che dà un feedback di maggiore stabilità (baricentro basso= più stabile ma meno reattiva), ma proprio perchè l'abbassamento del baricentro si ottiene col "culo basso", questo comporta una apertura dell'angolo di Caster e un aumento della Avancorsa, quindi sterzo più "saldo" sì, ma minore capacità di "cornering" della moto.

    (Difatti in MotoGp la Ducati "abbassa il culo" in uscita di curva, e lo mantiene basso negli allunghi sui rettilinei, ma lo "rialza" in inserimento curva, riportando la moto alla geometria corretta per il "cornering").

    Il "culo basso" in montagna con MAP Sport lo uso solo occasionalmente in salita ripida, con tornanti stretti, quando a "pieno carico" (zavorra + valigie + top case da 58 lt) sono in "cazzeggio turistico mode", e la prontezza di risposta del gas mi permette con millimetrico angolo di polso di avere la spinta "giusta e immediata" per sostenere la moto nei cambi di direzione e pendenza, o rialzarla subito all'uscita dei tornati a gomito stretto.
    MAP Sport non serve quindi in questo caso per "andare forte", ma solo per gestire meglio, immediatamente e con poca rotazione della manopola del gas (guida rotonda e fluida in "punta di forchetta") il "bilanciamento" della moto in curva - sul piano verticale - dal punto di corda in poi, in accordo (eventualmente) con l'uso del freno posteriore (Casey Stoner e Jonathan Rea docet)

  11. #19
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Zebo
    Data Registrazione
    04/04/21
    Località
    Monza
    Moto
    Tiger 1200 XRt
    Messaggi
    9
    Blacktwin Le tue risposte sono sempre precise ed esaurienti, la configurazione Rider con TSAS Offroad e Map sport la prevedevo proprio per le occasione da te menzionate, confermi quindi quello che pensavo . Chiaramente da soli va più che bene la mappa sport di fabbrica.
    Grazie ancora
    Blacktwin likes this.

  12. #20
    TCP Rider L'avatar di Alexone
    Data Registrazione
    19/09/12
    Località
    Sul confine di Como
    Moto
    EX Tiger 800 XC ABS Black - Tiger 1200 XCA Matt Khaki Green
    Messaggi
    1,005
    Sinceramente non sto a smanettare di continuo con le mappe
    Ma stasera mi avete fatto venire voglia
    I CAN'T GO ON, I'LL GO ON !!!! ..... BARCOLLO MA NON MOLLO !!!!
    #latigredellago

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Tsas, sarò un tradizionalista ma.....
    Di cicciospeed nel forum Tiger Explorer 1200
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23/09/2020, 15:32
  2. Regolazione fine sospensioni con TSAS Offroad
    Di Robbi318l nel forum Tiger Explorer 1200
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 24/04/2019, 05:28
  3. Ho notato che.....tsas
    Di amwela nel forum Tiger Explorer 1200
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 31/08/2016, 20:21
  4. Calibrazione tsas
    Di amwela nel forum Tiger Explorer 1200
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22/08/2016, 23:12
  5. Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 26/02/2009, 15:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •