
Originariamente Scritto da
Blacktwin
Molto semplice: in "automatico" lo Tsas ha regolazioni predefinite dei freni idraulici (di Compressione ed Estensione) a seconda del riding mode selezionato:
Rain > Comfort (per avere il massimo grip sul terreno viscido, sfruttando le "rotazioni" della moto attorno al baricentro, nei trasferimenti di carico in frenata e accellerazione), Road > Normal e Sport > Sport, incrementando ad ogni riding mode un certo "irrigidimento" del setting delle sospensioni.
All'interno dei Riding Mode selezionato (e quindi con il suo setting idraulico predefinito), comunque possiamo scegliere di averlo più confortevole o "rigido", agendo sul Joistik (e vedremo che la "barra" colorata aumenterà - verso Sport, o diminuirà verso Comfort) a seconda della scelta.
A QUESTO PUNTO, se daremo conferma premendo il Joistick, quando dovessimo tornare a questo Riding Mode, lo ritroveremmo con questa taratura, e non con la "predefinita". Se invece NON DIAMO CONFERMA, la taratura al momento sarà quella che abbiamo impostato, e quando dovessimo tornare a quel riding mode, lo ritroveremmo nella sua impostazione predefinita.
Altra cosa: le impostazioni (predefinite, o scelte) dello TSAS per quanto riguarda Comfort - Normal - Sport sono leggermente diverse (intelligentemente) a seconda del Riding mode attivo: in soldoni, il Comfort in Rain è più "morbido" del Comfort in Sport, e via a seguire.
E INOLTRE, trattandosi si sospensioni SEMIATTIVE, queste (appunto) "leggono" il fondo stradale, e le sollecitazioni che trasmettono alla sospensione, nonchè (dialogando con la piattaforma inerziale) tenendo in considerazione vari parametri (tipo Velocità veicolo), adattandosi in "tempo reale", come frenatura idraulica di forcella e mono posteriore.
Cosa significa; semplicemente che se voi siete in Comfort perchè la strada è molto rovinata e giustamente volete "confortevolezza" e non "prestazione", le sospensioni sono tarate per copiare, più "morbide" possibile (di freni idraulici); ma se poi la strada si "alliscia", e voi incrementate velocità, la moto "legge" che non ci sono più ampie e frequenti oscillazioni delle sospensioni, che la velocità è aumentata (non più 40 all'ora, ma 110), e se capita un bel curvone, o una curva "secca", la impostate tranquilli e ci date il gas in uscita, senza che la moto sia "mollacciona" come un barcone, perchè la centralina ha autonomamente "irrigidito" il setting, al meglio della situazione al momento.
Questo ovviamente vale anche al "contrario": cioè se avete scelto una taratura "rigida", perchè la strada è liscia e volete farvi due pieghe allegre con la moto "solida" e coerente nel setting, appena la strada dovesse "rovinarsi", la IMU legge le (maggiorate) oscillazioni - sia come ampiezza che come frequenza - delle sospensioni, e adegua la taratura in tempo reale; se ci fate caso, la prima "perturbazione" secca la sentite forte (perchè le sospensioni sono tarate sul "rigido"), ma le successive via via le avvertirete meno, con un migliore "passaggio" sulle asperità.
Chiaro che tutto questo è sempre "subordinato" al riding mode in uso (cioè il setting si "irrigidirà" sensibilmente se siete in Comfort e riding mode Rain come "partenza", ma sarà sempre meno rigido rispetto a se foste stati in Confort, ma col riding Sport impostato).
Questa descritta è appunto la selezione "AUTO" del sistema.
E in questa configurazione (Auto), selezionando il riding mode OFF-Road si avrà che la moto si abbassa sul posteriore (il sistema "toglie" precarico al Mono, per avere la massima "copiatura" nelle piccole asperità superficiali del fuoristrada, quindi migliore trazione), e adotterà una frenatura idraulica specifica per l'Off Road (chiusura dei freni idraulici di Compressione, e apertura della Estensione, molto più rispetto ai setting "Strada"), restando comunque la funzione semiattiva (cioè che "legge" al momento i vari parametri importanti per adeguare il setting.
Se invece, nella configurazione veicolo (tasto sul blocchetto destro), nel menù dello Tsas, deselezioniamo "Auto" e selezioniamo "Off-Road", la moto sarà sempre in configurazione sospensioni "Off-Road" (cioè bassa dietro, e con setting idraulico adeguato), non sarà più "semiattiva" (ma manterrà il setting predefinito, sempre e comunque), e non varierà a seconda del Riding Mode, restando sempre con il setting Off-Road (come si vedrà anche guardando il Display, in basso a sinistra, quando siamo nella visualizzazione della taratura del TSAS).