... in ogni caso alla Givi lavorano di gran lena ... stanno apparendo anche i codici di telai valigie vari ed altra robetta...
... in ogni caso alla Givi lavorano di gran lena ... stanno apparendo anche i codici di telai valigie vari ed altra robetta...
Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white - Bmw GS Adventure 1250 Triple Black - Triumph Tiger 1200 GT Explorer black
Beh, i veri realizzatori delle valige per i modelli Triumph sono loro.
![]()
Sabba
Dopo averla provata, i piatti della bilancia sono scesi dalla parte imprevista![]()
Auguroni
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
ho scritto alla Givi per avere ragguagli circa le caratteristiche dei loro telaietti in via di predisposizione. Mi hanno risposto e purtroppo anche questi saranno asimmetrici di 4cm, rimanendo il più possibile vicini allo scarico ed al telaio moto sul lato opposto. Di meglio rispetto agli originali avranno solo la possibilità di acquistare un kit per il loro sgancio rapido lasciando la moto "pulita" quando nn si utilizzano.
Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white - Bmw GS Adventure 1250 Triple Black - Triumph Tiger 1200 GT Explorer black
si ... per tre motivi: estetico, ingombri diversi a dx e sx con relative maggiori difficoltà nell'averne la percezione nel traffico ed in spazi ristretti; impossibilità di montare la tool-box. Ma nn credo cambieranno idea.
Chi li vuole simmetrici dovrà aspettare qualche altro produttore di after market, oppure ingegnarsi con qualche artigiano. Peccato perchè Givi è quasi pronta per la vendita e sarebbe stata la prima.
Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white - Bmw GS Adventure 1250 Triple Black - Triumph Tiger 1200 GT Explorer black
Giovedì scorso ho portato la mia Tiger XCX 1200 del 2017 alla nuova concessionaria di Bologna, per completare le operazioni di immatricolazione della nuova Tiger GTPRO, venerdì mi è stata comunicata la targa ed ho subito predisposto l'assicurazione per poter ritirare la motina nuova.
Sabato mattina mi presento in concessionaria all'orario di apertura e vedo la mia vecchia XCX in bella mostra, tutta pulita, sembrava nuova, con sopra il cartello "VENDUTA"................... caspita in un sol giorno, mi fa piacere.
IMG_4450.jpg
Fra una chiacchiera e l'altra Alessandro e Lorenzo mi fanno firmare tutte le scartoffie del caso e mi spiegano la moto, poi viene il momento di partire, faccio la foto di rito
IMG_4451.jpg
e via, verso casa, perché devo sbrigarmi a fare tutti i lavori di giardinaggio, che domenica voglio uscire in moto.
Domenica alle ore 14:30 accendo la moto, la Signora sale e via si parte, andiamo a fare qualche curva, ci fermiamo a bere un caffè al bacino di Suviana e torniamo a casa, senza navigatore, ma in testa avevo settato il percorso tortuoso.
IMG_4462.jpg
Dopo 190 km di test con il passeggero a bordo, posso dire che sono molto soddisfatto; nei 190 sono compresi anche 27 km di autostrada, perché la curiosità di provarla anche a velocità sostenuta era tanta.
Le mie sensazioni posso riassumerle come segue, in considerazione che ognuna di esse è riferita al confronto fra la nuova GTPRO 1200 e la vecchia XCX 1200:
- io sono basso 1,72 cm e con la sella in posizione bassa, su piano orizzontale e mappa sospensioni in road, tocco con entrambi i piedi, a metà piede, mentre con 1 piede solo tocco a pianta piena; ho specificato in mappa road perché, come ha già scritto Blacktwin, se metti la mappa off-road la moto nuova si alza, mentre la vecchia XCX si abbassava;
- il calo di peso di 25 kg è ben evidente, sia da fermo, dove ti puoi permettere di perdere anche la verticalità senza aver paura di doverla lasciare andare in terra, sia in marcia, dove il calo percepito è anche maggiore;
- grande lavoro è stato fatto anche con il telaio ed i baricentri, agilità fantastica, la butti dentro dove vuoi, precisissima e consente anche di correggere la traiettoria;
- gli pneumatici di serie, Metzeler NEXT, che sulla XCX non mi erano piaciuti, contrariamente alla vecchia Exoplorer, sulla GTPRO mi sembrano comportarsi bene e mi danno affidamento;
- bel motore anche sotto, sempre presente, in curva e nei tornanti alzi una marcia rispetto alla vecchia XCX, forse perché la moto curva da sola, giri la manetta del gas anche dai bassi giri e la moto riprende senza indecisioni, sopra ai 4000 diventa un missile, poi io vado a spasso e non ho esagerato;
- io che sono di leve corte e quindi guido con le palle appoggiate sul serbatoio, ho sofferto molto il caldo della XCX (da me soprannominata la stufa), tant'è che in estate ho sempre dovuto mettere una calzamaglia tecnica sotto al pantalone da moto per sopportarlo meglio - La GTPRO mi è sembrata una moto "fredda"; durante il viaggio ho controllato spesso la "temperatura" del serbatoio che è sempre rimasto freddo e non ho avuto alcuna percezione di calore proveniente dai radiatori laterali - la temperatura esterna era fra i 10 ed i 18 gradi - tenete presente che giovedì mattina con 12 gradi la XCX aveva il serbatoio più che tiepido;
- il cupolino protegge molto bene la zona del casco, ma arriva più aria sulle spalle ed anche questo per me è positivo per combattere la calura estiva e con mia somma sorpresa la Zavorrina mi ha riferito che nella GTPRO la protezione all'aria del passeggero è migliorata, infatti nei 27 km autostradali mi ha riferito dell'assenza di sollecitazioni sul casco e quindi sforzo nullo, mentre sulla XCX oltre i 120 km/h riceveva più sollecitazioni e di non percepire turbolenze su spalle e schiena;
- sebbene la sella sia più sostenuta, più corta ed un pochino più stretta, la passeggera l’ha trovata confortevole e l'angolo del ginocchio si è allargato, quindi la gamba è più stesa rispetto alla XCX;
- si percepiscono un po' di vibrazioni al manubrio, che non mi sono sembrate fastidiose neanche a velocità autostradali, credo che con l'abitudine si smetta di sentirle;
- il sound è pessimo, pulsa come un bicilindrico, forse bisogna solo abituarsi;
- in velocità il motore è molto meno rumoroso della XCX, che a velocità autostradali era bello altino di giri e dal posto di guida si faceva notare.
"Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me!"
Bella Alfonso!
Moto e recensione![]()